
(AGENPARL) – Mon 31 March 2025 Novi Musica Festival
5^ EDIZIONE
BIOGRAFIE
MAURIZIO BILLI
Direttore artistico
e direttore del Gala delle rose e del Gala d’inverno
È nato a Roma nel 1964. Ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio di
Musica di Santa Cecilia di Roma diplomandosi in Composizione (sotto la guida di
Teresa Procaccini), Musica corale e Direzione di coro, Strumentazione per Banda e
Clarinetto. Allievo di Bruno Aprea e Nicola Samale, si è diplomato in Direzione
d’Orchestra col massimo dei voti. Ha conseguito il Diploma di perfezionamento per
la Composizione all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con Franco Donatoni.
Laureato con lode in Lettere all’Università “La Sapienza” di Roma, con una tesi su
“La produzione sinfonico-corale di Goffredo Petrassi” (relatore Franco Donatoni),
pubblicata presso la Sellerio e che ha ottenuto nel 2004 il “Premio Mario Soldati per
il giornalismo e la critica”, collabora con alcune riviste musicali.
La sua attività di compositore gli ha valso numerosi premi e riconoscimenti in ambito
nazionale ed internazionale fra cui, per ben due volte, l‘ambito premio “Personalità
Europea“ (anno 2000 e 2010). I suoi lavori, pubblicati ed incisi per la Edipan,
Sonzogno, Berben, Fonè, Quadrivium, Pentaphon, Autostop Music Edizioni,
Rugginenti sono stati eseguiti con successo in Italia e all’estero, trasmessi e
radiodiffusi dalla Rai (Radiotelevisione Italiana). Membro della WEMA (Wind
European Music Association), ha tenuto il Corso di perfezionamento in
“Composizione e Direzione per Banda” presso l’Accademia Musicale Umbra.
E’sovente invitato in Giurie di numerosi concorsi nazionali ed internazionali di
esecuzione e composizione musicale. Nel 2004 gli è stato conferito dall’Accademia
della Musica Valençiana, il prestigioso titolo di Accademico Corrispondente. E’ stato
docente di Analisi Musicale per il Corso Superiore presso il Conservatorio di Musica
di Teramo, di Direzione e prassi strumentale per Orchestra di Fiati per il biennio
Superiore presso i Conservatori di Musica Santa Cecilia di Roma e “Nino Rota” di
Monopoli (Bari). Si è esibito nei più importanti teatri in Italia (fra cui il Carlo Felice
di Genova, il Massimo di Palermo, il San Carlo di Napoli, il Comunale di Firenze) e
all’estero (Stati Uniti, Messico, Israele, Norvegia, Turchia, Malta, Germania,
Austria). Ha diretto orchestre prestigiose quali l’Orche stra Sinfonica Nazionale della
Rai, l’Orchestra del Teatro Carlo Felice, l’Orchestra Giuseppe Verdi di Milano, la
Filarmonica ‘900 del Teatro Regio di Torino, la Filarmonica di Torino, i Berliner
Symphoniker ed ensembles di musica contemporanea. Interessato alla musica
sinfonicocorale, ha realizzato numerose produzioni con complessi artistici delle
principali fondazioni lirico-sinfoniche italiane, tra cui quelle dell’Accademia di Santa
Cecilia e del Teatro dell’Opera di Roma; del Teatro Comunale di Firenze, del Teatro
Regio di Torino e di Parma, del Teatro Massimo di Palermo collaborando con artisti
di fama internazionale come Leon Bates, Mariella Devia, Vincenzo La Scola, Stefano
Bollani e altri. Impegnato in una intensa attività di promozione e diffusione della
musica originale per fiati contemporanea e del Novecento è dal 1992 Direttore della
Banda Musicale della Polizia di Stato, considerata tra le migliori Orchestre di Fiati a
livello Internazionale, con la quale ha eseguito, in Italia e all’estero, più di
cinquecento concerti. Dal 2002 al 2019 è stato Direttore Artistico del Festival
Marenco e dell’omonimo Concorso Internazionale di Composizione, manifestazioni
volute dall’Amministrazione Comunale di Novi Ligure per ricordare il compositore
novese Romualdo Marenco, Maurizio Billi si è particolarmente distinto, in Italia e
all’estero, quale musicista, compositore e direttore d’orchestra di indiscusso valore.
Di particolare rilievo la Sua partecipazione ad eventi di livello internazionale quali il
Ravello Festival e la Stagione Sinfonica del Teatro Carlo Felice di Genova. Dal 2020
è Direttore artistico del NOVI MUSICA FESTIVAL con ANNESSO CONCORSO
DI COMPOSIZIONE, progetto realizzato per la prima volta nel 2020
EXCELSIOR MUSICA ENSEMBLE
Nasce nel 2024 come orchestra del Novi Musica Festival, con professori d’orchestra
selezionati personalmente dal Maestro Maurizio Billi.
L’Ensemble è composto da professori dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e
da altre orchestre di rilievo nazionale .
Si è esibito, con la prestigiosa direzione di Maurizio Billi, per il Gala delle Rose ( con
una formazione di 15 elementi) ed il Gala d’inverno ( con una formazione di 30
elementi)
accompagnando solisti di prestigio internazionale, quali Giuseppe Gibboni, Carlo
Romano, Carlotta Dalia, Constantin Bescheru, Federica Balucani
CALOGERO PALERMO
Clarinetto solista
CALOGERO PALERMO è primo clarinetto presso la prestigiosa Tonhalle Orchester
Zürich.
Giovanissimo ricopriva già tale ruolo nell’Orchestra del Teatro V. Bellini di Catania,
successivamente nell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma e nell’Orchestre
National de France, Royal Concertgebouw Orchestra of Amsterdam, avvalendosi
dell’esperienza di prestigiosi direttori come Kurt Masur, Mariss Jansons, Valery
Gergiev, Sir Colin Davis, Yuri Temirkanov, Daniele Gatti, Herbert Blomstedt, John
Eliot Gardiner, Klaus Mākelā, Paavo Jārvi, Daniel Harding, Andris Nelsons, Iván
Fischer, Neemi Järvi, Charles Dutoit e Riccardo Muti, calcando i palcoscenici più
importanti d’Europa, Asia, Africa e America.
Vincitore del Concorso Internazionale Jeunesses Musicales di Bucarest e di numerosi
altri riconoscimenti avuti nei più importanti concorsi clarinettistici italiani, svolge
un’intensa carriera solistica che lo ha visto esibirsi con molteplici orchestre tra cui la
Royal Concertgebouw di Amsterdam, Thailand Philharmonic Orchestra, Amsterdam
Sinfonietta, North Czech Philharmonic, Orchestra Sinfonica LaVerdi di Milano,
Orchestra del Teatro Bellini di Catania, Czech National Symphony Orchestra, Colibrì
Ensemble, Orchestra Sinfonica Siciliana, Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma,
Györ Philharmonic Orchestra, Orchestra Sinfonica Abruzzese, Orchestra Sinfonica di
Sanremo, Orchestra Simfonike RTSH Albania e Orchestra Filarmonica Marchigiana.
Da diversi anni fa parte del Quintetto di Fiati Santa Cecilia – Tonhalle costituitosi con
Andrea Oliva, Francesco di Rosa, Andrea Zucco e Guglielmo Pellarin e molte sono
state le collaborazioni cameristiche con musicisti e gruppi del calibro di PierreLaurent Aimard, Janine Jansen, Giovanni Sollima, Ellen Corver, Gringolts Quartet,
Quartetto d’archi della Scala, GoYa Quartet, Camerata RCO, Aron Quartett, Roma
Opera Ensemble.
Il suo repertorio, che spazia da Mozart ai contemporanei, comprende anche autori che
hanno composto brani a lui dedicati come Nunzio Ortolano, Luis Bacalov, Renato
Chiesa, Claudio Cimpanelli, Antonio Fraioli e Michele Mangani.
Ha inciso per la B.M.G. Ricordi, Riverberi Sonori, Fonè, Accord for music-Roma,
Trio Zecchini, Wicky Edition, Cristal Records, Gutman Records, Brilliant Classics,
BIS Record, Cypres Records e A.I.C.
Numerose sue esecuzioni sono state trasmesse da varie emittenti radiofoniche e
televisive: RAI, Radio Vaticana, Televisione Nazionale Rumena, Radio Clásica RNE,
Radio France, RadioTre, France Musique, RaiTrade e NPO Radio 4.
Si dedica con particolare passione all’attività didattica che lo vede impegnato in
numerose Masterclasses sia nei Conservatori italiani che esteri: Mozarteum Salzburg,
CRR de Paris, Reina Sofia of school Madrid, University of Gothenburg,
Conservatoire de Lyon, Tokyo University of the Arts, Malmö Academy of Music,
Conservatori Liceu de Barcellona, IMEP Institut Supérieur de Musique et de
Pédagogie de Namur, College of Music Mahidol University Bangkok, Manhattan
School of Music New York, Sibelius Academy Helsinki, Luca School of Arts Leuven,
Koninklijk Conservatorium Den Haag, Conservatorium van Amsterdam, HEMU
Haute École de Musique de Lausanne.
É regolarmente invitato ai Corsi annuali di alto perfezionamento dell’Accademia
Scatola Sonora di Roma e a quelli estivi di Ticino Musica e Musica Riva Festival.
E’ autore del testo didattico Soli d’orchestra per clarinetto con accompagnamento
pianistico edito da Riverberi Sonori.
Calogero Palermo è un artista Buffet Crampon, A. Licostini e D’Addario Woodwinds.
CARLO ROMANO
Oboe solista (già primo oboe dell’Orchestra Sinfonica
della Rai)
Nato a Roma, è entrato nel Conservatorio “S. Cecilia” della sua città conseguendo
gli studi musicali studiando pianoforte, armonia e diplomandosi in Oboe con il
massimo dei voti nella prestigiosa scuola di Giuseppe Tomassini.
Vincitore di più concorsi, si è subito affermato sia come solista che come I° oboe,
collaborando con prestigiose orchestre italiane (tra cui l’Orchestra del Maggio
Musicale Fiorentino con la Filarmonica della Scala e, per oltre un triennio, con
l’Orchestra dell’Accademia di S. Cecilia) e straniere. Ha svolto e svolge un’intensa
attività solistica e cameristica interpretando anche molte prime esecuzioni a lui
dedicate e riscuotendo ovunque unanimi consensi di pubblico e di critica, tanto da
essere considerato tra i maggiori oboisti italiani.
Dal 1977 ha iniziato stabilmente l’attività di I Oboe, prima nell’ Orchestra del
Teatro “Carlo Felice” di Genova ed in seguito, nel 1978, come vincitore del
concorso di I Oboe Solista, nell’ Orchestra Sinfonica di Roma della RAI; ha
occupato lo stesso ruolo presso l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, dopo
l’unificazione dei complessi nel 1994 a Torino.
Con l’Orchestra Sinfonica di Roma e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI ha
eseguito e registrato numerosi concerti solistici, tra i più importanti della letteratura
oboistica realizzandone più incisioni discografiche e musica da camera, con più
gruppi dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, pubblicati dalla Videoradio.
Ha collaborato con i più grandi direttori d’orchestra (Böhm, Bernstein, Chailly,
M.W. Chung, De Burgos, Dutoit, Gardiner, Giergev, Giulini, Inbal, Maazel,
Marriner, Matacic, Mehta, Muti, Petrenko, Prêtre, K. Sanderling, Sawallisch,
Schippers, Sinopoli, Temirkanov etc.).
