
(AGENPARL) – Mon 07 April 2025 **Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano**
Comunicato del 07/04/2025, ore 15:40
Nota ai media!
————–
Link video (Consiglio/GNews): Imm Seduta Commissione Interregionale https://we.tl/t-qkHXkAGgn3 —
Intv Sonja Ledl-Rossmann DE (mp4+mp3) https://we.tl/t-WkU39ZYMBV — traduzione in italiano di Sonja Ledl-Rossmann (mp3) https://we.tl/t-YEerKV7kwk — Intv Christoph von Ach IT (mp4+mp3) https://we.tl/t-zjSesh9UGn
Consiglio
Commissione interregionale: stilato l’ordine del giorno della Seduta congiunta 2025
**La commissione ha ammesso alla Seduta congiunta dell’11 e 12 giugno a Merano tutte e 20 le proposte di mozione che riguardano, tra l’altro, i temi mobilità, formazione, sostenibilità, giovani, inclusione e collaborazione transfrontaliera. Confronto sulle proposte relative la gestione del corridoio del Brennero.**
(Nel rispetto della disciplina sulla par condicio in vigore in vista dei referenda abrogativi dell’8 e 9 giugno, il comunicato non contiene nomi ed è redatto in forma essenziale, e non sono allegate interviste a rappresentanti politici dei Consigli provinciali di Bolzano e Trento)
Si è riunita questa mattina a Bolzano la : in programma era l’esame dell’ammissibilità delle proposte di mozione pervenute da componenti del Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano, del Tiroler Landtag e del Consiglio della Provincia autonoma di Trento e il loro inserimento all’ordine del giorno del Dreier Landtag 2025, che si svolgerà l’11 e 12 giugno a Merano. Il presidente del Consiglio provinciale di Bolzano, affiancato dalla presidente del Landtag tirolese e da quello del Consiglio della Provincia autonoma di Trento ha accolto i presenti evidenziando che l’occasione era preziosa per discutere argomenti che riguardano tutte e le province e per predisporre al meglio la prossima Seduta congiunta, alla quale comunque spetterà la valutazione dei contenuti. Presenti, oltre ai consiglieri della commissione rappresentanti le tre province, erano anche rappresentanti dei Comuni ladini del Veneto e i responsabili della Segreteria generale del GECT.
Le proposte dei presidenti
L’ammissione di tutte e 20 le proposte presentate (lista allegata) è stata approvata all’unanimità, a partire da quelle presentate da ciascuno dei tre presidenti e cofirmate dagli omologhi delle altre province: “Promuovere la cooperazione transfrontaliera nell’era digitale” per il presidente della Provincia autonoma di Bolzano, che chiede di ad avviare lo sviluppo di un portafoglio digitale per l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino creando le relative le condizioni politiche e mettendo a disposizione le risorse finanziarie; “Un progetto di comunicazione innovativo per educare ai valori della democrazia” per il presidente del Consiglio provinciale di Trento – che su suggerimento del segretario generale del GECT sarà integrata con un riferimento al progetto “Atlante digitale storico” e su proposta della Süd-Tiroler Freiheit con uno al portale austriaco Alex sulle leggi – e “Rafforzare la cooperazione nei servizi di emergenza, eliminare gli ostacoli giuridici – garantire la certezza del diritto per i pazienti, i paramedici e i medici”, per la presidente del Landtag Tirol.
