
(AGENPARL) – Thu 10 April 2025 Comunicato stampa
Lavoro: 460mila entrate previste dalle imprese ad aprile
(+3% rispetto a 12 mesi fa) e oltre 1,5milioni entro giugno
Turismo, commercio e servizi alle persone trainano la domanda di lavoro
Roma, 10 aprile 2025 – Sono 460mila le entrate programmate dalle imprese ad aprile e 1,5 milioni
per il trimestre aprile-giugno, con un incremento della domanda di lavoro di oltre 13mila unità
rispetto ad aprile 2024 (+3,0%) e di circa 29mila unità sul corrispondente trimestre (+1,9%). Stabili
le previsioni delle imprese dell’industria (+0,3% sul mese e +0,2% sul trimestre), grazie al
contributo delle imprese delle costruzioni (+4,6% nel mese e +3,3% nel trimestre), che
compensano l’incertezza del manifatturiero (-2,0% sul mese e -1,5% sul trimestre). Positive invece
le aspettative delle imprese dei servizi (+4,0% nel mese e +2,5% nel trimestre), per via delle
dinamiche che si registrano nei settori dei servizi alle persone (+13,0% nel mese e +6,4% nel
trimestre) e dei servizi operativi (+11,0% nel mese e +8,8% nel trimestre). A delineare questo
scenario è il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Ministero
del Lavoro e delle Politiche Sociali, grazie al Programma nazionale Giovani, donne e lavoro
cofinanziato dall’Unione europea, che elabora le previsioni occupazionali per il mese di aprile 1.
L’industria nel suo complesso programma 122mila entrate nel mese e circa 395mila nel trimestre.
Ad aprile, il manifatturiero è alla ricerca di 77mila lavoratori che salgono a 247mila nel trimestre.
Ad offrire le maggiori opportunità lavorative sono la meccatronica (19mila contratti da attivare nel
mese e circa 57mila nel trimestre), la metallurgia (14mila nel mese e 45mila nel trimestre),
l’agroalimentare (13mila nel mese e 43mila nel trimestre). Il comparto delle costruzioni
programma per il mese 45mila entrate che salgono a 148mila nel trimestre.
Bene anche i servizi che, dal canto loro, sono alla ricerca di 338mila lavoratori nel mese e di 1,1
milioni entro giugno. È la filiera turistica con 112mila lavoratori ricercati nel mese e 397mila nel
trimestre a offrire le maggiori opportunità di lavoro. Molteplici anche le richieste del comparto del
commercio (64mila contratti nel mese e 217mila entro giugno) e dei servizi alle persone (51mila
nel mese e 184mila nel trimestre).
Stabile al 47,8% il mismatch tra domanda e offerta di lavoro, con oltre 219mila profili professionali
di difficile reperimento soprattutto a causa della mancanza di candidati per ricoprire le
posizioni lavorative aperte (31,3%, in aumento di 0,9 p.p. rispetto a un anno fa). A risentire
maggiormente del mismatch sono le costruzioni (62,1% dei profili ricercati dalle impese è di
difficile reperimento), meccatronica (59,5%), metallurgia (59,4%) e legno-mobile (57,4%). Tra i
profili di più difficile reperimento, il Borsino delle professioni segnala per le professioni
intellettuali gli ingegneri (58,4%) e gli analisti e specialisti nella progettazione di applicazioni
(51,7%). Tra i tecnici si registrano elevati livelli di mismatch per i tecnici in campo ingegneristico
(68,6%), i tecnici della gestione dei processi produttivi (65,4%) e i tecnici della salute (64,7%). Per
gli operai specializzati il Borsino segnala i fabbri ferrai costruttori di utensili (70,5%), gli operai
addetti alle rifiniture delle costruzioni (69,1%) e i meccanici artigianali, montatori, riparatori e
manutentori (68,5%), quali figure professionali di difficile reperimento.
Le previsioni del mese di aprile si basano sulle interviste realizzate su un campione di circa 109.600
imprese. Le interviste sono state raccolte nel periodo 19 febbraio 2025 – 06 marzo 2025.
Anche ad aprile, il flusso delle assunzioni è caratterizzato da una prevalenza di contratti a tempo
determinato (272mila pari al 59,3% delle entrate programmate), seguiti dai contratti a tempo
indeterminato (88mila pari al 19,2).
La quota di assunzioni che le imprese prevedono di ricoprire ricorrendo a immigrati si attesta al
19,0% delle entrate complessive. Dichiarano che ricorreranno maggiormente a manodopera
straniera le imprese dei servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone (34,2%),
costruzioni (25,5%) e dei servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio (25,1%).
