
(AGENPARL) – Mon 07 April 2025 Comune di Rimini
Ufficio Stampa
Rimini 7 aprile 2025
comunicato stampa
Rimini Marathon, giornata del mare, le iniziative per i primi 50 anni dall’Oscar di Amarcord: comincia una settimana ricca di appuntamenti fra cultura, sport, laboratori e visite guidate legate ai temi ambientali e del mare e eventi per bambini e studenti
Il capitolo culturale si apre con la celebrazione di un anniversario speciale: i 50 anni dall’Oscar come miglior film straniero di “Amarcord”, il capolavoro di Federico Fellini che ha conquistato il mondo. Martedì 8 aprile, il Palazzo del Fulgor apre gratuitamente le porte al pubblico per esporre tre speciali documenti sul processo creativo del film, mentre la piccola sala del ‘cinemino’ all’interno della sede museale del palazzo del Fulgor ospiterà la proiezione di Amarcord (ore 14). I materiali, concessi dalla Fondation Fellini di Sion, saranno visibili per una settimana. Un’occasione unica per immergersi nel processo creativo di uno dei più grandi maestri del cinema italiano.
Al teatro Galli si apre la stagione lirica con Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni accoppiata ai Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, un classico dittico ormai per i due capolavori del verismo italiano proposti in un nuovo allestimento presentato in una coproduzione internazionale che coinvolge i teatri di Rimini, Modena e Piacenza e l’Opera di Sofia e vede impegnati il regista Plamen Kartaloff, lo scenografo Giacomo Andrico e un cast di affermati cantanti tra cui Teresa Romano, Daniela Schillaci, Fabián Veloz e Amadi Lagha, affidato alla direzione di Aldo Sisillo sul podio dell’Orchestra dell’Emilia-Romagna Arturo Toscanini (venerdì 11 e domenica 13 aprile).
Alla Biblioteca Gambalunga, tornano le Conversazioni Riminesi, gli incontri con testimoni, osservatori e studiosi sulla storia della città nel ‘900, organizzati dalla Biblioteca civica e dall’Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Rimini con lo scopo di creare un archivio di testimonianze e fonti per aprire un dibattito utile al presente e al futuro della comunità. Giovedì 10 aprile è la volta della conferenza di Johnny Farabegoli, architetto, responsabile dell’Ufficio beni culturali della Diocesi di Rimini, dedicata a “Chiese sotto le bombe. Danni di guerra ai luoghi di culto del centro urbano di Rimini tra il 1943 e il 1944”, in cui si affronterà il tema dei danni al patrimonio ecclesiastico, delle misure preventive adottate e dei successivi recuperi.
Sempre alla Biblioteca proseguono gli appuntamenti della rassegna “Libri da queste parti”, vetrina delle novità letterarie ed editoriali, dedicata a libri che parlano di Rimini e non solo. Sabato 12 aprile Manlio Masini dialoga con Alessandro Giovanardi.
Non solo cultura, nel week-end Rimini si appresta a divenire nuovamente epicentro dell’entusiasmo sportivo con il ritorno della Rimini Marathon, il grande evento di carattere nazionale e internazionale, che coinvolge un’intera città, andando a toccare i luoghi e le piazze più caratteristiche ed evocative, con partenza dal Club del Sole Marathon Village a Viserba, dove si svolgeranno tutte le operazioni di gara, ma anche attività di intrattenimento, spettacoli e concerti serali aperti a tutti (dall’11 al 13 aprile) La decima edizione segna anche il ritorno della Maratona, la distanza regina dell’atletica leggera e la prova più impegnativa fra le competizioni previste che includono anche la Half Marathon (competitiva Fidal), e ancora la Ten Miles, la Family Run e la Kids Run, che offrono l’opportunità di partecipazione ad atleti di ogni livello ed età. Nell’ambito della Rimini Marathon, un appuntamento sportivo anche per i più piccoli maratoneti con la Kids Run, fissata per sabato 12 aprile alle 16:30 in piazzale Adamello (zona acquascivoli), che sarà animato con giochi e musica.
Il fascino e l’importanza del mare sono al centro di tre giornate che festeggiano la nostra risorsa blu in occasione della Giornata del Mare e della Cultura Marinara. Rimini Blue Lab promuove un fitto programma di attività per le scuole e alcuni eventi aperti a tutti (da venerdì 11 a domenica 13 aprile): visite guidate al faro (11, 12, 13 aprile) e al mercato ittico (11 aprile),e letture sul mare, a cura della Biblioteca Gambalunga, per bambini da 4 a 7 anni (11 aprile via dei Cavalieri 22), lo spettacolo ‘Voci, suoni e immagini intorno al mare’ con Alessia Canducci, Pino Pace e Federico Squassabia (11 aprile ore 21 al Cinema Tiberio).