Confronto sul tema della mobilità
Un importante momento di confronto c’è stato nell’ambito della discussione delle proposte relative alla gestione della mobilità lungo il corridoio del Brennero, ovvero le proposte (4) Corridoio del Brennero – risolvere i problemi di viabilità e sgravare la popolazione (ÖVP – Landtag Tirol), (8) Verso una gestione sostenibile del traffico sul Brennero: cooperazione transnazionale e comitato interistituzionale per mobilità e ambiente (Team K – Consiglio provinciale di Bolzano) e (17) Azioni volte a promuovere un intervento per garantire l’ottimizzazione del traffico sul ponte Lueg (La Civica, cofirmata da Noi Trentino per Fugatti Presidente, Partito Democratico del Trentino, Fratelli d’Italia, Lega Trentino per Fugatti presidente, PATT, Gruppo Misto, Fratelli d’Italia, Movimento Casa Autonomia.eu, Fassa, Campobase – Consiglio provinciale di Trento). Quest’ultima chiedeva tra l’altro la “sospensione del divieto di circolazione notturna per i camion e la revisione del calendario dei divieti”, alla quale i proponenti della mozione tirolese si sono opposti, accogliendo invece le proposte della mozione 8, purché in caso di valori non elevati si mantengano le misure restrittive. Il presidente della Commissione ha proposto che nei prossimi giorni i relativi proponenti si confrontino per trovare una soluzione comune, importante per la preparazione della Seduta congiunta, e questa proposta è stata condivisa anche dalla prima firmataria della mozione trentina. La presidente del Landtag Tirol ha chiarito che il confronto sui contenuti è demandato al Dreier Landtag, dove è possibile discutere anche punti di vista diversi: ha quindi evidenziato la disponibilità a trovare una via congiunta sul tema. Per quanto riguarda il tema turismo, è stata accolta la proposta di ripresentare in forma congiunta le mozioni 6. Prendere in considerazione l’istituzione di una cattedra di “sviluppo turistico sostenibile nell’Euregio” sponsorizzata dall’Euregio (ÖVP) e 10. Attenti alle Alpi – serve una strategia turistica comune per l’Euregio (Gruppo verde e Alleanza Verdi e Sinistra).
Le successive 17 proposte discusse riguardavano i temi più diversi – oltre a traffico e mobilità, il turismo, i giovani e la formazione, ambiente, energia e clima, interventi istituzionali, inclusione e altri. Quelle altoatesine, oltre al traffico di transito, hanno come tema la Ratifica del protocollo aggiuntivo della Convenzione di Madrid, una strategia turistica comune per l’Euregio, interventi sulle aree di servizio autostradali all’insegna della regionalità, la Pianta dell’anno dell’Euregio, scambi transfrontalieri e promozione delle lingue regionali.
Lo svolgimento della Seduta congiunta
L’assemblea ha poi stabilito le modalità di prenotazione degli interventi e la disposizione di consiglieri e consigliere in sala in occasione della prossima Seduta congiunta, che si svolgerà a Merano in due giornate: l’11 giugno dalle 14 alle 18.30 e il 12 giugno dalle 9 alle 12.30. Su proposta del presidente del Consiglio provinciale di Bolzano è stato infine deciso di raggruppare le mozioni per blocchi tematici: Mozioni di base dei tre presidenti, Formazione e istruzione, Traffico, Turismo, Clima ed Energia e Altri.
**MC**
[Vai all’articolo online ›](https://www.consiglio-bz.org/it/comunicati-stampa/commissione-interregionale-stilato-l-ordine-del-giorno-della-seduta-congiunta-2025)
– [Download «»]()
Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano
Sito web:[ www.consiglio-bz.org](https://www.consiglio-bz.org)
Hai ricevuto questa e-mail perché ti sei registrato all Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano.
[Apri nel browser](https://egjaabf.r.af.d.sendibt2.com/tr/mr/5U3bW8N08t17cBeJSmInqDNuqr4Tv1cKkbSlzRRiqWTgiX3wBgYawQ4OEHOIHQ8UHa4IOuA2dyqM9Fbo_OmLFepScRHZbpRg147kL7cbgkOhhnmIAi3M85Y7lZ8d3Y5ftWz_tuwKxfif_exIjO4Rg_FXIpV549oTXXFiu16g_Bf-7ubX7_I0y62BFNzMrzfOZvUfsVis9t_qY1bOfnNENVHJVDuZp2XazcyPS9IV2w_CrSo) | [Annullare l’iscrizione](https://egjaabf.r.af.d.sendibt2.com/tr/un/D5b4dKD-Oz8X2Z8ZMRSqOrjd0QL4AvxQkOK07OR5FalIf0f49bv_YIJ_RYXgSxZ0TtroRxv7SchKKEGCAuTtwcpRjrQoQ0GXiYsgAu6xFYs3K25Pp7iV6AU9KyZ1UdofOyZXjlJVdPghI60EPKbss1omSt_7ZMqW_9zdCdfQ6BugOXsU8B0h_kVT8EqqeHmwK7Gd4AZTtXeUDiUhcMeN1NbskTqtx1b24QDQVwjficlgS9GUCHqwd4VvhqdqX__Ew0MACKo9v5QwVHs)
Hai domande o commenti? Si prega di non utilizzare la funzione di risposta a questa e-mail, ma utilizzare il [modulo di contatto](https://www.consiglio-bz.org/it/contatti) per inviarci un messaggio.