
(AGENPARL) – Thu 03 April 2025 *COMUNICATO STAMPA*
*Unimore partecipa alla prima edizione di “Alberi Festival. Costruire la
città degli alberi”, al via a Modena lunedì 7 aprile con sette giorni di
eventi, tra lezioni, mostre, installazioni multimediali, itinerari e visite
guidate, laboratori per bambini e adulti*. Alberi Festival, di cui
l’Università di Modena e Reggio Emilia è ideatore e partner, parte
dall’idea che gli alberi possano essere un modello e uno strumento
attraverso cui indagare, progettare e riorganizzare la città contemporanea.
Già nel pomeriggio di venerdì 4 aprile Unimore organizza, in occasione
della *Notte Internazionale della Geografia – GeoNight 2025*, un primo
evento collaterale del Festival presso il *Museo Gemma* (Largo Sant’Eufemia
19), *Bio Soundmapping, *laboratori gratuiti di raccolta e mappatura
della *voce
delle piante *trasformata in musica per ragazzi 7-10 anni e famiglie.
Recenti studi scientifici hanno confermato che le piante sono dotate di una
propria intelligenza ed emettono segnali elettrici attraverso i quali
comunicano. Il laboratorio consente di trasformare questi impulsi in suoni
attraverso lo strumento Bio Sound Machine che trasforma in elementi sonori
la “voce” delle piante per poi raccoglierle in una mappa sonora (sound
map). Ciascuna pianta ha un proprio archivio acustico che ne permetterà il
riconoscimento promuovendo una nuova modalità di fare educazione
Nella giornata di apertura del Festival, lunedì 7 aprile (20.30)
all’OvestLab, il Prof. *Vittorio Iervese* del Dipartimento di Studi
Linguistici e Culturali terrà una *lecture, con una serata di proiezioni
audiovisive curata dalle studentesse e dagli studenti del Laboratorio di
Narrazioni Audiovisive* del corso di Lingue, Cultura, Comunicazione
Il Museo Gemma prenderà parte al festival anche con un’ulteriore iniziativa
collaterale, *Alberi dal passato / Il passato negli alberi,* un percorso
guidato, fruibile dal 7 all’11 aprile, per scoprire il tronco fossile di
un Dadoxylon araucarioide vissuto milioni di anni fa.
All’*Orto Botanico di Unimore*, il 9 aprile (dalle 16 alle 17.30), il
dott. *Fabrizio
Buldrini*, già collaboratore dell’Orto Botanico, insieme al dott. Eraldo
Antonini dello studio Genius Loci, condurranno l’itinerario “Gli alberi
nobili” alla scoperta degli esemplari arborei più significativi del centro
storico di Modena.
Al Modena Ovest Pavillon, giovedì 10 aprile (18.30 – 20.00), la
dott.ssa *Giovanna
Bosi*, *archeobotanica Unimore del Laboratorio di Palinologia e
Paleobotanica* parteciperà all’incontro in forma di dialogo “Alberi tra
archeobotanica, poesia e monumentalità”, con Tiziano Fratus, scrittore e
poeta, Lucio Montecchio, patologo vegetale e Fabio Falleni, agronomo
paesaggista (Regione ER), coordinati da Carlo Tovoli, giornalista (Regione
ER).
Per concludere con un’*iniziativa targata MuseoMore*, sabato 12 aprile
(dalle 11 alle 13) all’Ovestlab, la dott.ssa *Giovanna Barbieri* dell’Orto
Botanico, organizza il laboratorio per bambini da 6 a 10 anni “A ciascuno
la sua foglia”, dove verrà realizzato un ‘fogliario’ tascabile per
riconoscere gli alberi del Villaggio Artigiano di Modena Ovest.
*Per saperne di più**: **https://alberifestival.it/
*
*Ufficio Stampa Unimore*
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia