
(AGENPARL) – Sun 30 March 2025 Parma scelta per ospitare la sede della Scuola Nazionale dell’Amministrazione
Parma, 30 marzo 2025 – Parma è stata scelta, attraverso l’apposito Decreto Ministeriale, per ospitare il Polo formativo territoriale dell’Emilia-Romagna della Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA), la cui sede sarà situata presso il Complesso di San Paolo. Il percorso che ha portato a questo significativo riconoscimento, cominciato nel 2023 su iniziativa del Comune, è frutto di un’intensa collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, l’Università di Parma e la Fondazione Collegio Europeo di Parma.
Parma si conferma così un laboratorio avanzato di innovazione amministrativa e di formazione, rafforzando la propria attrattività a livello nazionale ed europeo. La Scuola Nazionale dell’Amministrazione è, infatti, un’istituzione pubblica di eccellenza che seleziona, forma e aggiorna dirigenti e funzionari di alto livello della Pubblica Amministrazione italiana. Attraverso percorsi altamente qualificati, promuove l’innovazione e il miglioramento della governance pubblica. L’arrivo della Scuola Nazionale dell’Amministrazione rappresenta un ulteriore passo per lo sviluppo culturale e l’attrattività complessiva della città, già sede dell’EFSA, della Fondazione Collegio Europeo di Parma, della Scuola per l’Europa, Città Creativa UNESCO per la Gastronomia, recentemente designata Capitale Europea dei Giovani 2027 e parte del progetto che vede 100 città europee impegnate a raggiungere la neutralità climatica entro il 2030.
“Appena abbiamo visto l’opportunità di portare a Parma la sede regionale della SNA ci siamo mossi subito molto compatti come sistema città. Il Comune e l’Università erano in testa, coinvolgendo anche la Fondazione Collegio Europeo. Non era un risultato semplice, perché per essere designati come polo territoriale occorrono diplomazia, un alto numero di incontri e una candidatura molto seria da parte della città, che deve dimostrare di avere i luoghi adatti alla scuola, oltre ad un contesto socio-culturale in grado di garantirne il corretto funzionamento” commenta il Sindaco Michele Guerra. “Fin dai primi incontri nel 2023 abbiamo registrato una significativa apertura dalla Regione, all’epoca guidata da Stefano Bonaccini, che ha supportato la nostra candidatura a Roma. Siamo così riusciti a portare un’eccellenza formativa nazionale ad avere la sede a Parma. Una sede che crescerà e che porterà in città persone, docenti e studenti, e di formare la futura classe dirigente pubblica del Paese. Questo è un grande investimento che permetterà alla nostra città di essere sempre più connessa a livello nazionale con i centri dell’alta formazione, dell’educazione e della Pubblica Amministrazione”.
Il nuovo Polo formativo contribuirà a elevare la qualità e l’efficienza della pubblica amministrazione, offrendo percorsi di alta specializzazione e aggiornamento al personale degli enti locali e delle autonomie territoriali della Regione Emilia-Romagna.
Il Comune di Parma esprime il proprio ringraziamento a tutti i partner che hanno contribuito a rendere possibile questo importante traguardo per la città e per l’intero territorio.