
(AGENPARL) – Wed 02 April 2025 INCONTRO delle Scuole di Specializzazione
6 in CHIRURGIA ORALE
CHIRURGIA ORALE PEDIATRICA:
stato dell’arte e future trends
04-05
APRILE
Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico di Bari
Unità Operativa Complessa di Odontostomatologia
Direttore: Prof. Gianfranco Favia
Clinica Odontoiatrica
09.30
PROGRAMMA
Apertura Segreteria
Aula 1 (piano seminterrato)
10.00-11.30
12.00-13.30
Corso Workflow digitali in chirurgia orale in collaborazione con
Nobelbiocare Italiana
Luigi Accoto
Corso Riabilitazioni di mascellari atrofici con numero ridotto di
impianti: il concetto di trattamento con impianti inclinati
in collaborazione con Nobelbiocare Italiana
Antonio Magliano
Aula 2 (piano seminterrato)
10.00-11.30
11.45- 13.45
Corso Attualità e ultimi sviluppi degli impianti ZimVie (Biomax- 3i)
Roberto Riboldi
Corso Visione, irrigazione e facilità d’uso come chiave per il successo
nell’implantologia guidata
Andrea Davide Pulcinelli
Aula 3 (piano seminterrato)
10.00-13.00
Corso Tecniche di igiene orale avanzate in chirurgia orale pediatrica
in collaborazione con 1Flex Technology
Gestione pre e post-operatoria del paziente chirurgico
Nicoletta De Chiara
Igiene orale nel paziente non collaborante: protocolli operatori e
pratiche cliniche
Giuliana Durante
Tecniche avanzate di igiene orale e medicina narrativa:
il ruolo del paziente e del caregiver
Maria Teresa Agneta
Aula 4 (piano rialzato)
10.00-13.30
Corso teorico-pratico Tecniche di ansiolisi con protossido d’azoto e
analgesia in Chirurgia Orale Pediatrica
Benedetta Blè, Fabio Dell’Olio, Egina Gnoni
Aula 5 (piano seminterrato – vecchio Polo didattico)
10.00-13.30
Corso Laser-chirurgia delle malformazioni vascolari pediatriche
Saverio Capodiferro, Gennaro Falivene, Luisa Limongelli
Venerdì 4 aprile
Aula Magna “G. De Benedictis” AOUC Policlinico di Bari
Moderatore: Gianfranco Favia, Direttore della Scuola di Specializzazione in
Chirurgia Orale, Università degli Studi di Bari A. Moro
14.00-14.30 Apertura lavori e saluti istituzionali
Roberto Catanesi, Direttore Dipartimento interdisciplinare di
Medicina, Università degli Studi di Bari A. Moro
Nicola Laforgia, Direttore Neonatologia e DAI Pediatrico AOU
Policlinico, Università degli Studi di Bari A. Moro
Giacomo Oteri, Referente del CDUO per le Scuole di
Specializzazione in Chirurgia Orale
Luigi Laino, Presidente della Società Italiana di Chirurgia
Odontostomatologica (SIdCO)
Marco Tatullo, Coordinatore del Corso di Laurea in Odontoiatria e
Protesi Dentaria, Università degli Studi di Bari A. Moro
Moderatori:
Gregorio Laino, Chiara Copelli, Massimo Corsalini,
Francesco Inchingolo
14.30-15.00 Lectio Magistralis
Patologie oro-mascellari in età pediatrica: dalla diagnosi alla
pianificazione terapeutica in un lavoro di team
Eugenio Maiorano, Università degli Studi di Bari A. Moro
SESSIONE 1
Moderatori: Pierantonio Bellini, Carlo Lajolo, Luisa Limongelli, Stefano Parrini,
Roberto Pippi
15.00-15.15 Patologie ossee in età pediatrica: big challenge diagnostico e
terapeutico con lungo follow-up
Marta Forte, Valerio Spinelli, Università degli Studi di Bari A. Moro
15.15-15.30 Germectomie in età pediatrica: lo stato dell’arte
Pietro Corcioni, Università degli Studi di Brescia
15.30-15.45 Esiti post-operatori nel trattamento del frenulo labiale: confronto tra
lama fredda e laser a diodi
Matteo Consoli, Università degli Studi di Catania
15.45-16.00 Management ortodontico-chirurgico degli elementi dentari inclusi in
età pediatrica
Selene Barone, Francesco Bennardo, Università degli Studi Magna
Graecia di Catanzaro
16.00-16.15 The role of joint angle contact and coupling interface designs on
peri implant bone stability around conometric and cone morse
implant
Iris Alla, Felice Lorusso, Università degli Studi di Chieti-Pescara
16.15-16.45
Break
SESSIONE 2
Moderatori: Silvio Abati, Marco Baldoni, Marco Cicciù, Massimo Corsalini,
Stefano A. Salgarello, Antonio Scarano