Le imprese sono anche alla ricerca di circa 136mila giovani “under 30” che rappresentano il 30%
degli ingressi programmati per aprile. Le maggiori opportunità di impiego per i giovani sono
offerte dai servizi finanziari e assicurativi (il 49,0% delle assunzioni programmate sarà coperto da
giovani), dai servizi informatici e delle telecomunicazioni (42,4%), dai servizi dei media e della
comunicazione (40,6%), commercio (40,3%) e dalle industrie della carta (36,9%).
La stagionalità del settore turistico favorisce una più elevata crescita delle assunzioni per il Sud e
Isole (+14mila nel mese e +38mila nel trimestre) seguite dal Centro (+4mila nel mese e +13mila
nel trimestre).
LAVORATORI PREVISTI IN ENTRATA DALLE IMPRESE PER SETTORE DI ATTIVITÀ
Fonte: Unioncamere – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Sistema Informativo Excelsior, 2025
LAVORATORI PREVISTI IN ENTRATA DALLE IMPRESE PER CLASSE DIMENSIONALE
LE ENTRATE PER CLASSE DIMENSIONALE (v.a.)
INDUSTRIA Variazione
Variazione
aprile 2025 aprile – giugno 2025 apr – giu25/
SERVIZI apr 25/24
apr – giu24
102.940 35.540 1-9 dipendenti 114.880 359.480
+2.710 +8.710
110.870 43.720 10-49 dipendenti
141.520 387.850
+2.450 +8.600
60.190 26.080 50-249 dipendenti
84.270 196.590
+1.920 +800
63.810 16.470 250 dipendenti e oltre +6.250 +10.580
54.130 209.570
Fonte: Unioncamere – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Sistema Informativo Excelsior, 2025
LAVORATORI PREVISTI IN ENTRATA DALLE IMPRESE PER TIPOLOGIA DI CONTRATTO (v.a.; %)
Fonte: Unioncamere – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Sistema Informativo Excelsior, 2025
DIFFICOLTA’ DI REPERIMENTO, MOTIVAZIONI E SETTORI CON MAGGIORI DIFFICOLTA’ (%)
Fonte: Unioncamere – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Sistema Informativo Excelsior, 2025
Per ulteriori informazioni:
LAVORATORI IMMIGRATI E I PRINCIPALI SETTORI DI IMPIEGO (V.A. E %)
Fonte: Unioncamere – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Sistema Informativo Excelsior, 2025
LE OPPORTUNITA’ PER I GIOVANI E I PRINCIPALI SETTORI DI IMPIEGO (V.A. E %)
Fonte: Unioncamere – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Sistema Informativo Excelsior, 2025
Per ulteriori informazioni:
LE PROFESSIONI PIÙ RICHIESTE NEL MESE DI APRILE 2025 *
secondo la classificazione delle professioni – ISTAT 2021 (3 digit)
ENTRATE Ri pa rti z Diffi coltà a reperire ENTRATE
PREVISTE x 1000 PREVISTE
APRILE (v.a.) (%) aprile – giugno
DIRIGENTI 750 1,6 444 59,2 2.290
PROFESSIONI INTELLETTUALI, SCIENTIFICHE E CON ELEVATA SPECIALIZZAZIONE 22.980 50,0 11.399 49,6 69.540
Ingegneri 5.060 11,0 2.957 58,4 15.540
Specia l i sti dell e s ci enze ges ti ona li, commerci ali e bancarie 4.660 10,1 2.175 46,7 14.390
Anal is iti e s peci al is ti ne ll a proge tta zione di a ppli cazi oni 2.170 4,7 1.122 51,7 6.160
PROFESSIONI TECNICHE 52.680 114,6 29.208 55,4 163.790
Tecnici i nforma ti ci, telema ti ci e del le tel ecomuni cazi oni 6.020 13,1 3.575 59,4 18.370
Tecnici i n ca mpo ingegneri sti co 5.760 12,5 3.952 68,6 19.100
Tecnici del la ge s ti one dei proces s i produtti vi di be ni e servizi 4.830 10,5 3.158 65,4 13.870
Tecnici del la sa lute 8.430 18,3 5.456 64,7 25.230
Tecnici del l’organizzazi one e del l ’ammini s trazi one del l e a tti vi tà produtti ve 4.820 10,5 2.223 46,1 13.290
Tecnici dei ra pporti con i mercati 10.830 23,6 5.625 51,9 35.360
Tecnici del la di stri buzione commercia l e 2.150 4,7 1.267 58,9 6.660
IMPIEGATI 38.170 83,0 13.178 34,5 122.990
Addetti al la s egreteria e agl i affa ri ge nera li 13.970 30,4 4.626 33,1 45.680