Al Marina di Rimini (Darsena) è possibile partecipare alla Festa Nautica, un evento speciale organizzato da East Coast Experience, a ingresso gratuito, pensato per chi ama la nautica e vuole scoprire tutte le novità pensate per il 2025 (11 – 13 e 18 – 20 aprile).
Ogni anno la domenica prima di Pasqua, nel centro storico, si svolge la Fiera della domenica di Primavera, un mercatino di generi vari, in cui è previsto un settore specializzato per la vendita di piante e fiori.
Ecco tutti gli appuntamenti della settimana:
IN EVIDENZA
venerdì 11 e domenica 13 aprile 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 – Rimini centro storico
Cavalleria rusticana accoppiata ai Pagliacci
Stagione lirica e danza al teatro Galli
Si apre la stagione operistica con Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni accoppiata ai Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, un classico dittico ormai per i due capolavori del verismo italiano proposti in un nuovo allestimento presentato in una coproduzione internazionale che coinvolge i teatri di Rimini, Modena e Piacenza e l’Opera di Sofia e vede impegnati il regista Plamen Kartaloff, lo scenografo Giacomo Andrico e un cast di affermati cantanti tra cui Teresa Romano, Daniela Schillaci, Fabián Veloz e Amadi Lagha, affidato alla direzione di Aldo Sisillo sul podio dell’Orchestra dell’Emilia-Romagna Arturo Toscanini.
Orario: venerdì 11 aprile ore 20.00; domenica 13 aprile ore 15.30
da venerdì 11 a domenica 13 aprile 2025
Club del Sole, via Paolo Toscanelli, 112 – Rimini Viserba
Rimini Marathon
Il grande evento sportivo di carattere nazionale e internazionale, che coinvolge un’intera città, andando a toccare i luoghi e le piazze più caratteristiche ed evocative, con partenza dal Club del Sole Marathon Village a Viserba, dove si svolgeranno tutte le operazioni di iscrizione e consegna pettorali, ma anche attività di intrattenimento, con Expo Village, spettacoli e concerti serali aperti a tutti.
Il punto di ritrovo sarà infatti ulteriormente impreziosito da due serate musicali che animeranno il Marathon Village. Venerdì 11 e sabato 12 aprile, a partire dalle ore 20.30, il CLUB DEL SOLE risuonerà delle note energiche dei REVOLUTION LIVE BAND e del tributo a Vasco Rossi offerto dai ROXY BAR, offrendo momenti di svago e convivialità a tutti i presenti.
Quest’anno tra le gare competitive ritorna la maratona con un percorso che si snoda tra Rimini e Bellaria. Oltre alla maratona 42 Km e alla mezza maratona 21 Km, competitive Fidal, sono previste anche: Ten Miles 16 Km, Family Run 6 km, appuntamento sportivo anche per i più piccoli maratoneti con la Kids Run (2 Km) fissata per sabato alle 16:30 in piazzale Adamello (zona acquascivoli), che sarà animato con giochi e musica. Anche quest’anno verrà riproposto il raduno nazionale di “spingitori” di carrozzine.
Orario: Partenza 21Km alle ore 9 del 13 aprile; Partenza 42Km, 16Km, 7Km alle ore 9.30 del 13 aprile
da venerdì 11 a domenica 13 aprile 2025
Rimini, sedi varie
Giornata del Mare e della Cultura Marinara
E ancora lo spettacolo Voci, suoni e immagini intorno al mare con Alessia Canducci, Pino Pace e Federico Squassabia. Ingresso libero fino ad esaurimento posti (11 aprile ore 21 al Cinema Tiberio).
