
(AGENPARL) – Sat 15 March 2025 Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
Uispress n. 10 – venerdì 14 marzo 2025 Anno XLIII
Congresso Uisp: il via è con i giovani che parlano di giovani. Le storie di Mame e Nadir aprono i lavori
Il XX Congresso nazionale Uisp si apre così, con Mame e Nadir che raccontano la loro storia e i loro sogni. Lei, Mame Mbaye, 20 anni, è di origini senegalesi e da dieci anni è in Italia. Il suo sogno è fare l’infermiera e grazie al Punto Luce di Sassari, promosso da Save the Children e Uisp, ha trovato il sostegno e la forza che cercava da tempo. Nadir Tidghi, parla con la pacatezza da uomo fatto, ma ha soltanto 14 anni. E’ capitano di una squadra di giovani pallanuotisti di Genova, incontrata grazie al Punto Luce del capoluogo ligure.
“Bisogna partire dalle storie di Nadir e Meme e immaginare un futuro migliore – dirà Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp nelle conclusioni del workshop – lo sport è una proiezione sociale efficacissima perchè sa ascoltare, accogliere, supportare. Sa rendere concreta la partecipazione come elemento centrale”.
LEGGI LE SINTESI DI TUTTI GLI INTERVENTI DEL WORKSHOP “L’ITALIA NON E’ UN PAESE PER GIOVANI”
GUARDA LA GALLERIA FOTOGRAFICALeggi l’articolo
Congresso Uisp: la seconda giornata di lavori sarà caratterizzata dalla conferenza stampa di Vivicittà
E’ iniziato il conto alla rovescia in vista di Vivicittà 2025, i runner di tutte le età sono pronti ad invadere le strade di 44 città italiane per la pace, l’ambiente, i diritti, l’Europa. Si partirà simultaneamente alle ore 9.30 di domenica 6 aprile e il “via” verrà dato in diretta, come tradizione, dai microfoni di Radio 1 Rai, media partner della manifestazione sin dal 1984, anno della prima edizione, insieme al Corriere dello Sport.
La presentazione nazionale si è terrà 15 marzo a Tivoli Terme, Roma, nell’ambito del XX Congresso nazionale Uisp. “Vivicittà è una sorta di staffetta, un testimone che passa di mano in mano, che tocca tante città e situazioni diverse – dice Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp – Vivicittà è messaggera di pace, di convivenza, di sostenibilità ambientale. Questo è il valore sociale dello sport al quale intendiamo dare significato, insieme ai 40.000 podisti che ci auguriamo prenderanno il via alla corsa. Vivicittà unirà ancora una volta centri storici e istituti penitenziari, periferie degradate e parchi urbani”Leggi l’articolo
Libera: “Il vento della memoria semina giustizia”. A Trapani la XXX Giornata della Memoria e dell’Impegno
Il 21 marzo Trapani ospiterà la XXX Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, promossa da Libera e Avviso Pubblico. Questa giornata, che coincide con il primo giorno di primavera, vuole rinnovare l’impegno nella lotta alla criminalità organizzata e alla corruzione.
L’Uisp, tra le associazioni fondatrici di Libera, parteciperà alla giornata con iniziative in varie città, unite dallo slogan #losportnonvidimentica. Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp, sarà a Trapani e prenderà parte alla lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie.
Dal 1996, l’evento ha coinvolto una rete sempre più ampia di associazioni, scuole e enti locali. Ogni anno, una nuova città diventa il palcoscenico dove i nomi delle vittime innocenti vengono letti come in un rosario civile, mantenendo viva la loro memoria e il loro messaggio di giustizia. Il documento introduttivo alla giornataLeggi l’articolo
L’Uisp e il Forum terzo settore hanno aderito alla manifestazione “Una piazza per l’Europa”
Domani, sabato 15 marzo, l’Uisp raccolta a Congresso a Tivoli Terme (Roma) sarà virtualmente presente alla manifestazione “Una piazza per l’Europa”, grazie al collegamento che permetterà a delegate e delegati di seguire l’andamento del pomeriggio da Piazza del Popolo a Roma. Il collegamento in diretta sarà garantito da un inviato d’eccezione, il giornalista Carlo Paris, coadiuvato da Miriam Palma, della redazione del Giornale radio sociale.
Il Forum Terzo Settore aderisce alla manifestazione “Una piazza per l’Europa” del prossimo 15 marzo: l’Assemblea dei soci ha approvato il documento che delinea i contenuti e le motivazioni della partecipazione. L’Uisp aderisce al documento e alla manifestazione.
L’approfondimento del Giornale radio sociale dal titolo “In piazza per l’Europa. Ma quale?”, con le voci di Vanessa Pallucchi, Walter Massa, Elena GranagliaLeggi l’articolo
Il progetto Uisp Sic! Sport, integrazione, coesione in campo per la Settimana di azione contro il razzismo Unar
Dal 1966 l’Organizzazione delle Nazioni Unite celebra il 21 marzo di ogni anno la “Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale”. Nell’ambito di tale ricorrenza, l’Unar-Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali promuove dal 17 al 23 marzo, la XX edizione della Settimana di azione contro il razzismo, con l’obiettivo di realizzare iniziative di sensibilizzazione e informazione volte a favorire la cultura della parità di trattamento, del rispetto e della valorizzazione delle differenze, in particolare fra i giovani, attraverso attività educative, culturali, artistiche e sportive.
L’Uisp aderisce con diverse iniziative sul territorio nell’ambito del progetto “SIC! Sport, Integrazione, Coesione” promosse da Uisp Milano, Uisp Lariano e Uisp Monza BrianzaLeggi l’articolo
On line Pagine Uisp numero 3 del 2025, con notizie e aggiornamenti per dirigenti e società sportive
È on line il numero 3 di PagineUisp del 2025, la newsletter mensile dell’Uisp rivolta alle associazioni e società sportive del territorio, ai dirigenti e volontari dello sportpertutti Uisp. Come ogni mese una rassegna delle novità in ambito fiscale, legale e di convenzioni promosse dall’Uisp.
In questo numero: riflettori sul XX Congresso nazionale Uisp; nuovo appuntamento con Sport Point; Uisp e Marsh per la sicurezza della pratica sportiva; il via libera della Commissione europea al pacchetto fiscale disegnato dalla riforma del terzo settoreLeggi l’articolo
Quale modello sportivo europeo per il futuro? La riflessione del progettoReal European Sport Model
Dal 3 al 5 marzo si è tenuto a Copenaghen l’incontro di avvio del progetto europeo Real European Sport Model, coordinato dall’Isca-International Sport and Culture Association, di cui l’Uisp è partner insieme ad altri quattro realtà europee. Sono stati tre giorni di lavoro in cui i partner si sono confrontati sulle principali attività delle rispettive organizzazioni, dopo una rapida ricostruzione del modello sportivo europeo e delle attività che oggi lo caratterizzano, con una panoramica sugli obiettivi, le attività e i target ai quali è rivolto.
“L’obiettivo principale del progetto è garantire una governance dello sport basata su dati concreti, promuovere scelte politiche più coerenti con l’attività sportiva diffusa – spiega Vincenzo Manco, responsabile Centro studi e terzo settore Uisp – e costruire una concezione condivisa dello sport in Europa sostenendo, a livello nazionale ed europeo, politiche basate su prove solide circa la diversità organizzativa e finanziaria del sistema sportivo”
Leggi l’articolo
Sport Point Uisp, martedì 18 marzo nuovo appuntamento gratuito su “La tutela della salute in ambito sportivo”
Nuovo appuntamento gratuito on line di consulenze e aggiornamento con i webinar di Sport Point Uisp, in programma per martedì 18 marzo dalle ore 18.00, sulla piattaforma Zoom. Insieme alla dott.ssa Francesca Colecchia, si farà il punto su: “La tutela della salute in ambito sportivo”. L’incontro di focalizzerà in particolare su due aree di interesse: Certificazione medica e tutela della salute in ambito sportivo: obblighi e responsabilità; Defibrillatore (DAE) e primo soccorso: quando è necessario dotarsene e con quali accorgimenti?
Clicca qui PER ISCRIVERTI ALL’APPUNTAMENTO DI MARTEDI’ 18 MARZOLeggi l’articolo
Progetto ChangeMakers: inizia una nuova era per l’inclusione nello sport per tutti
La discriminazione nello sport rimane un problema in tutta Europa: a volte visibile, spesso nascosto, ma sempre di grande impatto. Il progetto ChangeMakers si propone di sfidare questa realtà, dando la possibilità a persone con background culturali diversi di guidare il cambiamento all’interno delle organizzazioni dello sport per tutti.
