
(AGENPARL) – Fri 28 March 2025 66^ Fiera dei Librai Bergamo
Lasciati portare lontano
19 aprile – 4 maggio 2025
Sentierone, Bergamo
Antonio Terzi, Cartolibreria Nani, Presidente di Confesercenti Bergamo e Presidente di Li.Ber Associazione Librai Bergamaschi: «La Fiera 2025 si presenta con tante novità, pur nel solco di una tradizione consolidata e con il traino di Librai per un anno. Una nuova direzione culturale, un comitato scientifico, tanti nuovi soggetti che si avvicinano alla Fiera.
A me piace sottolineare il coinvolgimento di quattro nuove librerie, circostanza che dimostra come il nostro territorio sappia essere terreno fertile per una modalità di lavoro in comune che non va mai data per scontata. Ancor più in un momento come questo nel quale la filiera del libro si sta interrogando sulla sostenibilità delle grandi fiere editoriali. Quindi, di cuore, grazie a quanti, istituzioni, sponsor e collaboratori di ogni tipo, ci permettono anche quest’anno di crescere ancora».
Daniele Rocchetti, Direttore artistico Li.Ber Associazione Librai Bergamaschi: «Abbiamo necessità di mappe per decifrare il confuso presente e ci stiamo accorgendo che quelle che abbiamo in mano raccontano spesso un mondo che non c’è più o che è in continuo cambiamento. Per questo i libri hanno valore: sono strumenti privilegiati per cercare di cogliere la complessità del tempo, non azzerarla o semplificarla. Si legge un libro e si apre un mondo. E si offrono punti di vista plurali, anche divergenti, per comprenderlo più in profondità. Ci danno parole, voci, ci fanno sentire umani e aprono porte. La Fiera dei Librai 2025 proporrà 120 appuntamenti: incontri con autrici e autori di respiro nazionale insieme a diversi scrittori locali. Cercheremo di stare in modo sapiente sul crinale tra storia e cronaca, ospiteremo un percorso di sette appuntamenti sul tema della pace e ricorderemo nel modo adeguato gli ottanta anni della liberazione. Una Fiera plurale e inclusiva, nel cuore della città, capace di indicare nella molteplicità degli sguardi una direzione e una bussola. Per custodire il bello, per riconoscere l’umano nelle pieghe delle parole e delle storie».
Elena Carnevali, Sindaca del Comune di Bergamo: «Il claim della manifestazione ‘Lasciati portare lontano’, al di là di rappresentare pienamente il senso di evasione, approfondimento, riflessione, curiosità, divertimento, scoperta che la lettura consegna a tutti coloro che vi si avventurano, credo sia un messaggio assolutamente coerente anche rispetto alla prospettiva nuova e ampia che la manifestazione stessa ha scelto di intraprendere quest’anno. Molte sono infatti le novità dell’edizione 2025 a partire dalla direzione artistica di Daniele Rocchetti affiancato dal Comitato editoriale, composto da personalità diverse del tessuto culturale cittadino, che insieme hanno realizzato un programma ricco di presenze di autori di assoluto rilievo e interesse. Ringrazio tutti per il lavoro svolto con tanta cura e attenzione.
Guardo con apprezzamento inoltre la scelta di coinvolgere altre quattro librerie indipendenti in una collaborazione che certamente arricchisce di esperienza e creatività il perimetro della Fiera dei Librai solidamente fondato sui pilastri delle librerie Arnoldi, Nani, Palomar, Il Parnaso, Punto a capo che hanno fatto e continuano a fare un lavoro davvero importante e meritevole di massimo apprezzamento.
Si amplia anche la rete dei luoghi, e quindi delle relazioni, con altre istituzioni della città: una scelta che condivido particolarmente perché in linea con un’idea di cultura diffusa che stiamo perseguendo con impegno. Si dilata, infine, anche il tempo della manifestazione con due appuntamenti, pre e post Fiera, che vedono la presenza prestigiosa di nomi come Barbero e Tremonti. Una soluzione che, unita al programma di incontri degli scorsi mesi, rende la Fiera un evento che accompagna la vita culturale della città per gran parte dell’anno.
La Fiera dei Librai 2025 ci porta lontano con i libri, gli incontri, le performance, i live podcast e molto altro ancora; ma soprattutto va lontano con un percorso ambizioso e di valore per la nostra comunità».
Sergio Gandi, Assessore alla Cultura del Comune di Bergamo: «Tante le novità di quest’anno alla Fiera dei Librai, che si conferma come uno degli eventi culturali più coinvolgenti della nostra città. Una nuova direzione artistica, che si avvale della grande esperienza creativa di Daniele Rocchetti, e la presenza di un comitato editoriale di salda e comprovata competenza, molto vario nella sua compagine, che ha saputo dare un apporto significativo nel sostenere la qualità e la varietà della programmazione. Ma soprattutto, ciò che sta più a cuore all’Amministrazione comunale, è la novità della distribuzione più ampia della rassegna, sia in termini di spazio che di tempo. Di tempo innanzitutto: già da dicembre l’iniziativa Librai per un anno aveva scandito – e riempito – l’attesa della Fiera con un appuntamento al mese; a questa si aggiungono un’anteprima e un Fuori Fiera. Una tendenza registrata anche in altre rassegne cittadine, un cambiamento significativo, che è valido strumento di disseminazione della cultura durante tutto l’anno e in discipline diverse. E di spazio: non solo il Centro Piacentiniano, ma anche luoghi diversi, dal Gres Art alla Sala Boninelli, dalla Mai al cortile della Caversazzi, che portano i libri in aree finora non toccate dalla Fiera. Queste sono evoluzioni particolarmente apprezzate dall’Amministrazione comunale, perché diffondono cultura, basandosi sul principio della collaborazione. E fare rete, lo sappiamo, è sempre più importante, per trovare pubblici sempre nuovi e integrare settori diversi».
Pasquale Gandolfi, Presidente della Provincia di Bergamo: «Ogni anno la Fiera dei Librai anima la vita della nostra provincia e invita tutti, bergamaschi e turisti di ogni età, a riscoprire la bellezza di un libro, della lettura, di riflettere. La Provincia di Bergamo è orgogliosa di sostenere come ogni anno questa iniziativa e in questa edizione organizzerà anche due eventi in materie di nostra competenza, il primo, che si terrà il 29 aprile alle ore 18.00, sui temi della maternità e del lavoro, e il secondo, previsto per il 30 aprile alle ore 18.00, sulla cultura orobica. Ringrazio tutti coloro che ogni anno si adoperano affinché questo sia possibile e auguro una buona sessantaseiesima Fiera dei Librai».
M. Paola Esposito, Segretario generale della Camera di commercio di Bergamo: «La Camera di Commercio di Bergamo sostiene con convinzione la 66^ edizione della Fiera dei Librai. In un’epoca sempre più dominata dal digitale, questo evento assume un significato ancora più profondo. La Fiera dei Librai non è solo una celebrazione del libro e della lettura, ma anche un’occasione per riflettere sul ruolo che essi svolgono nella nostra società. In un mondo in cui siamo costantemente coinvolti da informazioni rapide e superficiali, il libro rappresenta uno spazio di approfondimento, di riflessione e di arricchimento personale. Eventi come questo sono fondamentali per promuovere la cultura e valorizzare il patrimonio letterario anche a beneficio dei giovani, contribuendo al contempo, con qualità, a creare un’ulteriore occasione di attrattività. L’edizione di quest’anno si arricchisce infatti sia per il livello degli ospiti, sia per la capacità di essere sempre più evento diffuso sul territorio».
PRESS KIT
(programma, comunicato stampa, locandina, fotografie, schede autori): https://fieradeilibrai.it/fiera-dei-librai/press.htmlnome utente: Press
password:Press@45789@@
Ufficio Stampa – Fiera dei Librai Bergamo