
(AGENPARL) – Wed 09 April 2025 Udine, 9 apr – Il Consiglio delle Autonomie locali ha accolto
con parere favorevole unanime il disegno di legge “Disposizioni
multisettoriali” approvato dalla Giunta regionale nella seduta
dello scorso 4 aprile e che approder? all’esame dell’Aula nel
mese di maggio.
Il testo ? stato presentato dall’assessore regionale alle
Autonomie locali, che ha sottolineato come la norma, in oltre
novanta articoli, abbracci tutti i settori: finanze; attivit?
produttive e turismo; risorse agroalimentari, forestali, ittiche
e montagna; difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile;
infrastrutture e territorio; cultura e sport; lavoro, formazione,
istruzione e famiglia; salute, politiche sociali e disabilit?;
autonomie locali, finanza e tributi locali, patrimonio e
disposizioni intersettoriali e contabili.
Tra le molte norme di natura tecnica, alcune inseriscono nuovi
termini, proroghe o deroghe a provvedimenti regionali di
interesse per i Comuni, le imprese, i privati. Tra queste, ad
esempio, la previsione di un nuovo termine per la presentazione
della documentazione per i progetti d’investimento di valenza
territoriale a iniziativa pubblica sovracomunale, che sar?
definito con successivo provvedimento degli Edr. Ma anche alcune
correzioni relative agli adempimenti per l’accesso ai contributi
per l’installazione di impianti ad energia rinnovabile nelle
aziende agricole. Sempre in tema di semplificazione va letta la
norma sugli atti che consentono il trasferimento ai Comuni dei
finanziamenti per la realizzazione delle opere di difesa dal
dissesto.
Una norma riguarda il Corpo forestale regionale e prevede che
mentre i distintivi vengono individuati con deliberazione della
Giunta regionale, le direttive tecniche relative al vestiario e
all’equipaggiamento del personale siano emanate dal Comandante
del corpo.
La norma definisce anche che il rinnovo degli organi dei Consorzi
di bonifica in scadenza nell’ottobre 2026, sia allineato alle
elezioni amministrative o politiche calendarizzate entro il 30
giugno 2027. La consultazione elettorale dei Consorzi di bonifica
coinvolge 84 Comuni della regione per un totale di circa 77mila
consorziati. Al fine di favorire l’esercizio del diritto di voto
e la partecipazione popolare, le sedi dei seggi consortili sono
individuate negli stessi edifici dei seggi previsti per le
consultazioni elettorali amministrative o politiche.
Tra le norme di maggior impatto sulla vita associativa delle
comunit?, vi ? l’introduzione di una disciplina transitoria,
limitata all’anno in corso, per offrire una soluzione alle
difficolt? applicative che alcune Pro loco stanno riscontrando in
relazione al requisito di iscrizione al Runts per l’accesso ai
contributi regionali della LR 21/2016. Sono introdotte
semplificazioni anche in materia di Art Bonus, Sport Bonus,
sistemi bibliotecari, accesso ai contributi per catalogazione di
archivi.
Con il disegno di legge viene inoltre istituita, presso la
Direzione centrale competente in materia di salute, la
Commissione regionale per i ricorsi contro la non idoneit? alla
pratica sportiva agonistica.
In materia di enti locali viene esplicitato che i Comuni, con
proprio regolamento, possono destinare il maggior gettito
accertato e riscosso relativamente a Ilia (nuova imposta locale
immobiliare autonoma) al potenziamento delle risorse strumentali
degli uffici comunali preposti alla gestione delle entrate e al
trattamento accessorio del personale dipendente. Viene inoltre
prorogata la scadenza dell’incarico del Revisore unico dei conti
e del Revisore supplente degli Enti di decentramento regionale
attualmente in carica, in vista della costituzione dei nuovi Enti
locali di area vasta (ex Province).
ARC/SSA/ma
091356 APR 25