
(AGENPARL) – Thu 10 April 2025 Interrogazione di Maria Grazia Proietti (Pd), l’assessore Tommaso Bori
risponde: “Necessario colmare il digital divide e provvedere ad una piena
alfabetizzazione digitale”
(Acs) Perugia, 10 aprile 2025 – L’Assemblea legislativa dell’Umbria ha
discusso questa mattina l’interrogazione a risposta immediata sullo
“stato di attuazione e sugli sviluppi futuri della rete DigiPass in
Umbria”, presentata dalla consigliera regionale Maria Grazia Proietti (Pd).
Illustrando l’atto in Aula, Proietti ha spiegato che l’interrogazione
“chiede alla Giunta regionale di conoscere qual è lo stato di attuazione
del progetto DigiPass e quali risultati sono stati ottenuti fino ad oggi nel
miglioramento dell’alfabetizzazione digitale della popolazione umbra. Ma
anche quali sono i possibili sviluppi futuri della rete DigiPass, sia in
termini di espansione territoriale che di nuovi servizi digitali offerti. I
DigiPass potrebbero avere un ruolo strategico ancora più ampio, diventando
veri e propri hub territoriali della trasformazione digitale, in grado di
collegare diversi servizi regionali e fungere da punto di riferimento per la
partecipazione e la cittadinanza digitale. Anche perché il divario digitale
rappresenta ancora oggi una delle principali barriere all’accesso ai
servizi pubblici e privati, con un forte impatto sulla qualità della vita
dei cittadini e sull’inclusione sociale. Il programma di governo della
Giunta dedica un intero capitolo all’Agenda digitale dell’Umbria 2030 con
la volontà di rendere l’Umbria la regione più digitale d’Italia e farne
un laboratorio nazionale. I DigiPass sono luoghi pubblici di facilitazione
digitale, attrezzati e messi a disposizione dai Comuni per supportare
cittadini e imprese nell’utilizzo di servizi digitali e nella crescita
delle competenze in ambito digitale. Grazie all’esperienza maturata con i
DigiPass, nel 2023 il Dipartimento per la Trasformazione Digitale (DTD) ha
finanziato alla Regione Umbria un Piano Operativo con ulteriori 2 milioni di
euro con il Pnrr, riconoscendo la rete DigiPass come best practice a livello
nazionale. Ad oggi, sono attivi circa 60 punti DigiPass, distribuiti