
(AGENPARL) – Wed 09 April 2025 Scheda – Le risorse e gli interventi in Emilia-Romagna
Gli interventi riguardano sia chi vive in strada o ricorre a dormitori e strutture di accoglienza notturna
o per soggiorni più prolungati, sia persone che stanno per uscire da strutture di protezione, cura o
detenzione e non hanno una casa.
È in fase di partenza il progetto regionale finanziato dal Fondo sociale europeo grazie al bando
INtegra 2024 che punta alla costituzione di servizi a bassa soglia caratterizzati da due aspetti: una
facile accessibilità e completa presa in carico dei soggetti a rischio per l’accompagnamento
verso servizi specializzati e individualizzati e il coordinamento delle unità di strada, entrambi con la
partecipazione di soggetti del Terzo settore. Prevede anche incontri di formazione, aggiornamento
e produzione di materiali informativi a supporto di chi opera in strada.
Il finanziamento ammonta a quasi 8 milioni di euro e vedrà la Regione impegnata fino al 2029 in
qualità di capofila di un partenariato pubblico, composto dai Comuni di Piacenza, Parma, Reggio
Emilia, Modena, Ferrara, Forlì, Rimini, Ravenna, Unione Terre d’Argine, Unione della Romagna
Faentina, ASP Circondario Imolese, Unione Comuni Valle Savio.
Nell’ambito del Pnrr, sono previsti due interventi che si concluderanno il 31 marzo 2026.
Il primo riguarda Housing first e housing temporaneo basati sull’inserimento di persone senza
dimora con problemi di salute mentale o in situazione di disagio, in appartamenti indipendenti per
favorire percorsi di benessere. Il finanziamento previsto è di circa 14,5 milioni di euro.
Il secondo intervento prevede la costituzione di stazioni di posta/centri di servizio dove offrire
supporto a persone in difficoltà economica e a rischio di emarginazione. Ci saranno servizi sanitari,
servizi di ristorazione, orientamento al lavoro e distribuzione di beni alimentari. Il finanziamento
ammonta a 19,7 milioni di euro.