16.45-17.00 Diagnosis and surgical technique of adenomatoid odontogenic
tumor in a young male patient: a case report
Fabio Porciello, Università degli Studi di Napoli Federico II
17.00-17.15 Diagnosi e trattamento del mesiodens del paziente pediatrico
Giuseppe Scelza, Università degli Studi di Firenze
17.15-17.30 Gestione chirurgica dei canini inclusi
Jasmin Gholami Noudeh, Università degli Studi dell’Aquila
17.30-17.45 Canini inclusi: approcci multidisciplinari nell’era digitale
Julia Giuffrida, Giorgia Tilotta, Università degli Studi di Messina
17.45-18.00 Problematiche di chirurgia odontoiatrica nel paziente con bisogni
speciali: analisi dei dati a distanza
Fabio Carini, Università degli Studi di Milano Bicocca
18.00-18.15 Protocolli di sedazione cosciente in chirurgia orale pediatrica
Matteo Pellegrini, Università degli Studi di Milano Statale
20.30
Cena presso Villa Romanazzi Carducci
Aula Magna “G. De Benedictis” AOUC Policlinico di Bari
09.10
Inizio lavori della seconda giornata
SESSIONE 3
Moderatori: Pietro Felice, Amerigo Giudice, Francesco Inchingolo,
Michele Maglione, Giacomo Oteri
09.30-09.45 La chirurgia orale a risonanza quantica molecolare in età evolutiva
Aurora Andrea Venuti, Università degli Studi di Parma
09.45-10.00 Chirurgia Orale nel paziente con DSA
Matilde Ruozzi, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Sabato 5 aprile
10.00-10.15 Fibromatosi Gengivale Ereditaria associata alla mutazione missenso
del gene KCNK4
Pierluigi Legnante, Università degli Studi della Campania L. Vanvitelli
10.15-10.30 Utilizzo della tecnica VISTA per la disinclusione dei canini mandibolari
Laura Riccardi, Sapienza Università di Roma
paziente pediatrico: a case series
Roberto Rossetti, Università degli Studi di Pisa
10.45-11.15
Break
SESSIONE 4
Moderatori: Antonio Barone, Saverio Capodiferro, Luigi Laino, Gilberto
Sammartino, Paolo Vescovi
11.15-11.30 Germectomia dei disto-molari. Presentazione di un caso e revisione
della letteratura
Ugo Bellezza, Università Cattolica del Sacro Cuore – Roma
11.30-11.45 Il fibroma cemento-ossificante dei mascellari in età pediatrica
Gian Luca Pancrazi, Michele Lanzilotti, Università Vita-Salute San
Raffaele – Milano
11.45-12.00 Evaluating AI-Generated informed consent documents in oral
surgery: a comparative study of ChatGPT-4, Bard gemini advanced,
and human-written consents
Giuseppe Tanda, Università degli Studi di Sassari
12.00-12.15 Pazienti pediatrici e special needs, dall’approccio ambulatoriale ai casi
complessi. L’esperienza della scuola di Trieste
Gianmarco Gronelli, Università degli Studi di Trieste
Moderatori:
Vito Crincoli, Daniela Di Venere
12.20-12.50 Masterclass
Miniviti intraossee per ancoraggio ortodontico: (TADs):
multidisciplinarietà
Maral Di Giulio Cesare
13.00-13.15
Premiazione delle Migliori Presentazioni
Chiusura dell’Incontro
Gianfranco Favia, Direttore della Scuola di Specializzazione in
Chirurgia Orale, Università degli Studi di Bari A. Moro
Lorenzo Lo Muzio, Presidente del Collegio dei Docenti Universitari
didisciplineOdontostomatologiche(CDUO)eMagnificoRettoredell’Università
degli Studi di Foggia
Post Congress Tour
14.00-16.00 Passeggiata per Bari Antica (da confermare)
INFORMAZIONI GENERALI
Comitato Scientifico e Organizzatore Locale
Saverio Capodiferro, Francesca Cervinara, Giulia Cianciotta, Massimo Corsalini, Fabio
Dell’Olio, Gianna Di Palma, Daniela Di Venere, Egina Gnoni, Luisa Limongelli
Aula Magna “G. De Benedictis” | AOUC Policlinico di Bari, Piazza Giulio Cesare 11
ATTENZIONE: I corsi pre-congressuali si terranno presso la Clinica Odontoiatrica |
Vecchio e Nuovo Polo Didattico di Odontoiatria
Iscrizione
Tipologia
Specializzando in Chirurgia Orale
Specializzandi di altre Scuole
Odontoiatra / Libero professionista
Studente
Direttore / Docente di materia / Faculty
Quota di iscrizione
€ 100,00*
€ 50,00
€ 50,00
gratuito
gratuito
*La quota di partecipazione include la partecipazione alla cena del 4 aprile (previa riconferma).
Per iscriversi è necessario compilare il form online presente nella piattaforma DeskOnline
(https://odonto.deskonline.info/login) entro e non oltre il 26 marzo. Prima di iscriversi
all’Incontro, sarà necessario registrarsi alla piattaforma. Tutti coloro i quali si sono già
registrati, troveranno in automatico il form per iscriversi al nuovo evento.
Si ricorda che l’iscrizione è vincolante se non disdetta entro il 26 marzo, scrivendo
Corsi pre-congressuali
I corsi pre-congressuali si terranno presso la Clinica Odontoiatrica del Polo Didattico
di Odontoiatria e sono gratuiti per tutti gli Specializzandi e Studenti iscritti all’Incontro.
I corsi sono a numero chiuso, con pre-iscrizione obbligatoria fino al raggiungimento dei
posti disponibili e comunque entro il 26 marzo p.v.
Previa disponibilità di posti rimasti, sarà possibile partecipare ai corsi anche senza preiscrizione.
Per iscriversi ai singoli corsi è necessario indicarlo nell’apposito form presente su
DeskOnline.
Oral presentation
Il tempo a disposizione per l’esposizione sarà di 10 minuti con a seguire 5 minuti di
discussione per ogni relazione.
I relatori delle Oral Presentation dovranno preparare la presentazione in Power Point
per Windows (non verranno accettati altri formati), portarla su supporto usb e caricarla
nel pc in dotazione nell’Aula Magna, prima dell’inizio della sessione. NON sarà possibile
utilizzare proprio pc.
Eventi sociali
La cena sociale per tutti i partecipanti è prevista venerdì 4 aprile, presso Villa Romanazzi
Carducci (Via G. Capruzzi, 326), alle ore 20.30 e sarà accompagnata da intrattenimento
musicale.
I Direttori delle Scuole di Specializzazione in Chirurgia Orale e i Docenti della Materia/
Faculty saranno graditi ospiti.
Per gli Specializzandi in Chirurgia Orale il costo è incluso nella quota di partecipazione
all’evento.
Il costo per gli Specializzandi in altre Discipline, gli Studenti e gli eventuali
Accompagnatori, da pagare in loco, è di € 90,00.
L’iscrizione all’Incontro non implica la partecipazione automatica alla cena pertanto è
obbligatoria la conferma per prendere parte alla serata.
Non sarà possibile confermare in sede la propria partecipazione.
L’eventuale disdetta dovrà essere comunicata entro e non oltre il 26 marzo p.v.
Prenotazioni alberghiere
La Segreteria Organizzativa ha richiesto per i partecipanti all’Incontro una tariffa scontata
presso Villa Romanazzi Carducci.
Per usufruire delle tariffe convenzionate per l’Incontro, scrivere all’indirizzo
codice “SCHO2025”.
Possibilità di prenotazioni estendibili fino a domenica 6 aprile, previa disponibilità
dell’hotel.
Post Congress Tour
Il 5 aprile, al termine dell’Incontro, sarà prevista, al raggiungimento di almeno 20
adesioni, una passeggiata per il centro storico di Bari, sfruttando gli aspetti di ospitalità
della città, sia storici (San Nicola e Santa Klaus, il Borgo Antico, la Peucezia, il Castello
Svevo, i Musei), sia naturalistici (mare e strutture costiere), sia gastronomici e di
intrattenimento (la famosa movida diffusa).
Il post-congress tour è offerto a tutti i Direttori e Docenti della Materia. Si prega di darci
conferma di partecipazione, entro il 19 marzo.
Entro il 26 marzo saranno comunicati i costi del tour con richiesta di conferma di
partecipazione entro e non oltre 24 ore.
Con il patrocinio di
Segreteria organizzativa
advising and events
GI.AD.A srls
Via E. Monaci, 21
00161 Roma
Codice SDI: BA6ET11
Annalisa Procaccini
Giada Gonnelli