Infine le visite guidate al faro (11, 12, 13 aprile) e al mercato ittico (11 aprile). Un’opportunità per scoprire i “luoghi del mare” e riflettere sui molteplici significati che il mare riveste per la nostra comunità e per il mondo intero. Info: http://www.riminibluelab.it
IL CALENDARIO GIORNO PER GIORNO
tutti i martedì
Palazzo del Fulgor, piazzetta San Martino – Rimini centro storico
FM Fellini Museum: Cinemino
Tornano gli appuntamenti al Cinemino, allestito all’interno del Palazzo del Fulgor, sede del Fellini Museum: una piccola sala. Le giornate del martedì, sono dedicate ai capolavori di Fellini, titoli selezionati all’interno della celebrata filmografia del Maestro, e ai documentari a lui dedicati. L’accesso al Cinemino è gratuito il martedì dalle ore 14. I prossimi appuntamenti:
8 aprile, ore 14: Amarcord (1973, 127’)
15 aprile, ore 14: E la nave va (1983, 132’)
martedì 8 aprile 2025
Cinema Fulgor, C.so d’Augusto, 162 – Rimini centro storico
Aperitivo Corto
Titoli selezionati ai David di Donatello 2025
Continuano al Cinema Fulgor gli appuntamenti con l’Aperitivo corto, una nuova esperienza cinematografica, dove il fascino del grande schermo incontra la magia dei cortometraggi. Aperitivo prima della visione. Per l’occasione si celebra il cinema breve con una serata dedicata ai cortometraggi selezionati per concorrere al premio come miglior cortometraggio ai David di Donatello 2025. Un viaggio tra storie intense e stili cinematografici differenti, che offrono uno sguardo privilegiato sulle nuove promesse del cinema italiano. Questi i cortometraggi proposti:
La Confessione, di Nicola Sorcinelli, 2024 | 15′ | Italia
Domenica sera, di Matteo Tortone, 2024 | 16′ | Italia
Majonese, di Giulia Grandinetti, 2024 | 22′ | Italia
La ragazza di Praga, di Andrée Lucini, 2023 | 21′ | Italia
The Eggregores’ theory, di Andrea Gatopoulos, 2024 | 15′ | Italia
Orario: dalle 18.30 alle 20.30 Ingresso a pagamento
martedì 8 e mercoledì 9 aprile 2025
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 – Rimini Borgo San Giuliano
L’alba dell’Impressionismo. Parigi 1874
Rassegna La Grande Arte al Cinema
Il docu-film guida gli spettatori tra le sale della mostra omonima che il Musée d’Orsay ha dedicato ai 150 anni del movimento. Gli impressionisti sono uno dei gruppi più amati, popolari e imitati della storia dell’arte. La mostra del Musée d’Orsay offre uno sguardo nuovo sulla storia di passione e ribellione dell’Impressionismo. La storia questa volta non è raccontata da storici e curatori, ma dalle parole di coloro che furono testimoni dell’alba dell’Impressionismo: gli artisti, la stampa e i cittadini di Parigi.
Diretto da Ali Ray e prodotto da Phil Grabsky per Exhibition on screen, il filmè realizzato in collaborazione con il Musée d’Orsay e la National Gallery of Art di Washington D.C.
Orario: martedì 8 aprile – ore 21:00; mercoledì 9 aprile – ore 17:00 / 21:00
8, 15, 22, 29 aprile – 10, 17, 24, 30 aprile – 7, 8 maggio 2025
Biblioteca Gambalunga, via Gambalunga, 27 – Rimini centro storico
Officina Gambalunga, leggere, scrivere, ascoltare: Workshop in Biblioteca
Continuano i laboratori di Officina Gambalunga e quest’anno la Biblioteca ne propone tre, uno dedicato alla scrittura autobiografica, uno alla calligrafia e, infine, uno dedicato alla scrittura creativa e poetica.
-Scrivere di sé. Laboratorio di narrativa (a cura di Michele Marziani): Un corso informale di scrittura autobiografica, focalizzato sul memoir, per aiutare i partecipanti a scoprire la propria voce e raccontare storie personali. Si articola in quattro incontri, dal 2-3 aprile e 7-8 maggio.
-Dal manoscritto alla scrittura quotidiana. Laboratorio di calligrafia (a cura di Concetta Ferrario): Questo laboratorio esplora la scrittura a mano dal ‘400 ad oggi, utilizzando vari strumenti per sviluppare uno stile personale. Si tiene in quattro incontri, l’8-15-22-29 aprile.
-Poesia che mi guardi. Laboratorio di poesia e scrittura creativa (a cura di Sabrina Foschini): Un percorso per esplorare il potere evocativo della poesia e migliorare la capacità di espressione personale. Si svolge in quattro incontri, dal 10-17-24-30 aprile.
I laboratori si tengono presso la Biblioteca Gambalunga, attivabili solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti. Per ulteriori informazioni e iscrizioni, consultare il sito di riferimento.
A pagamento. Info: 0541.704488 https://bibliotecagambalunga.it/news/officina-gambalunga-leggere-scrivere-ascoltare
9, 16 aprile; 20 maggio 2025
Rimini, sedi varie
Adolescenti e genitori: Sperimentarsi in una nuova relazione
Continuano gli incontri del percorso “Adolescenti e genitori: sperimentarsi in una nuova relazione”, rivolti a genitori, insegnanti ed educatori di giovani preadolescenti e adolescenti.
Il percorso è promosso dall’Assessorato alla Scuola e alle Politiche educative ed organizzato dal Centro per le Famiglie del Comune di Rimini, in collaborazione con gli istituti Comprensivi del nostro territorio e con l’Associazione Teatrale Alcantara.
Tre serate, ad ingresso libero e gratuito da marzo ad ottobre, presso gli I.C. del territorio, a seguire incontri di approfondimento su iscrizione presso il Centro per le famiglie, ed un evento speciale in collaborazione con il festival “Filo per filo segno per segno”. I prossimi appuntamenti:
mercoledì 9 aprile, ore 20.45, presso il Centro per le Famiglie, Piazzetta dei Servi 1 – Rimini
Approfondimento in piccolo gruppo: L’ansia ed il fallimento nel percorso di crescita. A cura di Wiliam Zavoli, psicologo e psicoterapeuta e Debora Drudi, psicologa e psicoterapeuta in formazione.
Ingresso gratuito, su iscrizione Info: 0541.793860 http://www.facebook.com/centrofamiglierimini/
giovedì 10 aprile 2025
Biblioteca Gambalunga, Sala della Cineteca, Rimini centro storico
Conversazioni Riminesi
Appunti per la storia della città. Terza serie: Arte in guerra.
Incontri con testimoni, osservatori e studiosi sulla storia della città nel ‘900, organizzati dalla Biblioteca civica Gambalunga e dall’Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Rimini con lo scopo di creare un archivio di testimonianze e fonti e aprire un dibattito utile al presente e al futuro della comunità.
Nelle settimane che precedono l’ottantesimo Anniversario della Liberazione d’Italia dall’occupazione nazi-fascista (25 aprile 1945), la terza edizione della rassegna è dedicata al periodo del secondo conflitto mondiale a Rimini e, in particolare, alla distruzione del patrimonio storico-artistico della città a causa dei bombardamenti, lo stesso tema affrontato nel libro di Pier Giorgio Pasini “Arte in guerra. Vicende del patrimonio culturale riminese 1940-1945” (Comune di Rimini-NFC, 2025) che con l’occasione viene presentato al pubblico. Il prossimo appuntamento:
Giovedì 10 aprile, conferenza di Johnny Farabegoli, architetto, responsabile dell’Ufficio beni culturali della Diocesi di Rimini, dedicata a “Chiese sotto le bombe. Danni di guerra ai luoghi di culto del centro urbano di Rimini tra il 1943 e il 1944”, in cui si affronterà il tema dei danni al patrimonio ecclesiastico, delle misure preventive adottate e dei successivi recuperi.
Sarà presente un punto vendita dei libri, con firmacopie al termine delle presentazioni.
Ore 17.00 Ingresso libero Info: 0541.704488 https://bibliotecagambalunga.it/
10 aprile 2025
Centro per le Famiglie, piazzetta dei Servi, 1 – Rimini centro storico
Laboratori e attività al Centro per le Famiglie
Il Centro per le Famiglie propone laboratori che prevedono attività pensate per le specifiche tappe di sviluppo dei bambini, per rinforzare la relazione tra adulto e bambini, promuovono la coordinazione e il piacere della scoperta. Il prossimo appuntamento: Giovedì 10 Aprile ore 16.30, per bambini/e 11-22 mesi, “PASTAMANIA”: Un gioco che non finisce mai, alla scoperta di mille forme differenti.
giovedì 10 aprile 2025
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 – Rimini Borgo San Giuliano
La polvere e il sangue
Fabrizio De André, Edoardo Bennato, Giorgio Gaber e Roberto Vecchioni: questi i cantautori che faranno da fil rouge a ‘La polvere e il sangue’, spettacolo musicale per monologhi e canzoni presentato da Universo e Terra. Sul palco Vinicio Arlotti (voce e chitarra acustica), Alberto Ciccotti (batteria), Enzo Mancini (chitarra elettrica) e Roberto Ceccarini (basso). Quaranta tracce in una composizione musicale tra monologhi e canzoni, impreziosite da video e suddivise idealmente in due tempi.
11, 12, 13 e 18, 19, 20 aprile 2025
Marina di Rimini (Darsena), viale Ortigara, 80 – Rimini
Festa Nautica
Vivi la Nautica a 360° alla Festa Nautica alla Marina di Rimini. Un evento speciale organizzato da East Coast Experience, a ingresso gratuito, pensato per chi ama la nautica e vuole scoprire tutte le novità pensate per il 2025. Per ulteriori informazioni consultare il sito di riferimento.
venerdì 11 aprile 2025
Conservatorio Maderna Lettimi (Auditorium), via Cairoli, 44 – Rimini centro storico
Risonanze matematiche. Dialogo interdisciplinare tra un musicista e un matematico
Il seminario, in forma di dialogo tra un musicista e un matematico, esplora a diversi livelli gli intrecci, i terreni comuni, le analogie tra i mondi della musica e della matematica. Il fine è duplice: da un lato contribuire a sviluppare il dialogo e le sinergie tra cultura umanistica e cultura scientifica; dall’altro stimolare connessioni interdisciplinari che possono poi riemergere nelle analisi e nelle scelte interpretative di brani musicali. Con il M° Nicola Pantani e il Prof. Michele Canducci.
Orario: dalle 17 alle 18.30 Ingresso libero fino a esaurimento posti
tutti i venerdì di Quaresima 2025