Addetti al l’accogli enza e all ‘informa zione del l a cli ente la 14.570 31,7 4.895 33,6 45.820
Addetti al la ges ti one amminis tra ti va del l a logi s ti ca 3.010 6,6 1.195 39,7 9.970
Addetti al la ges ti one economica, contabil e e fi nanzia ri a 2.980 6,5 1.089 36,5 8.800
PROFESSIONI QUALIFICATE NELLE ATTIVITÀ COMMERCIALI E NEI SERVIZI 142.030 309,0 63.269 44,5 514.720
Addetti al le vendite 41.300 89,9 13.445 32,6 138.470
Es erce nti ed addetti nel l e atti vi tà di ris tora zione 80.340 174,8 40.305 50,2 303.010
Profes s i oni qua li fi cate nei s ervi zi s anitari e socia l i 6.490 14,1 3.201 49,3 20.780
Opera tori del la cura es teti ca 4.490 9,8 2.622 58,4 12.730
Profes s i oni qua li fi cate nei s ervi zi persona li 4.300 9,3 1.652 38,4 14.330
Profes s i oni qua li fi cate nei s ervi zi di s icurezza, vi gi l anza e cus todia 3.380 7,3 1.146 33,9 19.230
OPERAI SPECIALIZZATI 71.220 155,0 44.650 62,7 226.170
Opera i s pecial i zzati a ddetti a ll e cos truzioni e ma nteni mento di s trutture edi l i 15.140 32,9 8.788 58,0 51.350
Opera i s pecial i zzati a ddetti a ll e rifi ni ture del l e cos truzioni 14.010 30,5 9.682 69,1 40.930
Fonditori, s al da tori, l attonie ri, ca l derai, monta tori di ca rpenteri a metal li ca 6.890 15,0 4.180 60,7 20.020
Fa bbri ferra i cos truttori di utens i l i 2.880 6,3 2.031 70,5 8.970
Me ccani ci a rti gi anal i, monta tori, ripa ratori, ma nutentori ma cchi ne fi s s e/mobi l i 11.210 24,4 7.684 68,5 33.190
Opera i s pecial i z. i ns tal l a z./manutenzione a ttrezza ture el ettriche/ele ttroni che 5.640 12,3 3.465 61,4 18.710
Opera i s pecial i zzati del l e l a vora zioni a li mentari 3.970 8,6 1.783 44,9 13.890
Opera i s pecial i zzati del tes s il e e del l ‘abbi gli a mento 2.920 6,3 1.726 59,1 9.470
CONDUTTORI IMPIANTI, OPERAI DI MACCHINARI FISSI E MOBILI, CONDUCENTI DI VEICOLI 49.770 108,3 27.555 55,4 164.240
Opera i ma cchi ne a utoma ti che e s emi aut. per l avora z. metal li che e prod. minerali 2.750 6,0 1.720 62,5 8.660
Opera i addetti a ma cchi nari dell ‘i ndus tri a tes si le e de ll e confe zi oni 2.520 5,5 1.692 67,1 8.280
Opera i addetti al l’a ss embl a ggio di prodotti industri al i 3.130 6,8 1.660 53,0 10.100
Opera i addetti a ma cchi ne confeziona tri ci di prodotti i ndus trial i 3.550 7,7 834 23,5 11.100
Opera i addetti a ma cchi nari fi s si per l’i ndus tri a al imentare 2.600 5,7 865 33,3 8.330
Conduttori di ve icoli a motore e a trazione a ni mal e 22.270 48,5 13.653 61,3 76.590
Conduttori macchine movimento terra, s ol leva mento e maneggi o ma teri al i 5.000 10,9 3.276 65,5 15.520
PROFESSIONI NON QUALIFICATE 82.020 178,4 29.790 36,3 284.550
Persona le non qual i fi ca to addetto al l o s pos ta mento e al l a cons egna merci 21.790 47,4 7.927 36,4 84.200
Persona le non qual i fi ca to ne i s ervizi di puli zia 46.100 100,3 16.500 35,8 156.460
Persona le non qual i f. addetto s ervi zi di cus todi a edifi ci, attrezza ture e beni 3.200 7,0 896 28,0 11.350
Persona le non qual i fi ca to ne ll ‘agri col tura e ne ll a ma nutenzi one del verde 2.740 6,0 1.513 55,2 6.750
Persona le non qual i fi ca to de ll e cos truzioni 3.860 8,4 1.929 50,0 10.000
Persona le non qual i fi ca to ne ll a ma ni fattura 2.740 6,0 649 23,7 8.720
*Sono qui presentate le professioni richieste per i principali gruppi professionali. La somma delle entrate per ciascun “gruppo
esposto”, pertanto, non corrisponde al totale.
Fonte: Unioncamere – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Sistema Informativo Excelsior, 2025
Per ulteriori informazioni: