
(AGENPARL) – Mon 31 March 2025 *Progetto Airfare, Avviso pubblico per i partecipanti al percorso di
formazione sulla curatela artistica digitale*
La Fondazione Matera Basilicata 2019, capofila della rete Basilicata
Digital Academy, in collaborazione con i componenti CNA Matera e Confapi
Matera, ha pubblicato l’Avviso pubblico per i partecipanti al percorso
di formazione sulla curatela artistica digitale nell’ambito del progetto
TOCC “Airfare”.
Con la direzione scientifica della critica d’arte e curatrice
indipendente Chiara Canali, il percorso formativo verterà sulle forme di
arte digitale, sull’interazione con opere generate dall’Intelligenza
Artificiale e sul patrimonio culturale, materiale e immateriale,
manipolato digitalmente da artisti e creativi, per formare una nuova
figura professionale, quella del curatore digitale. Il percorso mira a
sviluppare competenze multidisciplinari per comprendere e curare
progetti che intrecciano arte, tecnologia e patrimonio, con un focus
sull’innovazione e la gestione del patrimonio culturale digitale.
“Oggi si parla tanto di intelligenza artificiale e di digitale nell’arte
– commenta il direttore generale della Fondazione Antonio Nicoletti – .
Formare persone su questi temi significa andare oltre parole che spesso
sono soltanto di moda. Matera è una città abituata a guardare al futuro,
e con il progetto Airfare vogliamo dare strumenti perché si creino nuove
professionalità in un mondo, quello dell’arte, caratterizzato dal
cambiamento e dall’anticipazione dei tempi”.
Il percorso si sviluppa in un arco temporale di 5 mesi, da maggio a
settembre 2025, con appuntamenti online e in presenza, ed è destinato a
30 partecipanti da tutta Italia con interesse per l’arte, la cultura
digitale, la tecnologia e l’intelligenza artificiale: professionisti,
artisti e creativi che vogliono acquisire competenze specifiche nel
campo della curatela digitale e dell’innovazione culturale. Possono
partecipare candidati in possesso di laurea presso un’Università degli
Studi oppure una laurea presso un’Accademia di Belle Arti (a titolo di
esempio in Storia dell’Arte, Beni culturali, Lettere e Scienze
Umanistiche indirizzo Arte o Spettacolo, Scienze della Comunicazione,
Architettura).
L’offerta formativa prevede, fra gli altri, moduli su: Tecniche di
Curatela per le opere d’Arte Digitali; Conservazione, Restauro e
Museografia dell’Arte Digitale; Diritto d’autore, protezione e sicurezza
delle Opere d’Arte Digitali, Crypto Art ed NFT; Critica e Teoria
dell’Arte Digitale; Etica e Intelligenza Artificiale nell’Arte; Uso
Creativo dell’Intelligenza Artificiale nell’Arte; Arte Digitale nei
Musei e nelle Gallerie.
La direttrice scientifica Chiara Canali, selezionata con avviso
pubblico, è Dottore di ricerca in Scienze Umane; nel suo percorso
critico ha dedicato particolare attenzione ai New Media e alle
tecnologie digitali ed interattive. Nell’ultimo ventennio ha curato
mostre personali di artisti pionieri dell’Arte Digitale come Studio
Azzurro, Davide Maria Coltro, Giuliana Cunéaz, Vincenzo Marsiglia. Nel
2024 ha co-curato la prima mostra collettiva dedicata all’“AI Art”
Italiana “L’opera d’arte nell’epoca dell’Intelligenza Artificiale” a
Parma. Dal 2016 è direttrice artistica di “Parma 360 Festival della
creatività contemporanea” che si svolge annualmente a Parma.
I requisiti, le modalità di partecipazione e selezione e l’articolazione
dei laboratori sono indicati nell’Avviso pubblicato sui siti
http://www.matera-basilicata2019.it e
http://www.basilicatadigitalacademy.eu
. Le domande di partecipazione
dovranno essere presentate entro le 23:59 del 14 aprile 2025compilando
il form online dedicato. *
*Link diretto all’Avviso: *
*https://www.matera-basilicata2019.it/it/news/3048-bando-pubblico-percorso-di-curatela-artistica-digitale.html
*
Ufficio stampa/ Press Office
Fondazione Matera Basilicata 2019
Via La Vista,1
75100 Matera
web:www.matera-basilicata2019.it