Uno degli obiettivi del progetto è garantire che la diversità sia rappresentata non solo sul campo di gioco, ma anche nei ruoli di leadership e decisionali. Daniela Conti e Marta Giammaria, presenti all’incontro in rappresentanza dell’Uisp hanno sottolineato questa necessità: “Abbiamo molti atleti provenienti da diversi contesti, ma non ricoprono posizioni dirigenziali. Nonostante nelle nostre associazioni di sport per tutti non esistano delle barriere, facciamo fatica ad avere dirigenti/tecnici provenienti da altri background culturali. Dovremmo rinnovare il modo con cui interagiamo con le persone di diverse origini culturali che vivono in Italia anche da diversi anni e che in molti casi sono italiani, ma che fanno fatica a sentirsi rappresentati perfino nella nostra associazione”
Leggi l’articolo
Come nascono e si propagano le discriminazioni nello sport? Il primo workshop di Sic! con Davide Valeri
Lunedì 10 marzo si è svolto il primo workshop formativo organizzato nell’ambito del progetto SIC! Sport, Integrazione, Coesione, promosso da Uisp in collaborazione con Unar e Lega Serie A. SIC! è un progetto attivo in 17 città italiane che mira a combattere ogni forma di discriminazione attraverso attività sportive inclusive, formazioni e una campagna di sensibilizzazione. In questo contesto si inserisce il ciclo di workshop formativi, rivolti a operatori, operatrici e dirigenti Uisp, per fornire strumenti concreti nella lotta contro le discriminazioni.
Il primo incontro, guidato dal sociologo Davide Valeri: “Lo stereotipo è una rappresentazione semplificata e superficiale della realtà”, ha spiegato Valeri, sottolineando come queste idee preconcette non siano innocue, ma spesso costituiscano il primo passo verso i pregiudizi e, in ultima istanza, verso vere e proprie discriminazioni. “Le opinioni preconcette spingono a comportamenti discriminatori o ostili verso specifici gruppi sociali”Leggi l’articolo
Movement Pills sui media in tutta Italia. TgR Rai Marche con Ascoli Piceno e Tiziano Pesce a RadioInBlu
Tiziano Pesce, presidente Uisp, è stato ospite a RadioInBlu per parlare del progetto “Movement Pills”. In questa intervista, Pesce ha sottolineato l’importanza di uno sport sano e per tutti. “Con questa campagna portiamo lo sport per tutti nelle farmacie, o meglio, partiamo dalle farmacie che saranno presenti in 12 città italiane, letteralmente inondate da 120mila scatole di ‘Pillole’. ASCOLTA L’INTERVISTA
Martedì 11 marzo Daniel Ficcadenti, presidente Uisp Ascoli Piceno, è stato ospite in studio della TgR Rai Marche per parlare del progetto “Movement Pills. “Le attività sono rivolte a tutti, senza distinzione di età o condizione fisica – ha detto Ficcadenti – Si va dal nuoto, ai gruppi di cammino, alla ginnastica posturale, fino alle attività ludico-motorie. Lo sport è fondamentale non solo per il benessere fisico, ma anche per la socializzazione e l’inclusione sociale. Ha effetti positivi sul benessere psico-fisico”.
GUARDA L’INTERVISTA AL TGR RAI MARCHE Leggi l’articolo
Maura Fabbri: una pioniera del calcio, contro pregiudizi e discriminazioni. Le voci del progetto Sic! da Genova
Quando si parla di Maura Fabbri, si racconta la storia di una delle pioniere del calcio femminile in Italia, una donna che ha giocato, vinto e aperto strade in un mondo che non era pronto ad accogliere le calciatrici. Vincitrice del primo scudetto femminile con la ACF Genova nel 1968 e della prima Coppa Europa con la Nazionale italiana nel 1969, ha vissuto sulla sua pelle discriminazioni, stereotipi e resistenze, senza mai perdere la passione per il gioco e la determinazione a farlo crescere.
La sua storia è un esempio concreto di come lo sport possa essere uno strumento di resistenza e cambiamento, esattamente in linea con i principi di SIC! Sport, Integrazione, Coesione, che promuove lo sport come spazio di inclusione e lotta alle discriminazioni in 17 città d’Italia assieme a Unar e Lega Serie A. Eventi inclusivi, formazione, una campagne di sensibilizzazione sono gli strumenti con cui il progetto vuole stimolare un cambiamento nell’approccio alle discriminazioni, che non riguardano solo chi le subisce, ma tutte le persone che vivono lo sport.
VIDEO PARTE 1 – VIDEO PARTE 2 – VIDEO PARTE 3 Leggi l’articolo
Gli appuntamenti con la formazione Uisp. Ecco il calendario dei prossimi corsi
Proseguono i corsi di formazione Uisp organizzati dai Comitati regionali e territoriali e dai Settori di attività nazionali. I percorsi formativi procedono su un doppio binario: in presenza e in videoconferenza, a seconda delle necessità didattiche. L’Uisp ha sempre messo al primo posto la qualità della formazione e la capacità di innovare la sua proposta anche dal punto di vista tecnologico.
Sono circa 150 le qualifiche nazionali che l’Uisp rilascia a tecnici, giudici, operatori, istruttori, insegnanti, maestri, riferite alle 180 discipline organizzate in tutta Italia, a cui si aggiungono i corsi per dirigenti. Ogni percorso formativo, oltre agli aspetti specifici delle discipline e delle qualifiche richieste, prevede materie di studio finalizzate al benessere, al gioco, al divertimento, ma anche all’educazione, all’inclusione, alla valorizzazione e cura dell’ambiente
Leggi l’articolo
Uisp Messina inaugura la primavera con le uscite di Bus&Trek, iniziativa del progetto Uisp Tran-Sport
Sta per partire l’edizione 2025 di Bus&Trek, l’iniziativa di escursionismo promossa da Uisp Messina, che prevede l’utilizzo esclusivo dei mezzi pubblici, sia per l’andata che per il ritorno, con l’intento di promuovere la partecipazione sostenibile con la mobilità pubblica. Bus&trek è un’azione pilota del progetto nazionale Uisp Tran-Sport: nata proprio da un’idea del Comitato Uisp siciliano nell’ambito del progetto Sportpertutti, la buona pratica è stata scelta per essere replicata nel progetto Tran-Sport in quattro contesti territoriali diversi tra cui Vicenza e ovviamente Messina.
Le uscite programmate nell’ambito dell’iniziativa Bus&Trek coinvolgeranno alcuni istituti scolastici di Messina: I.C. San Francesco di Paola, I.C. Villa Lina – Ritiro, I.C. Giuseppe CatalfamoLeggi l’articolo
A Sollicciano pallavolo oltre le mura con Uisp Firenze: la squadra delle detenute ha debuttato l’8 marzo
All’interno dell’istituto penitenziario di Sollicciano si è svolta una significativa partita di pallavolo organizzata dalla Uisp Firenze, che ha visto confrontarsi la squadra delle detenute, denominata “Solliccianese”, e una formazione composta da operatori Uisp Firenze e volontari del Centro Attavante.
L’incontro, conclusosi con la vittoria per 2 a 0 della squadra di casa, rappresenta un passo importante verso la costituzione di una polisportiva che includerà calcio, pallavolo e atletica sotto il nome unico di “Solliccianese”Leggi l’articolo
E’ possibile giocare a bocce quando non si vede? Certo che sì, con Uisp Varese
Uisp Varese continua il suo impegno per abbattere tutte le barriere all’inclusione sportiva, inventando proposte sportive e allargando le maglie della partecipazione. Domenica 9 marzo, nella bocciofila di via Cadore a Varese, i Ciechi sportivi hanno provato per la prima volta a giocare a bocce nell’ambito di un’iniziativa all’insegna dello sport e dell’inclusione.
Come rendere possibile tutto questo? Innanzitutto è stato creato un prototipo di pallino sonoro che consente agli atleti di orientarsi con l’udito anziché la vista, poi si fa un giro del campo da gioco accompagnati dagli allenatori e dai partner per prendere confidenza con le dimensioni del campo, delle sponde laterali e di fondo. E’ anche possibile segnalare la posizione di una boccia picchiando tra loro due bocce per aiutare l’atleta a indirizzare il tiro successivo: tanti piccoli accorgimenti per rendere accessibile a tutti e tutte il gioco delle bocce
Leggi l’articolo
MovieMenti: i ciak dello sport sociale e per tutti Uisp. I video e i servizi radio/tv che raccontano l’associazione
Ciak, azione! Sette giorni di sport, raccontati dai media ma non solo. Lo sport sociale e per tutti Uisp trova nel web il canale per raccontarsi. Emozioni, volti e attività dello sport sociale del territorio nel web riescono a ritrovare la possibilità di esprimersi e raccontarsi.
Video in diretta o trasmissioni tv, servizi giornalistici o brevi video di foto per raccontare il valore dello sport per tutti. Ogni settimana selezioniamo i video intercettati sui social, sentiti in radio o visti in tvLeggi l’articolo
Comunicazione Uisp: le news più lette e condivise degli ultimi giorni sul sito e sui social network
Nel corso di questi giorni in primo piano: “Una piazza per l’Europa”: l’Uisp aderisce all’appello lanciato da Serra; Addio a Bruno Pizzul, maestro di giornalismo e di rispetto; Movement Pills per promuovere la salute e combattere la sedentarietà; Al via il 12° Campionato nazionale primaverile di nuoto artistico Uisp; Enrica Francini: “Il valore della sostenibilità e delle risorse umane”Leggi l’articolo
Per aggiornamenti consultare il sito www.uisp.it
Uispress – agenzia giornalistica settimanale di cultura e sport sociale – periodico telematico con registrazione al Tribunale di Roma 109/83 del 21/03/83 – anno XLIII
direttore responsabile: Ivano Maiorellaredazione: Elena Fiorani, Francesca Spanòsegreteria di redazione: Monica Tanturliwebmaster: Antonio Marcello