
(AGENPARL) – Mon 31 March 2025 Ancona, 31 marzo 2025
CTP: LE MODALITÀ PER LE ELEZIONI – SI VOTA IL 28 GIUGNO
Si terranno sabato 28 giugno 2025, dalle ore 9.00 alle 20.00 le elezioni per i CTP, Consigli territoriali di partecipazione. Sin da oggi e fino al 16 aprile (con probabile proroga della scadenza), è possibile la presentazione delle candidature a consigliere Ctp e effettuare la raccolta firme a supporto delle liste, quest'ultima potrà essere realizzata direttamente dagli amministratori (componenti di Giunta e Consiglio) o presso l'ufficio Urp con i seguenti orari: Lunedì-Mercoledì-Venerdì 9-13 . Martedì e Giovedì 9-13 / 15-17 .
A questo link è possibile scaricare, dalla sezione allegati, la modulistica:
CTP: SI VOTA IL 28 GIUGNO. APPROVATE LE MODALITÀ PER LE ELEZIONI
Le fasi del processo di voto:
1. Composizione delle liste elettorali: a partire dalla data di esecutività del Decreto Sindacale di indizione delle elezioni, i cittadini sono invitati a organizzare le liste e a presentare le proprie candidature. Da Regolamento (Art. 4, comma 3) le liste elettorali devono essere presentate da almeno 50 cittadini firmatari, iscritti nelle liste elettorali delle sezioni comprese nel territorio del CTP. I cittadini potranno recarsi presso le sedi e negli orari opportunamente comunicati per apporre la firma a sostegno di una delle liste del CTP di propria appartenenza; le firme devono essere autenticate, a cura di funzionari e amministratori comunali, presso le sedi che saranno opportunamente indicate: ogni lista va identificata da uno slogan, non sono ammessi simboli; ogni lista va presentata da un soggetto responsabile il quale sarà l'unico referente della lista stessa con il Comune di Ancona; nella lista va anche indicalo il nominativo di un sostituto del soggetto responsabile; i referenti devono far pervenire all'Ufficio Protocollo del Comune di Ancona in busta sigillata entro i termini indicati (le ore 12:00 del giorno 16 aprile 2025), a pena di esclusione, la lista di riferimento con tutta la documentazione allegata.
2. Controllo della regolarità delle liste presentate: il controllo della regolarità delle liste, cioè la verifica che i candidati e i firmatari siano iscritti alle liste elettorali del Comune di Ancona (tranne che per i minorenni, dai 16 ai 18 anni, per i quali è sufficiente la residenza) e appartengano al CTP per il quale si sono candidati o per il quale hanno apposto la firma di sostegno, è demandato all'Ufficio Elettorale (Servizi Demografici, Scolastici ed Educativi) del Comune di Ancona.
3. Schede elettorali: le schede sono predisposte dall'Ufficio di Coordinamento Elezioni e contengono il nome e slogan della lista, come indicati dal referente, con due spazi dove i votanti possono esprimere le eventuali preferenze: l'ordine di posizione nella scheda è determinalo dalla data di presentazione all'Ufficio Protocollo della lista (la lista che viene presentata per prima avrà la prima posizione, le altre di seguito seguendo lo stesso criterio);
4. Operazioni di voto: il seggio apre al pubblico alle ore 9:00 e chiude alle 20:00 ed è allestito con 2 cabine per l’esercizio del voto, oltre ad un tavolo con un’urna; possono votare oltre tale orario gli elettori presenti all'interno del seggio all'orario di chiusura. È consentita la presenza nel seggio di un rappresentante designato da ogni lista, indicato nella modulistica di presentazione delle liste.
5. Scrutinio: allo scadere delle operazioni di voto, ogni Presidente di seggio elettorale chiude le schede votate e tutti i materiali di voto all'interno di uno scatolone che sarà opportunamente sigillato e che andrà immediatamente a consegnare presso l'Ufficio di Coordinamento Elezioni: lo scrutinio viene svolto il lunedì successivo da parte dell'Ufficio di Coordinamento Elezioni: allo scrutinio partecipa il Presidente del seggio elettorale e gli eventuali rappresentanti di lista ed è aperto al pubblico; l'Ufficio di Coordinamento Elezioni verbalizzerà le risultanze degli scrutini: il Segretario comunale ha competenza decisoria in merito a eventuali contestazioni sull'operato o sulle decisioni dell’Ufficio di Coordinamento Elezioni;
6. Meccanismo di voto e di attribuzione seggi: il Regolamento stabilisce che il CTP è eletto a suffragio universale con sistema proporzionale. I seggi vengono attribuiti utilizzando il metodo d'Hondt; si possono apporre una o due preferenze, nel secondo caso devono riguardare candidati di sesso diverso, pena l 'annullamento della seconda preferenza: si può comunque volare soltanto la lista senza indicare preferenze, apponendo un segno sullo spazio relativo alla lista che si vuole votare;
7. Proclamazione Eletti: la proclamazione degli eletti avviene i giorni successivi tramite Determinazione del competente Dirigente.
Costituzione dell'Ufficio elettorale
L'Ufficio di Coordinamento Elezioni è composto da 5 dipendenti comunali, Funzionari o Istruttori, con il Funzionario incaricato di E.Q. dell’Ufficio Partecipazione Democratica in funzione di Presidente, salva diversa nomina o sostituzione (anche nel corso delle varie fasi di procedura) del Dirigente del Servizio Grandi Eventi, Partecipazione Democratica, Politiche Giovanili, Economia della Notte.
All'Ufficio di Coordinamento Elezioni vengono demandate le seguenti competenze:
* Relazionarsi con i referenti delle liste per sanare eventuali piccole carenze o imperfezioni nella documentazione presentata;
* Predisposizione, vidimazione e distribuzione ai seggi delle schede elettorali;
* Coordinamento e assistenza ai seggi;
* Scrutinio dei voti;
* Decisione finale in merito a eventuali contestazioni o reclami.
Il nuovo Regolamento, recentemente approvato, stabilisce che i Consigli siano 9, individua gli organismi di decentramento partecipato (Consigli Territoriali di Partecipazione, il Presidente, la Conferenza dei Presidenti), suddivide il Comune di Ancona in 9 zone territoriali cui corrispondono 9 CTP e stabilisce, tra le altre cose, che i Consigli Territoriali di Partecipazione siano composti da 15 Consiglieri (tranne per i Consigli n. 8 e n. 9 la cui composizione è limitala a 9 Consiglieri) i quali vengono eletti a suffragio diretto con sistema proporzionale.
Le sezioni elettorali corrispondono alle nove zone territoriali.
* Consiglio territorio 1
Centro Storico – Guasco – San Pietro – Capodimonte – Porto – Spina dei corsi – Piazza Cavour – Via Palestro – Via Santo Stefano, corrispondenti alle sezioni elettorali nn. 1-2-3-6-14-15-16-17-18;
* Consiglio territorio 2
Passetto – Adriatico – Pietralacroce – Borgo Rodi, corrispondenti alle sezioni elettorali nn.4-5-7-8-9-i0-ll-12-13-19-20- 21 22 – 69 – 70;
* Consiglio territorio 3
Archi – Vallemiano – Via Tiziano – Via XXV Aprile – Via M. Resistenza – Stazione – Palombella – Via De Gasperi – Monte Marino – Via della Ferrovia, corrispondenti alle sezioni elettorali nn. 23 – 24 – 25 -26 -27 – 28 – 29 – 30 – 31 – 32 – 33 – 41- 71;
* Consiglio territorio 4