Nel 2007 gli è stato conferito un prestigioso premio alla carriera di Oboista
dall’Associazione Musicale Internazionale “G.Verdi” di Sabaudia (LT), nel 2018
ha ricevuto il premio alla carriera dall’Associazione Rossini di Pietrarubbia (PU) e
il premio “Matino città della musica” (LE) e nel 2022 ha ricevuto dal sindaco di
Pescara un premio alla carriera.
E’ stato docente di Oboe presso il Conservatorio dell’Aquila ed ha tenuto corsi e
master classes presso la Scuola di Alto Perfezionamento di Saluzzo, l’Accademia
O. Respighi di Assisi, l’Accademia Pescarese, il Teatro Lirico Sperimentale di
Spoleto, Palmi, Lanciano, ed infine al Festival “Musica de Verão” in Brasile.
Ha collaborato per oltre 40 anni con Ennio Morricone, registrando gran parte della
sua musica da film e da camera, tenendo inoltre concerti in tutto il mondo. Nel
1990 ha eseguito in concerto in prima mondiale assoluta con l’Orchestra Sinfonica
di Roma della RAI, sotto la direzione del M° Ennio Morricone, il brano “Gabriel’s
oboe” e tutta la colonna sonora del film “Mission”.
FABRIZIO MELONE
Clarinetto (primo clarinetto .dell’Orchestra del Teatro e della
Filarmonica della Scala)
Primo clarinetto dell’Orchestra del Teatro e della Filarmonica della Scala, Fabrizio
Meloni sarà solista dell’Orchestra da Camera Fiorentina nei due concerti in
programma domenica 6 e lunedì 7 ottobre (ore 21) all’Auditorium Santo Stefano al
Ponte, Firenze. Sul podio salirà Giuseppe Lanzetta, direttore stabile e fondatore
dell’Orchestra.
Al centro delle serate il “Concerto per clarinetto e orchestra KV 622” che
Wolfgang Amadeus Mozart compose poche settimane prima di spegnersi: opera
tersa, eterea, morbida, perfetta per equilibrio formale e timbrico. Completano il
programma “Idillio di Sigfrido” di Richard Wagner e la quinta Sinfonia di Franz
Schubert.
Fabrizio Meloni vanta una carriera straordinaria: vincitore di concorsi nazionali ed
internazionali, ha collaborato con solisti di fama internazionale quali Bruno
Canino, Alexander Lonquich, Michele Campanella, Heinrich Schiff, Friedrich
Gulda… Tra le numerose uscite discografiche, impossibile non ricordare proprio il
“Concerto K 622” di Mozart con l’Orchestra Filarmonica della Scala diretta da
Riccardo Muti..
EMANUELE URSO (Primo Corno Solista al Teatro alla Scala di
Milano)
corno
Nato a Conversano nel 1990, Emanuele Giovanni Urso ha studiato corno francese al
Conservatorio “N. Rota” – di Monopoli nella classe del M° Musio diplomandosi con
il massimo dei voti nel 2009.
Nel 2014 ha conseguito con il massimo dei voti il Diploma di Master in Corno
Francese al Conservatorio “B. Maderna “ sotto la guida del M° Benucci. Si
perfeziona in seguito presso la prestigiosa Buchmann – Mehta School of Music di Tel
Aviv con il M° Abadi e nel 2019 ai Corsi di alto perfezionamento della Fondazione
Scuola di Musica di Fiesole O.N.L.U.S.
Sono molteplici le sue presenze in Orchestre da Primo corno quali: Berliner
Philharmoniker, Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, Mahler Chamber
Orchestra, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, BBC Philharmonic Orchestra,
Royal Philharmonic Orchestra, Israel Philharmonic Orchestra.
Vincitore di una lunga lista di premi da solista e concorsi nazionali e internazionali
anche in formazioni cameristiche, è stato protagonista da solista in concerti e festival.
Ricopre il ruolo di segretario artistico e Tutor Preparatore Fiati e Ottoni per
Orchestracademy e l’ Apulian Youth Symphony Orchestra dal 2018. È stato Primo
corno solista del Teatro Petruzzelli di Bari dal 2016 fino al 2019. Nel Gennaio 2021
vince il concorso da Primo Corno Solista al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
sotto la guida del M’ Z. Mehta e dall’ 08 febbraio 2022 è Primo Corno Solista al
Teatro alla Scala di Milano sotto la guida del M’ R. Chailly. Nel dicembre 2022 è
finalista del Concorso per Primo Corno ai Berliner Philharmoniker.
FRANCESCO GIUSSANO
Fagotto (prima parte Orchestra Nazionale Sinfonica della RAI)
Francesco Giussani intraprende lo studio del fagotto nel 2003 presso l’Istituto
Musicale “G.Donizetti” di Bergamo sotto la guida del Prof. Giorgio Versiglia
diplomandosi nel 2010 infagotto al Conservatorio “G. Cantelli” di Novara con il Prof.
Diego Chenna. Nello stesso annosi trasferisce in Germania iniziando gli studi presso
la Musikhochschule di Freiburg imBreisgau con il Prof. Diego Chenna proseguendoli
alla Musik Akademie Basel sotto la guidadel Prof. Sergio Azzolini, concludendo con
il massimo dei voti i corsi Master Of Music,Advance Studies e Master Performance.
All’età di 22 anni, vince il concorso come Primo Fagotto con obbligo della fila presso
i“Bochumer Symphoniker” con la quale ha collaborato per più di tre anni;
conseguendoinoltre varie idoneità in orchestre italiane ed europee come l’Orchestra
Haydn di Trento e Bolzano, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, l’orchestra del
Teatro Comunale di Bologna, Orchestra del Teatro alla Scala e la Philharmonisches
Orchester Freiburg. In seguito ha collaborato con altre importanti orchestre come
l’Orchestra Sinfonica Nazionale
della Rai, i Solisti Europei di Lussemburgo, la Philharmonisches Orchester Freiburg,
Kammerorchester Basel, Basel Sinfonietta, Nürnberger Symphoniker, Orchestra del
Gran Teatro La Fenice di Venezia, Orchestra Haydn Di Trento e Bolzano, Lausanne
Sinfonietta, i Solisti di Pavia e molte altre.
