
(AGENPARL) – Wed 09 April 2025 *Venezia ospita l’EU Space Networks General Assembly*:
il 10 e 11 aprile alla Regione e all’Università Iuav di Venezia
Si terrà il 10 e 11 aprile 2025 a Venezia la prossima EU Space Networks
General Assembly, appuntamento annuale di grande rilevanza promosso dalla
Commissione Europea impegnata *nell’utilizzo e nella promozione dei dati
spaziali*.
L’evento è promosso dal Forum Nazionale degli Utenti Copernicus e dai
coordinamenti delle Reti Copernicus Academy e Copernicus Relay, in
collaborazione con l’EU Space Support Office (EUSSO) e con il supporto
attivo dell’Università Iuav di Venezia e della Regione Veneto.
L’iniziativa rappresenta *un’opportunità unica per entrare in contatto con
esperti del settore*, istituzioni europee e operatori coinvolti nella
transizione digitale e nella sostenibilità ambientale tramite le tecnologie
spaziali.
La seconda giornata dell’assemblea, venerdì 11 aprile nella sede Iuav ai
Tolentini, sarà aperta al pubblico: sarà un’occasione per conoscere le
politiche e le tecnologie spaziali europee (sessione plenaria la mattina
dalle 9 alle 12) e per scoprire le applicazioni concrete dei dati
satellitari, attraverso eventi collaterali tematici che si terranno il
pomeriggio dalle 14.30 alle 17.
L’Università Iuav di Venezia in particolare coordina l’evento dal titolo
“Safeguarding cultural heritage with EU space data” che – spiegano i
curatori scientifici *Caterina Balletti* e *Denis Maragno* – affronterà il
tema della salvaguardia del patrimonio culturale attraverso l’uso
innovativo dei dati spaziali europei, evidenziando esperienze, strumenti e
buone pratiche sviluppate in ambito accademico e progettuale”.
“Il programma Copernicus – commenta *Francesco Musco*, Direttore della
Ricerca Iuav – rappresenta uno dei maggiori programmi della Commissione
Europea in tema di elaborazione dati e informazioni, utili alla ricerca
scientifica e al monitoraggio ambientale, territoriale e oggi anche per la
sicurezza delle città. Come Iuav mettiamo a sistema competenze multiple che
vanno dalla progettazione alla geomatica e all’urbanistica, dal restauro
alle scienze e tecnologie applicate alle costruzioni e alla sicurezza del
territorio che possono trovare in Copernicus un ambito di sperimentazione
adeguato alla ricerca applicata”.
In sessione parallela, si svolgerà il side event “Satellite data and Skills
in Action: Training for the development of real-world Applications”, curato
dal Consorzio Italiano per la Copernicus Academy (CICA) e dal Geographical
Information System International Group (GISIG).
_________________________________
Università Iuav di Venezia
_________________________________
*IuavStampa*
Tolentini – Santa Croce 191 Venezia
http://www.iuav.it
_______________________________