
(AGENPARL) – Fri 11 April 2025 BRUNETTA: UNA GRANDE OCCASIONE PER SCRIVERE IL NUOVO PATTO SOCIALE
“Mi chiedo cosa penserebbe oggi Pierre Carniti del percorso avviato con il decreto di San Valentino nel 1984 e proseguito sino agli accordi di Amato e Ciampi per l’ingresso dell’Italia nella moneta unica. Si trattava di una strategia di politica dei redditi ‘a termine’, ma così non è stato. Forse, il mio amico Pierre, citerebbe Jean Monnet: ‘L’Europa si forgerà nelle crisi e sarà la somma delle soluzioni adottate per affrontarle’. Di fronte a una crisi come quella attuale, si profila per l’Europa un vero e proprio momento costituente. E quale contributo può offrire l’Italia a tale processo, dal quale prenderà forma la nuova Europa? La chiave, a mio avviso, risiede nei corpi intermedi, i veri protagonisti per promuovere una nuova coesione economica e sociale in chiave europea. Questa è la vera occasione della crisi: costruire, insieme, una nuova Europa! Abbiamo assistito al recente dibattito sul Manifesto di Ventotene del 1941. Non posso non ricordare, oltre a Ventotene, un altro luogo: Camaldoli, dove nel 1943 un gruppo di intellettuali di matrice cattolica elaborò, di fatto, la costituzione sociale del nostro Paese. Oggi si sta, in qualche modo, tornando a Camaldoli. Una Camaldoli “europea”, come evocata anche dal cardinale Zuppi, da realizzare insieme ai corpi intermedi. Voglio ricordare una recente riflessione che Enrico Letta ha condiviso qualche settimana fa, proprio al CNEL, a corollario delle parole di Jean Monnet: ‘Chi ha dato le risposte alle crisi in cui si è ritrovata l’Europa sono sempre stati gli italiani’. Anche oggi, con i rapporti di Mario Draghi e di Enrico Letta avviene lo stesso. Così come avviene con chi ha la responsabilità di guidare il Governo, Giorgia Meloni. E in questa fase di transizioni, green – demografica – digitale e geopolitica, va definito un diverso equilibrio globale. Una nuova Bretton Woods, non solo di natura economica e monetaria, ma anche con un’anima sociale, culturale e politica, nella quale i corpi intermedi fungano da ‘catalizzatori’ per un nuovo patto sociale europeo. Oggi i corpi intermedi hanno la grande occasione per scrivere il nuovo patto sociale europeo e disegnare una nuova Bretton Woods”. Così il presidente del CNEL Renato Brunetta al seminario “Quel moderno di Carniti”, organizzato oggi a Villa Lubin dalla Fondazione Pierre Carniti.
Ufficio Stampa
[Immagine che contiene testo, logo, Marchio, emblema Descrizione generata automaticamente]
Web: http://www.cnel.it