Grazie ai premi conseguiti in prestigiosi Concorsi internazionali quali IDRS GilletFox Competition 2016, 2020 e AudiMozart 2018 è stato invitato a partecipare in
importanti festival internazionali, esibendosi sia da solista che in gruppi da camera,
collaborando con
importanti musicisti tra i quali: Nick Deutsch, Rob van der Laar, Giya Kancheli,
JanneTompsen, Levan Tskhadadze, Georgian Sinfonietta e la Kammerorchester
Basel.
Grazie alla grande passione per la musica antica nel 2022 inizia una specializzazione
presso la Schola Cantorum Basiliensis e al Conservatorio di Milano con strumenti
barocchi e classici. Dal 2023 Francesco ricopre il ruolo stabile di Primo Fagotto
presso l’Orchestra Sinfonica
Nazionale della Rai.
ALESSANDRO LICCHETTA
pianoforte
Nato a Tricase (LE) nel dicembre 1993,
ha studiato pianoforte con Adalberto
Protopapa, Filippo Arlia, Corrado De
Bernart e Pasquale Iannone. Ha vinto
numerosi concorsi di portata nazionale e
internazionale,
risultando
spesso
vincitore di categoria. Si è esibito, come
solista o in formazione da camera,
nell’ambito di diversi festival ed enti
concertistici, quali, tra gli altri, il
“Festival Terra tra due mari” a Gallipoli
presso il Castello Angioino; la
“Camerata Musicale Salentina” a Castro
presso il Castello Aragonese; i Concerti
del Chiostro presso il Teatro Cavallino
Bianco di Galatina; a Lecce il “Maggio
Salentino” presso il Teatro Apollo, il
“Festival del XVIII Secolo” presso la Fondazione Palmieri, “Strade Maestre” presso i
Cantieri Teatrali Koreja, a Martina Franca “Pianolab” e presso la Fondazione Grassi;
ad Acquaviva delle Fonti “Musica al Miulli”; a Mola di Bari presso Palazzo Pesce; a
Barletta il Barletta Piano Festival; a Cosenza il “Cosenzapianofest” presso la Sala
Quintieri del Teatro Rendano; a Crotone “Incontri Musicali Mediterranei” presso il
Museo Pitagora; a Napoli il Festival del Barocco Napoletano presso la Chiesa
Luterana; a Canistro “Note d’autunno”; a Cisterna di Latina “I concerti nel parco”
presso Palazzo Caetani; a Roma presso “La stanza della musica”; a Milano “Piano
City” presso la Casa degli Atellani con il pianista Francesco Libetta; a Salisburgo
(Austria) presso la Steinway Saal del Musikum; ad Hallein (Austria) presso la
Musikhaus; a León (Spagna) presso la Sala Eutherpe della Fundación Eutherpe; a
Londra (Inghilterra) presso la St. Barnabas Church Kensington e la St. Michael’s
Highgate Church. È Direttore Artistico del Festival Cameristico Internazionale del
Capo di Leuca e delle rassegne Parla Piano e Piano|Mediano. È socio fondatore e
Presidente dell’associazione di promozione sociale Eleusi di Corsano (LE). Oltre agli
studi musicali, ha conseguito la Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso
l’Università del Salento e successivamente l’Abilitazione alla Professione Forense.
DUO TOMMASO RIDOLFI -LORENZO FELICIONI
Pianoforte
Il Duo Felicioni-Ridolfi comincia la sua attività nel 2019 durante i seminari
introduttivi e di approfondimento sul duo pianistico tenuti dal Maestro Andrea Turini.
Dopo aver preso parte alle varie rassegne concertistiche del Conservatorio “G.
Rossini” di Pesaro, il Duo ha anche partecipato regolarmente ai concerti del Valdarno
Piano Festival presso S. Giovanni Valdarno (AR) dal 2021. Nel maggio 2022,
ricevono la menzione speciale presso il prestigioso Premio Nazionale delle Arti 2022
(sezione musica da camera). Nel luglio 2022, sono stati invitati dall’Accademia
Internazionale “M. Malibran” per un recital a 4 mani. Il Duo ha approfondito gli studi
partecipando a masterclass in Italia con i Maestri Maria Cristina Carini e Andrea
Lucchesini, in Spagna con Manuel Tévar, e in Israele con il duo Admony-Kanazawa,
partecipando ai corsi internazionali organizzati da Tel-Hai International
Masterclasses (Tel Aviv). Attualmente, il Duo è sotto la guida del Maestro Andrea
Turini ed è iscritto all’Accademia Internazionale “Incontri col Maestro” a Imola, nella
classe del Maestro Marco Zuccarini, partecipando regolarmente alle attività
concertistiche dell’Accademia. Da aprile 2023, hanno vinto numerosi concorsi: XV
Concorso Internazionale “Città di Treviso” (1° premio, sezione III cat. I, 4 mani; 1°
premio, sezione IV cat. I, 2 pianoforti); XVI Concorso Nazionale di Esecuzione
Musicale “Città di Piove di Sacco” (1° premio, cat. I, musica da camera); II
“Oltregiogo Piano Competition” a Gavi (1° premio assoluto, cat. 4 mani); 32°
Concorso Internazionale Pianistico di Roma (2° premio sia per 2 pianoforti che per 4
mani).
FRANCESCA ANTONUCCI
pianoforte
Francesca Antonucci è nata a Senlis (FRA) il 29 settembre 2004 e ha iniziato lo
studio del pianoforte all’età di cinque anni. Attualmente studia con il M° Roberto
Prosseda presso il Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo.
