
(AGENPARL) – Mon 31 March 2025 Oggetto: Al Dipartimento di Giurisprudenza una Tavola rotonda sull’educazione all’uso consapevole delle tecnologie a partire dalle iniziative dell’UNESCO
COMUNICATO STAMPA
Nell’ambito del Progetto SAFELY – Social media Awareness For Education and Legal Youth, al Dipartimento di Giurisprudenza si terrà una Tavola rotonda sull’educazione all’uso consapevole delle tecnologie a partire dalle iniziative dell’UNESCO, martedì 1 aprile.
Al Dipartimento di Giurisprudenza Unimore (Aula S), martedì 1 aprile (ore 15.30), si terrà una Tavola rotonda su ‘Educazione digitale e uso consapevole delle tecnologie: ruolo, esperienze e progetti dell’UNESCO’.
L’iniziativa, che rientra nell’ambito del Progetto SAFELY – Social media Awareness For Education and Legal Youth, vedrà la relazione del Dott. Giorgio Andrian, Heritage Expert dell’UNESCO, a partire dall’Unesco Global Education Monitoring Report 2023: Technology in Education: a tool in whose terms?.
L’UNESCO promuove, attraverso rapporti di monitoraggio e iniziative su scala globale, un uso inclusivo e responsabile della tecnologia nell’istruzione, con l’obiettivo di garantire un accesso equo alle risorse digitali e di formare cittadini e cittadine consapevoli delle opportunità e dei rischi legati all’innovazione tecnologica.
L’Unesco Global Education Monitoring Report 2023 evidenzia l’importanza di un approccio critico alla tecnologia nell’educazione, sottolineando il bisogno di strategie che mettano al centro la tutela dei diritti umani nell’ambiente digitale.
I lavori saranno coordinati dal Prof. Thomas Casadei (Unimore), Direttore del CRID – Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità e PI del Progetto SAFELY.
“In un momento storico – spiega il Prof. Casadei – in cui la tecnologia pervade ogni aspetto della vita di tutti e tutte, e specialmente i giovani, è necessario comprendere come siano coinvolti tutti gli attori – compresi quelli internazionali – nell’elaborazione di una formazione completa e attenta rispetto alle sfide e alle potenzialità offerte dalle nuove tecnologie digitali”.
“Sarà questa una preziosa occasione, considerato che siamo all’interno dell’Anno europeo dell’educazione alla cittadinanza digitale, – prosegue il Prof. Casadei – di scambio e discussione che potrà giovarsi della presenza di studiose e studiosi provenienti da ambienti diversi. Poter ascoltare prospettive, progetti ed esperienze di una realtà fondamentale come l’UNESCO sarà una rara opportunità di cui possiamo dirci orgogliosi, che arricchirà certamente le riflessioni nate all’interno del Progetto SAFELY”.
La tavola rotonda sarà introdotta dalla Dott.ssa Claudia Severi, Dottoranda in Humanities, Technology and Society (Univ. di Modena e Reggio Emilia, Fondazione San Carlo di Modena e Almo Collegio Borromeo di Pavia), e coordinatrice scientifico-organizzativa del CRID, Unimore.
Interverranno: il Dott. Michele Balbinot (Assegnista Safely, Univ. di Modena e Reggio E.), la Dott.ssa Valeria Barone (Dottoranda Fondazione Marco Biagi, Unimore), la Prof.ssa Claudia Canali (Dip. di Ingegneria “Enzo Ferrari”, Unimore), il Prof. Francesco Faenza (Docente a contratto presso il Dip. di Ingegneria “Enzo Ferrari”, Unimore), il Dott. Emiliano Maccaferri (Ricercatore Distributed systems and Networking), la Dott.ssa Michela Malpighi (Centro Documentazione CRID, Unimore), il Dott. Marco Mondello (Assegnista Safely, Univ. di Modena e Reggio E.), il Prof. Gianfrancesco Zanetti (Dip. di Giurisprudenza, Unimore).