
(AGENPARL) – mer 12 marzo 2025 PAESAGGI CULTURALI UNESCO, FERRARA SCELTA PER IL CONVEGNO SUL TEMA. IL 14
MARZO AL RIDOTTO DEL TEATRO COMUNALE L’APPUNTAMENTO DEDICATO ALLA TUTELA,
VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEL PATRIMONIO ITALIANO
*Ferrara, 12 mar* – In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio
2025, Ferrara è stata scelta come sede per confrontarsi e parlare di
paesaggi culturali UNESCO. La Soprintendenza Archeologia belle arti e
paesaggio di Bologna e il Comune di Ferrara, in collaborazione con gli
ordini professionali degli architetti, degli ingegneri e dei geometri,
presentano infatti una giornata di studi dedicata a questo tema di rilievo
nazionale e non solo.
L’evento si terrà venerdì 14 marzo al Ridotto del Teatro Comunale di
Ferrara e offrirà un’importante occasione di confronto su tematiche di
tutela, valorizzazione e gestione dei paesaggi culturali, con particolare
attenzione alla realtà ferrarese e al Delta del Po.
L’incontro vedrà la partecipazione di esperti del settore, rappresentanti
delle istituzioni e professionisti, che condivideranno esperienze e best
practice, stimolando il dibattito sulle sfide future della pianificazione
territoriale e della conservazione dei paesaggi storici.
Dopo la registrazione dei partecipanti, seguiranno a partire dalle 9.15 i
saluti istituzionali da parte dell’architetto Francesca Tomba, dirigente
della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Bologna e
Province di Reggio Emilia, Modena e Ferrara, dell’assessore alla Cultura di
Ferrara Marco Gulinelli, del direttore generale della Fondazione Teatro
Carlo Bergamasco e dei rappresentanti degli ordini professionali.
Seguiranno interventi di esperti del settore. La sessione mattutina sarà
incentrata sul riconoscimento e sulla gestione dei paesaggi culturali, con
interventi dell’architetto Carla Di Francesco (già Ministero della Cultura
– FAI) su Ferrara città del Rinascimento e il suo Delta del Po,
l’architetto Adele Cesi (Ministero della Cultura) sui paesaggi culturali
nella Convenzione UNESCO, l’architetto Katia Basili, esperta senior e
consulente in tutela e gestione del patrimonio mondiale, sul Piano di
gestione come catalizzatore di sviluppo, l’architetto Aida Morelli (Parco
delta del Po Emilia Romagna) sul Parco del Delta del Po tra fragilità e
resilienza, l’ingegnere Mauro Monti del Consorzio di Bonifica Pianura di
Ferrara sulla gestione delle acque e patrimonio culturale, infine
l’ingegnere Marcello Capucci e l’architetto Graziella Guaragno (Regione
Emilia-Romagna) sul tema dell’adeguamento del piano paesaggistico. Modera
la mattinata la soprintendente Francesca Tomba.
Nella sessione pomeridiana, sempre al Ridotto, si tratterà delle esperienze
dal territorio, in un incontro moderato dall’architetto Barbara Marangoni
(SAPAB). L’architetto Licia Giannelli (Ministero della Cultura) traccerà il
percorso avviato sulla valorizzazione del Ducato Estense, segue
l’intervento sulla Delizia di Benvignante da parte dell’architetto
Francesca Fini (Comune di Argenta), della Delizia di Zenzalino del dottor
Giuseppe Viani, delle bonifiche nel Delta padano del professor Stefano
Piastra (Università di Bologna) e del Premio del Paesaggio 2018-2019 come
un modello alternativo di gestione da parte del dottor Carlo Ragazzi, del
Consorzio degli Uomini di Massenzatica. L’evento si concluderà con un
dibattito aperto e una riflessione sulle prospettive future.
L’evento è organizzato dalla Soprintendenza ABAP di Bologna e dal Comune di
Ferrara in collaborazione con l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara e
Fondazione Architetti di Ferrara, e con l’Ordine degli Ingegneri di Ferrara
e il patrocinio del collegio dei Geometri.
L’accesso è gratuito previa iscrizione al link:
https://forms.office.com/e/xm5my79X30. L’evento sarà disponibile anche in
streaming sul canale YouTube del Teatro Comunale di Ferrara.
*Ferrara Rinasce*
*Comune di Ferrara*
Per informazioni
Anja Rossi
N.B. – Le
informazioni contenute in questa comunicazione sono riservate e
destinate esclusivamente alla/e persona/e o all’ente sopra indicati. E’
vietato ai soggetti diversi dai destinatari qualsiasi
uso-copia-diffusione
di quanto in esso contenuto sia ai sensi dell’art.
616 c.p. sia ai sensi