
(AGENPARL) – Thu 03 April 2025 CAMERA. INAUGURATA LA MOSTRA MYANMAR – IL PAESE DAL SORRISO SPEZZATO
La profonda Bellezza nascosta tra le pieghe di un popolo dalla tradizione antichissima, unita alla consapevolezza del dramma vissuto dopo il recente, terribile sisma che ha provocato migliaia di vittime, ma senza mai perdere la speranza in una cultura dal fascino immutato che deve mantenere, salda e pulsante, la tensione alla libertà ed all’autodeterminazione. Si è tenuta ieri, presso la Sala del Cenacolo di Palazzo Valdina, l’inaugurazione della mostra fotografica “Myanmar – Il Paese dal sorriso spezzato”. L’esposizione, aperta al pubblico fino al 10 aprile, offre un percorso di immagini e oggetti che raccontano la bellezza e le difficoltà del Myanmar, nazione segnata da una profonda crisi civile. Numerose le personalità presenti all’evento: l’onorevole Pierferdinando Casini, l’onorevole Umberto Novo Maerna, il Questore della Camera onorevole Paolo Trancassini, l’onorevole Piero Fassino, la senatrice Albertina Soliani, l’onorevole Massimo Garavaglia, il ministro plenipotenziario Alessandra Schiavo, sua Eccellenza l’Arcivescovo Flavio Pace, il presidente del Rotary Abbiategrasso Piero Grassi, madre Cristina Magatti delle Suore della Riparazione e il presidente della sezione Avis di Abbiategrasso Salvatore Restuccia. Le foto in mostra- sino al 10 aprile- sono quelle realizzate da Claudio Tirelli dell’associazione culturale Obiettivo sul Mondo (nata ad Abbiategrasso, in provincia di Milano), frutto dei suoi 40 anni di viaggi in Myanmar. Il deputato di Fratelli d’Italia Umberto Novo Maerna, promotore dell’iniziativa, ha sottolineato l’importanza di accendere i riflettori sulla difficile situazione del Myanmar, evidenziando come l’identità culturale sia fondamentale per l’unità di un popolo. Nel suo intervento, Maerna ha dichiarato che “l’identità della cultura è l’unico lascito testamentario che può far saltare l’ostacolo della frammentazione e conferire forza e unità a un popolo. La valorizzazione della cultura e dell’identità prescindono dalle correnti politiche che si avvicendano alla guida degli Stati. La politica seria non dovrebbe distruggere, essere annullamento delle radici, cancellazione delle tradizioni e della memoria. Questa mostra consentirà di approfondire la conoscenza di un popolo dalle radici antichissime, capaci tuttavia di parlare anche all’uomo di oggi”. Inoltre, l’onorevole Maerna ha espresso il suo sostegno al premio Nobel per la Pace Aung San Suu Kyi, simbolo della lotta per la democrazia in Myanmar, ribadendo l’importanza di sostenere coloro che si battono per i diritti umani e la libertà. La mostra rappresenta un’opportunità per riflettere sulla situazione attuale del Myanmar e per manifestare solidarietà al suo popolo, sollecitando la comunità internazionale a mantenere alta l’attenzione sulla repressione del regime militare e la necessità di non abbandonare il popolo birmano dopo la recente e devastante calamità. L’esposizione si potrà visitare fino al 10 aprile, dal lunedì al venerdì, dalle 11:00 alle 19:30, con ingresso libero.
Ufficio stampa
Fratelli d’Italia
Camera dei deputati