
(AGENPARL) – Thu 03 April 2025 Gentile Collega,
ti segnalo che martedì 8 aprile, ore 12.00 – 13.00, presso la Sala Caduti di Nassirya – Palazzo Madama – Senato della Repubblica, si terrà la Conferenza stampa di presentazione dell’evento “Abusi sui Minori: costruiamo la rete” (mercoledì 9 aprile, 15.30 -18.30, presso la Sala Zuccari, Palazzo Giustiniani, Senato della Repubblica) di cui allego il programma.
L’evento “Abusi sui Minori: costruiamo la rete” è promosso dalla Vice Presidente del Senato della Repubblica, sen. Licia Ronzulli, in collaborazione con l’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRIB), con il supporto della Società Italiana di Pediatria e della Fondazione Terre des Hommes; inoltre ha ottenuto, tra gli altri, il Patrocinio del Senato della Repubblica e il sostegno e la collaborazione da parte della Rai.
Di seguito l’invito alla Conferenza stampa di presentazione dell’evento
Su iniziativa della Sen. Licia Ronzulli – Vice Presidente del Senato
CONFERENZA STAMPA
ABUSI SUI MINORI: COSTRUIAMO LA RETE
Martedì 8 Aprile 2025 – ore 12:00 – 13:00
Sala Caduti di Nassirya – Palazzo Madama – presso il Senato della Repubblica
La violenza sui minori è una tra le più gravi emergenze umanitarie degli ultimi decenni, anche nei paesi più industrializzati. La maggior parte dei casi di abusi sui minori rimangono sommersi, con conseguenze devastanti, a breve e a lungo termine, sulla salute e sullo sviluppo neuro psico comportamentale delle vittime. Nell’ultimo periodo, abbiamo assistito ad un incremento esponenziale dei casi di abuso su adolescenti e ragazze, spesso perpetrati anche da altri minorenni.
Per affrontare efficacemente questo fenomeno è fondamentale il coinvolgimento sinergico delle istituzioni e di coloro che per motivi professionali interagiscono periodicamente con i minori.
L’evento, che è stato promosso dalla Vice Presidente del Senato della Repubblica, sen. Licia Ronzulli, in collaborazione con il CNR-IRIB e con il supporto della Società Italiana di Pediatria e della Fondazione Terre des Hommes, ha ottenuto, tra gli altri, il Patrocinio del Senato della Repubblica e il sostegno e la collaborazione da parte della Rai.
L’obiettivo della tavola rotonda è di favorire l’interazione tra rappresentanti istituzionali, accademici, scientifici, sanitari, educativi, ecclesiastici, giuridici e delle forze dell’ordine, al fine di realizzare interventi concreti, efficaci ed immediati, finalizzati a promuovere percorsi di formazione, di prevenzione, sensibilizzazione e contrasto degli abusi sui minori, della dispersione scolastica e dei rischi connessi all’ambiente digitale.
Per rendere il dibattito più efficace, dinamico e coinvolgente, i moderatori Enrico Parano e la giornalista Paola Severini Melograni, si alterneranno nel formulare domande mirate ai relatori.
In occasione della conferenza stampa, sarà presentato il nuovo spot video correlato alla Campagna di sensibilizzazione contro gli abusi sui minori “Invisibile agli occhi”, promossa da CNR-IRIB, Società Italiana di Pediatria e Fondazione Terre des Hommes, già avviata sul territorio nazionale e successivamente estesa su quello internazionale (New York, Parigi, Londra).
Lo spot è stato realizzato per sensibilizzare gli insegnanti scolastici sull’importanza di mantenere sempre alta l’attenzione verso possibili segnali di disagio e maltrattamento nei bambini.
MODERA
Dott.ssa Paola Severini Melograni (giornalista)
INTERVENGONO
Sen. Licia Ronzulli – Vicepresidente del Senato
Prof. Enrico Parano – IRIB, Consiglio Nazionale delle Ricerche (organizzatore evento)
Prof. Rino Agostiniani – Presidente Società Italiana di Pediatria (co-organizzatore evento)
Dott. Paolo Ferrara – Direttore Fondazione Terre des Hommes Italia (co-organizzatore evento)
Dott. Ivano Gabrielli – Direttore del Servizio Polizia Postale e Sicurezza Cibernetica
Dott.ssa Marisa Scavo – già Sostituto Procuratore aggiunto, Tribunale di Catania
Dott.ssa Barbara Mirabella – Direttore Codacons Scuola Sicilia
Per informazioni:
Si allega programma evento
indicando nominativo, n. tesserino ed eventuali attrezzature audio/video da introdurre in sala
Con la collaborazione scientifica di Con il supporto di
[cid:d8f32487-4f78-486f-8d76-9c1430c0c60b] [cid:8fb207e9-cf2b-4056-bf3d-35d6417b028d] [cid:e8c799f3-4f84-4324-97c2-d55e27804cea] [cid:6ce951bd-f8ef-4557-a795-c29cc2e9ba7c]
Con il patrocinio di
Le opinioni e i contenuti espressi nell’ambito dell’iniziativa sono nell’esclusiva responsabilità dei proponenti e dei relatori e non sono riconducibili in alcun modo al Senato della Repubblica o ad organi del Senato medesimo. L’accesso alla sala, con abbigliamento consono (per gli uomini, obbligo di giacca e cravatta), è consentito sino al raggiungimento della capienza massima.
[cid:f6036c9d-2a5f-4bcb-85b9-17a19eaa5a03]
[cid:7d2fc6f0-d4aa-413f-980b-6278a3e862f3]
[facebook] [twitter] [instagram] [linkedin]