Ha vinto il primo premio in numerosi concorsi pianistici nazionali e internazionali,
tra cui il Concorso Piano Talent di Milano, il Giulio Rospigliosi di Lamporecchio, il
Musicum Certamen di Lastra a Signa, il Concorso J.S. Bach di Sestri Levante, il
Concorso Città di Piove di Sacco, il Concorso Pianistico Città di Bucchianico, il
Concorso Pianistico di Piombino “Riviera Etrusca”, il Concorso Pianistico di San
Donà di Piave, il Concorso Pianistico “Città di Riccione”, il Concorso “Antonio
Trombone” di Palermo, il Concorso Pianistico “Città di Acquaviva delle Fonti”, il
Concorso “Oltregiogo Piano Competition”, vincendo il premio speciale per la
migliore esecuzione di un brano di F. Chopin.
Ha già suonato varie volte come solista con orchestra, esibendosi nel 2023 al Teatro
Sociale di Rovigo sotto la direzione di Elisabetta Maschio e nel 2025 con l’Orchestra
da Camera Fiorentina.
Ha inoltre frequentato masterclass con Mauro Minguzzi, con il quale continua un
importante lavoro di approfondimento dei repertori pianistici, Filippo Gamba,
Aleksandar Madzar, Tatiana Levitina, Riccardo Risaliti, Inna Faliks, Boris Berman,
Mauro Minguzzi, Jean-Jacques Eigeldinger, Alessandra Ammara, Alberto Nosè,
Maurizio Baglini, Jean-Marc Luisada.
Si è esibita in Italia, Croazia, Repubblica Ceca, Spagna, Portogallo, Stati Uniti,
suonando per importanti festival musicali tra cui: la Società dei Concerti di Milano,
Piano City Madrid, Piano City Lisboa, Ascoli Piceno Festival, Bargemusic.
Nel 2023 ha accompagnato il tenore Marcello Nardis con i Lieder di Schubert “Die
schöne Müllerin al teatro “Eleonora Duse” di Asolo.
Ha appena completato l’incisione del suo primo CD, dedicato alle Sonate op. 7 e op.
8 di Clementi, di prossima uscita per Piano Classics, presentate nel
programma “Dentro le Note”, trasmesso a Luglio 2024 su Rai 5.
ORCHESTRA TEATRO CARLO FELICE GENOVA
L’Orchestra dell’Opera Carlo Felice Genova ha una storia che inizia nei primi anni
del ‘900. La sua attività sinfonica e operistica, che neppure i bombardamenti del ’43,
con la distruzione dell’antico teatro Carlo Felice, sono riusciti a interrompere, è da
allora continuativa. Nel 1965 l’Orchestra si struttura in maniera organica, inizia ad
evolversi sviluppando un repertorio che spazia oggi dal Seicento alla musica
contemporanea, e si afferma fra le realtà prominenti del panorama nazionale,
distinguendosi per produttività e versatilità. Sin dagli anni ’50, sul podio si
avvicendano direttori di rilevanza internazionale tra cui Victor De Sabata, Tullio
Serafin, Igor Stravinsky, Franco Capuana, Vittorio Gui, Sergiu Celibidache, Hermann
Scherchen, Sir John Barbirolli, Claudio Abbado, Francesco Molinari-Pradelli, Carlo
Maria Giulini, Riccardo Muti, Georges Prêtre, Mstislav Rostropovič, Giuseppe
Patanè, Vladimir Delman, Gianandrea Gavazzeni, Spiros Argiris, Peter Maag, Rafael
Frühbeck de Burgos, Myung-Whun Chung, Yury Aronovič. In tempi più recenti,
Daniel Oren (Direttore Principale dell’Orchestra nella seconda metà degli anni ’80 e
dal 2007 al 2010), Antonio Pappano, Christian Thielemann, Daniele Gatti, Gary
Bertini, Gennadij Roždestvenskij, Gianluigi Gelmetti, Rudolf Baršaj, Bruno
Campanella, Lorin Maazel, Zubin Mehta, Nello Santi, Michel Plasson (Direttore
Principale Ospite dell’Orchestra nei primi anni 2000), Bruno Bartoletti, Sir Neville
Marriner, Lu Jia, Juanjo Mena (Direttore Principale Ospite dell’Orchestra dal 2007 al
2010), Dmitrij Kitajenko, Manfred Honeck, Juraj Valčuha, Kyrill Petrenko, Hartmut
Haenchen, Vladimir Fedoseev, Andrea Battistoni (Direttore Principale Ospite dal
2013 al 2016), Daniel Smith (Direttore Principale Ospite dal 2017 al 2019).Fabio
Luisi (dal 2012, Direttore Onorario), a partire dalla stagione 2020-
2021, è protagonista di numerosi concerti dedicati al grande repertorio sinfonico
romantico europeo – con una particolare attenzione all’opera di Anton Bruckner –
che, dal 2022, intreccia con un percorso esplorativo dell’opera sinfonica di Luciano
Berio (in vista dell’anniversario del centenario dalla nascita del compositore
originario di Oneglia, nel 2025). Donato Renzetti (dal 2022, Direttore Emerito), nel
2021 dirige la prima esecuzione moderna di Bianca e Fernando di Vincenzo Bellini
nella versione di “Genova, 1828”, nell’ambito di un più vasto progetto di riscoperta
della Civiltà musicale genovese promosso dal Teatro. Dalla stagione 2020-2021,
ospite regolare del Teatro, dirige numerosi concerti dedicati alla scoperta dei
“Novecenti” musicali europei. Nel 2022, Riccardo Minasi è nominato Direttore
musicale.
Numerose sono le incisioni registrate all’Opera Carlo Felice Genova, in particolare di
produzioni liriche, per etichette quali Deutsche Grammophon, Decca, Sony, TDK,
Rai-Trade, Nuova Era Records, Arthaus Musik, Dynamic, Bongiovanni,
Denon/Nippon Columbia e BMG-Ricordi. L’alto livello artistico consolidato negli
anni consente alla compagine di prendere parte a manifestazioni di grande prestigio
quali il Festival dei Due Mondi di Spoleto (2013, 2020), il Ravello Festival (2014,
2019), il Festival di musica sacra Anima Mundi di Pisa (2015), e d’esibirsi in
importanti sedi nazionali e internazionali quali il Parco della Musica di Roma (2015),
il Teatro degli Arcimboldi di Milano (2012), l’Auditorium della Conciliazione di
Roma (2012), il Teatro dal Verme di Milano (2014, 2019, 2021) la Royal Opera
House di Muscat (2015, 2017, 2019) la Astana Opera (2017), il Marinsky Concert
Hall (2019), la Basilica di S. Francesco ad Assisi, per il Concerto di Natale 2020,
trasmesso in Eurovisione dalla RAI.
KOLJA BLACHER Direttore e violino solista
KOLJA BLACHER ha studiato con Koji Toyoda, e poi alla Juilliard School of Music
con Dorothy DeLay e con Sandor Vegh a Salisburgo. Si è esibito come solista in tutto
il mondo, con orchestre quali Berlin Philharmonic, Munich Philharmonic, NDR
Symphony, Gewandhaus Leipzig, Orchestra di Sinfonia di Santa Cecilia e Baltimora.
Ha lavorato con direttori tra cui Kirill Petrenko, Vladimir Jurowski, Dimitri
Kitajenko, Mariss Jansons, Matthias Pintscher, Markus Stenz, Simone Young e
Asher Fish.
Lo spettro programmatico di Blacher comprende opere per violino solo da Bach a
Berio, il repertorio di base classico – romantico e musica contemporanea per violino
e orchestra (comprese opere di Magnus Lindberg, Kurt Weill, Hans Werner Henze e
Bernd Alois Zimmermann).
Negli ultimi cinque anni „ Play – Conduct“ i concerti sono diventati il nuovo fulcro
delle attività artistiche di Blacher . Ha lavorato regolarmente con la Melbourne
Symphony Orchestra, la Taiwan Philharmonic Orchestra, la Stuttgart Chamber
Orchestra, la Jerusalem Symphony Orchestra e l’ Orchestra della “Komische Oper”
di Berlino. Come direttore dirigerà tutti i concerti del Chamber Orchestra
dell’Orchestra Sinfonica di Milano, “Giuseppe Verdi” per le prossime Stagioni.
Con la Tallin Chamber Orchestra sarà solista e direttore per una residenza nel
2023/2024.
Collabora regolarmente come direttore e solista con la Nordic Chamber Orchestra
(Svezia), la Norrlands Opera (Svezia), la South Denmark Philharmonic, la
Staatsphilharmonie Rheinland Pfalz e molti altri.
Blacher ha registrato CD di grande successo (ad es. Diapason d’Or) in collaborazione
con Claudio Abbado, con il quale ha mantenuto stretti legami fin dai tempi della
Filarmonica di Berlino e della Lucerne Festival Orchestra.
Il suo CD con il Concerto per violino di Schönbergs (con Markus Stenz e Gürzenich
– Orchester Köln ) è stato pubblicato nell’autunno 2013. Kolja Blacher è stato
professore alla Hochschule für Musik und Theater di Amburgo prima di tornare nella
sua città natale, Berlino, dove insegna alla Hochschule für Musik “Hanns Eisler”.
Un berlinese nato e cresciuto – suo padre era il Baltico – Il compositore tedesco Boris
Blacher – Kolja Blacher vive con la sua famiglia a Berlino.
Suona un violino Guaneri del Gesù del 1730, generosamente prestatogli dalla signora
Kimiko Powers.
ALESSANDRO QUARTA violino
Molto amato anche all’estero, Alessandro Quarta è uno dei violinisti più talentuosi
del nostro paese e collabora con AIMA come docente del Laboratorio Barocco.
È un musical genius – così lo ha definito la CNN. Alessandro Quarta è infatti famoso
in tutto il mondo, è una delle nostre eccellenze in ambito musicale. Con il violino è
capace di regalare emozioni indescrivibili, ma il suo talento è stato accompagnato da
tantissimi sacrifici e da anni di studi. Inoltre Alessandro è un polistrumentista e
compositore, ha scritto alcune musiche per film di Walt Disney.
Classe 1976, Alessandro Quarta è nato nel Salento il 15 luglio, sotto il segno
zodiacale del Cancro. Ha iniziato a suonare da bambino, e vista la sua abilità con
l’archetto si è ritrovato a studiare con alcuni grandi insegnanti: Salvatore Accardo,
Abraham Stern, Zinaida Gilels e Pavel Vernikov.
Divenuto uno dei più famosi violinisti al mondo, Alessandro ha avuto la possibilità di
collaborare con artisti del calibro di Lucio Dalla, Boy George, Liza Minelli,
Jovanotti, Lenny Kravitz, Celine Dion e molti altri. È stato in tournée in tutto il
mondo, suonando presso alcune prestigiose sale in America, in Asia e in Europa.
Alessandro ha pubblicato il suo primo album nel 2010, con il titolo “One more time”.
In questo lavoro ha esplorato diversi generi musicali, passando dal jazz al blues. Il
secondo disco è un progetto autobiografico intitolato “Charlot”, che ha ottenuto un
grandissimo successo.
ANNA KAZLOVA Soprano
Anna Kazlova si è laureata al conservatorio Santa Cecilia in canto lirico e in
pianoforte presso la scuola di Minsk; vincitrice del premio donna nella musica 2023
presso il Campidoglio, si è esibita in prestigiosi teatri italiani. Ha avuto il privilegio
di aprire il festival internazionale del cinema verde, debuttare come cantante solista
alla festa della polizia in piazza del popolo e nell’estate 2024 ha fatto la sua comparsa
come regina della notte al festival del flauto magico. Collabora abitualmente con
importanti orchestre di fiati per eventi di carattere internazionale.
ITALIAN SAXOPHONE QUARTET
L’Italian Saxophone Quartet è composto da quattro sassofonisti che dal 1982 fondono
la loro esperienza solistica di interpreti finalizzandola alla musica da camera.
Federico Mondelci al sax soprano, Marco Gerboni al contralto, Mario Marzi sax
tenore e Massimo Mazzoni al sax baritono.
Nell’ormai ventennale esperienza, arricchita da lusinghieri successi e da un felice
clima di intesa anche sul piano umano, il quartetto ha proposto la letteratura del
sassofono del ‘900, in oltre 1000 concerti, in Francia, Germania, Spagna, Svezia,
Grecia, Giappone, Stati Uniti, Libano e Russia.
In Italia il quartetto ha effettuato concerti per le più importanti istituzioni musicali ed
inoltre si è dedicato alla promozione della musica del nostro tempo registrando un cd
per l’etichetta Pentaphon.
Negli anni 1984 e 1985 il gruppo si è distinto vincendo vari concorsi di Musica da
Camera e in particolare vincendo il primo premio assoluto al Concorso Internazionale
“Premio Ancona” presieduto da Goffredo Petrassi riportando anche il premio speciale
per l’interpretazione del repertorio contemporaneo.
L’Ensemble si è esibito recentemente in veste di solista con l’Orchestra Sinfonica
Malipiero proponendo musiche di P. M. Dubois e A. Piazzolla. Inoltre ha collaborato
insieme al Quartetto d’archi Fonè alla realizzazione di un’inedita elaborazione
dell’Arte della Fuga di J. S. Bach per doppio quartetto che è stata presentata al XXII
Festival
Internazionale
Musica
Camera
Asolo.
In occasione del tour effettuato recentemente negli U.S.A. è stato pubblicato un CD
contenente musiche per quartetto di sassofoni e pianoforte.
FEDERICO MONDELCI Sassofono
Federico Mondelci è da oltre trent’anni uno dei più apprezzati interpreti della
scena
internazionale.
La sua carriera, iniziata dopo gli studi a Pesaro e a Bordeaux, lo ha portato anche a
fianco di prestigiose orchestre (Scala, Filarmonica di San Pietroburgo, BBC
Philharmonic ecc.) in tutto il mondo, dove propone sia le pagine ‘storiche’ per il suo
strumento che il repertorio contemporaneo, ambito nel quale esegue brani spesso a lui
dedicati, di grandi autori del Novecento (da Nono a Kancheli, da Glass a Sciarrino, da
Gentilucci
Fitkin).
Fondatore dell’Italian Saxophone Quartet e dell’Italian Saxophone Orchestra, coi
quali gira il mondo da oltre vent’anni, ha registrato per Delos, Chandos, RCA e INA i
importanti
brani
solistici,
orchestra
ensemble.
Sempre più rilevante è l’attività di direttore con orchestre e solisti di fama mondiale:
tra i numerosi impegni per le prossime Stagioni ricordiamo, in Italia, il Festival delle
Dolomiti e il Festival delle Nazioni e gli appuntamenti con le orchestre Toscanini,
Tito Schipa, Sinfonica Siciliana e di Sanremo e all’estero quelli con la Bangkok
Symphony, la National Symphony Orchestra of Georgia e la Sinfonica di San
Pietroburgo, dove è dal 2009 ospite regolare nella stagione diretta da Yuri
Temirkanov.
(www.federicomondelci.com)
CORO MARINERO MANÍN DE LASTRES
Asturias
ASTURIAS
Creado en el año 1988 por su actual director Faustino Martínez García. Ha ofrecido
conciertos en Oviedo, Gijón, Madrid, Valladolid, León, Salamanca, Avilés, Pola de
Siero, Cangas de Onís, Covadonga, Parador de Turismo de Cangas de Onís, Llanes,
Cudillero, Piedras Blancas y Villaviciosa. Ha recibido el galardón del “Urogallo de
Bronce” otorgado por el Centro Asturiano de Madrid, en calidad de Coro distinguido
durante el año 2002, así como la “Faba de Oro” del Concejo de Colunga.
Formado por dieciocho voces masculinas, todos sus componentes, incluido el
director, son pescadores de Lastres. Cultivan las canciones marineras, especialmente
las habaneras y las canciones asturianas, a dos, tres y cuatro voces. Cuenta con un
repertorio formado por más de treinta canciones marineras y cerca de cien canciones
religiosas. Asimismo, ha procurado rescatar las canciones marineras asturianas
cantadas por sus padres y personas mayores de los pueblos pesqueros de Asturias.
Cabe destacar también su interés por renovar el patrimonio musical cultural y
marinero creando nuevas obras.
FILARMONICA G. ROSSINI DI FIRENZE
Fondata nel 1867 con Firenze capitale, la Filarmonica Rossini è la più antica
istituzione fiorentina d’impronta popolare dedicata all’educazione e produzione
musicale. Musica dal vivo, formazione per giovani, longlife learning sono le attività
consolidate secondo i principi statutari in continuità con la sua nobile storia di Banda
della città.
Realtà indipendente con alta valenza sociale e carattere antielitario, La Rossini
conferma il suo impegno storico di trasmissione della cultura musicale come risorsa
di cittadinanza, consapevole di rispondere, collettivamente e in assoluta gratuità, alla
richiesta diffusa di cultura e aggregazione, di valorizzazione e crescita della persona,
praticando inclusione e coesione intergenerazionale.
A fianco dell’attività concertistica (Orchestra di Fiati, Banda Musicale, Ensemble di
formazione) con la sua Scuola di Musica (aperta dal 1921, rinnovata nella didattica
primaria e specialistica) svolge attività educativa di base e laboratoriale per giovani e
adulti, insegnamento pratico della musica nelle scuole, propedeutica per l’infanzia,
sviluppando reti sinergiche con istituzioni e soggetti di prossimità.
La sede sociale -dal 1930 in Piazza del Grano, sotterranei degli Uffizi- trasferita nel
2004 nell’area verde del Parco dell’Anconella, è oggi un riferimento di cultura per
l’intero Quartiere come presenza attiva e vitale, solido presidio di attività qualificanti
sul territorio.
GIAMPAOLO LAZZERI
Componente Giuria
Direttore del concerto di esecuzione del 30 agosto
Nato a Pontedera, ha effettuato gli studi musicali presso l’Istituto Musicale “L.
Boccherini” di Lucca diplomandosi in Corno sotto la guida del M° Michelangelo
Crott. Successivamente si è dedicato allo studio della direzione d’orchestra con vari
Maestri, partecipando per tre anni ai corsi estivi dell’Accademia Musicale Chigiana
con il M° Franco Ferrara.
Ha frequentato Master Class di “Direzione d’Orchestra” con il M° Thomas Briccetti e
di “Direzione d’Opera Lirica” con il M° Corrado De Sessa.
Ha conseguito il Diploma di Direzione d’Opera Lirica presso la Regia Accademia
Filarmonica di Bologna con i Maestri Giovanni e Pietro Veneri.
Come cornista ha fatto parte di vari complessi cameristici e nel 1978 ha partecipato
alla 10° rassegna Nazionale dei Conservatori e degli Istituti Musicali.
È stato membro dell’ Orchestra Giovanile Toscana, della Lirico Sinfonica del Teatro
Comunale di Bologna ed ha collaborato con l’Accademia Musicale di Siena
eseguendo
solista
Concerto
Mozart.
Nel 1999 ha diretto in prima esecuzione mondiale l’Oratorio “Il Martirio di S.
Valentino” di Giacomo Puccini senior (1712 – 1781) per soli coro e orchestra.
Ha partecipato a Festival Bandistici nazionali e internazionali; ha inciso vari CD e ha
vinto inoltre due concorsi bandistici nazionali. Sue composizioni, arrangiamenti e
trascrizioni sono editi dalle case editrici €urarte, Allemanda, Master Symphony ed
Eufonia.
Dal 1 febbraio 2000 è Direttore Artistico e Musicale della Filarmonica “G. Rossini”
di Firenze.
Dal 1 settembre 2000 è Direttore Artistico e Musicale della Filarmonica “G.
Luporini” di S. Gennaro (Lucca).
È frequentemente invitato a far parte delle commissioni di Concorsi Nazionali ed
Internazionali di Composizione, Esecuzione e Direzione, spesso con funzione di
Presidente; tiene corsi di direzione in Italia e presso l’Orchestra di Villa de Muxtamel
(Spagna). Partecipa, in qualità di relatore, a seminari di studio sulla Direzione.
Direttore ospite dell’Orchestra Sinfonica Giovanile del Conservatorio “N. Piccinni”
di Bari e dell’Orchestra “Musica Omnia” di Fiesole, dal 2006 è Direttore stabile
dell’Orchestra di Fiati dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “P. Mascagni” di
Livorno e dalla sua costituzione è Direttore Artistico dell’Orchestra di Fiati della
Provincia di Lucca
Nel luglio 2009 ha partecipato, come unico relatore italiano, al I Convegno
Internazionale sulla direzione di Banda e di Orchestra di Montroy (Valencia).
Con i gruppi che dirige è impegnato in una intensa attività concertistica, di
promozione e diffusione della musica originale per fiati contemporanea e del
Novecento ed ha tenuto concerti con artisti di fama internazionale quali Cheryl Porter
ed Amii Stewart.
Dal 2009 collabora con Mons. Marco Frisina (direttore dell’Ufficio Liturgico del
Vicariato di Roma e Maestro Direttore della Pontificia Cappella Musicale
Lateranense)
trascrivendo
banda
molti
lavori.
E’ l’attuale presidente regionale dell’A.N.B.I.M.A. Toscana (Associazione
nazionale bande italiane musicali autonome) e suo Presidente Nazionale.
GIANNI NOLI
Scultore
LA MOSTRA FUOCO INTUIZIONE
Il Fascino del Fuoco
Dall’epoca più antica, il FUOCO è rimasto caldo, irresistibile, attrattivo, esattamente
come quando l’uomo lo scoprì per la prima volta. L’immaginazione si perde nella
contemplazione della sua intensità, forza e colori: il Fuoco è, per sua natura,
l’Elemento più eccitante tra i quattro, nell’atavico brio che sa trasmettere il suo
carattere spontaneo, impulsivo, pronto a reagire di “pancia”. Prometeo e Vesta
parlano di miti associati al fuoco. Le ricerche sul simbolismo archetipo dei quattro
elementi realizzate da Carl Gustav Jung, padre della Psicologia Analitica, esposte nel
saggio “Tipi psicologici” del 1921, attribuiscono ai quattro elementi: l’intuizione che
corrisponde al Fuoco, la sensazione alla Terra, il pensiero all’Aria, il sentimento
all’Acqua.
Quindi il FUOCO maschile ed estroverso, energico, eccitabile, pieno di entusiasmo,
azione: se in eccesso può sfociare in impulsività e impazienza (ed essere distruttivo
come un incendio indomabile), se in difetto degenerare in depressione, sfiducia e
debolezza.
Il recente Percorso Artistico
Prosegue la mia ricerca intrapresa negli scorsi anni nelle mostre dedicate:
• 2021 all’ACQUA/BARCHETTA
• 2022 all’ARIA/AQUILONE
• 2023 alla TERRA/CASETTA
Lo scultore
Gianni Noli è nato a Genova il 6 gennaio 1955 capricorno ascendente leone.
Si è occupato di comunicazione, politica, organizzazione, turismo, radio, stampa
ecc. fino al 1990. Poi ha iniziato a fare arte come vaccinazione rispetto a tutto quanto
aveva fatto e sopportato prima. Inizialmente ha riscoperto il piacere di “lavorare il
legno” tramandatogli dal padre, contaminandolo con altri materiali. Poi sono venuti:
il ferro, il cemento, le plastiche, l’oro e l’argento, le resine. È arrivata la volta della