
(AGENPARL) – mer 12 marzo 2025 Taranto e Canosa nel segno degli Ori
Dal 14 marzo in esposizione nel Museo archeologico nazionale di Canosa
il diadema e lo scettro di Opaka Sabaleida
Il diadema e lo scettro della principessa dauna Opaka Sabaleida (III sec. a.C.) stanno per tornare in Puglia. Dopo le
tappe nelle sedi prestigiose degli Istituti Italiani di Cultura a Santiago del Cile, Buenos Aires, San Paolo e nelle sale del
Museo Nacional de Antropología di Città del Messico, e in Italia a Roma a Castel Sant’Angelo, la mostra “Forme e
colori dell’Italia preromana. Canosa di Puglia”, arriva nel comune murgiano per inaugurare anche l’importante
nascita del Museo archeologico nazionale di Canosa di Puglia.
A darne l’annuncio è il Museo archeologico nazionale di Taranto che accompagnerà nell’ultimo tratto della mostra
due dei pezzi più pregiati della sua collezione di ori, prima del rientro al MArTA.
Si inaugura infatti il prossimo 14 marzo l’allestimento di Canosa all’interno di alcune sale al primo piano dell’edificio
scolastico “G. Mazzini” destinato a diventare la nuova sede museale.
“La mostra a cura di Massimo Osanna e Luca Mercuri è oggi una espressione di pregio del grande patrimonio di
civiltà di questa terra – spiega la direttrice del MArTA, Stella Falzone – perché restituisce onore al territorio in cui nel
1928 l’allora soprintendente e già direttore del museo di Taranto, Quintino Quagliati, rinvenne questo importante
tesoro archeologico”.
Nel 1928, infatti, proprio a Canosa, lungo la strada che conduce a Cerignola, nel tratto parallelo al tracciato
dell’Appia Traiana, venne scoperta la tomba ipogeica, databile alla fine del III sec. a.C., che ha restituito materiali di
straordinaria ricchezza, riconducibili alle produzioni orafe di lusso dell’artigianato tarantino.
I reperti in oro saranno esposti insieme alle produzioni artigianali più caratteristiche del popolo dei Dauni.
Alla cerimonia di inaugurazione della Mostra parteciperanno: Vito Malcangio – Sindaco di Canosa di Puglia, Nadia
Landolfi – Dirigente Istituto Comprensivo Foscolo-Lomanto-Mazzini di Canosa di Puglia, Sergio Fontana – Presidente
Fondazione Archeologica Canosina, Anita Guarnieri – Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le
province di Barletta-Andria-Trani e Foggia, Francesco Longobardi – Delegato alla Direzione regionale Musei Nazionali
Puglia, Luigi Oliva – Direttore Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro, Stella Falzone – Direttrice del
Museo archeologico nazionale di Taranto, Filippo La Rosa – Direttore per la promozione della cultura e della lingua
italiana MAECI e Massimo Osanna – Direttore Generale Musei MiC.
Taranto, 12 marzo 2025
UFFICIO STAMPA
Museo Archeologico Nazionale Taranto
Maristella Bagiolini