
(AGENPARL) – mar 04 marzo 2025 logo-CarnevalediMarca
Comunicato
Stampa
CARNEVALI DI MARCA, FESTA PER 100 MILA A TREVISO
Gran successo per le sfilate del martedì grasso: 23 tra carri allegorici e
gruppi mascherati nel capoluogo, 20 a Conegliano, dov?è stata stimata la
presenza di 35 mila persone. Il presidente Redo Bezzo: ?Chiudiamo
un?edizione da record?
giornata più attesa del Carnevale, tra sfilate di carri e pioggia di
coriandoli, ha offerto spettacolo a Treviso e a Conegliano.
?Le sfilate del martedì grasso hanno concluso un?edizione memorabile di
Carnevali di Marca – commenta il presidente dell?associazione, Redo Bezzo -.
In neanche due mesi, a partire dal corteo che il 19 gennaio ha inaugurato la
stagione a Tarzo, per arrivare ai due appuntamenti di oggi, l?annata di
Carnevali di Marca si è sviluppata attraverso 21 sfilate e sette eventi per
famiglie che hanno visto complessivamente la partecipazione di oltre 90 tra
gruppi, associazioni, scuole e parrocchie, per un totale di novemila
figuranti. Siamo riusciti anche quest?anno nell?intento di coinvolgere il
maggior numero possibile di Comuni e cittadini, facendo rete in modo
costruttivo e continuativo. Il sostegno dei Comuni, la sensibilità della
Regione del Veneto, la collaborazione con le Pro Loco, la nuova partnership
con Unpli Treviso e il supporto degli sponsor hanno permesso la
realizzazione di spettacoli sempre nuovi e coinvolgenti, con un occhio di
riguardo per i bambini. Il Carnevale è festa e divertimento, ma anche un
impegno tremendamente serio dal punto di vista organizzativo. Evviva il
Carnevale!?.
A Treviso, secondo una stima condivisa con l?amministrazione comunale, sono
state 100 mila le persone che hanno gremito le tribune naturali delle Mura e
le altre strade e piazze del centro storico per festeggiare i 17 carri e sei
gruppi che hanno dispensato allegria a piene mani. La sfilata, su un
tragitto di circa un chilometro e mezzo che si è sviluppato in senso
contrario rispetto alla tradizione, è scattata da Piazza Duomo. Il corteo,
accompagnato dalla voce di Nicolò Dalla Gasperina, ha poi percorso via
Canova e Borgo Cavour, è sfilato ai piedi delle Mura ed è giunto in Piazzale
Burchiellati, punto d?arrivo della passerella in centro città. Ovunque una
grande cornice di pubblico, compresi anche gli ospiti delle case di riposo
di Treviso che hanno trovato posto in un?area riservata in viale
Burchiellati. Ad aprire la sfilata, il sindaco Mario Conte, con la fascia
tricolore. Poi il Gruppo Folkloristico Trevigiano, con il tradizionale Re
Carnevale. A seguire, gli Amici Trattori d?Epoca della Marca (tema:
?L?albero degli zoccoli?), il gruppo ?Viva el paron dei peri? di Casella
d?Asolo (?Siamo rimasti in mutande?), Le Sisters (?Inferno o paradiso?), il
Gruppo parrocchiale di Bocca di Strada e Santa Maria (?Disney 100+1?), la
Scuola di ballo Energia in movimento (?Grease-Brillantina?), il gruppo
Giovani di San Giuseppe di Treviso (?Andiamo a colorare?), il gruppo
Simpatia di Musestre (?La giustizia italiana?), l?associazione culturale ?Yo
Soy Dominicano Aquí y Allá? della Repubblica Dominicana (?Omaggio al
Merenghe Domenicano?), gli Amici di Ponte Crepaldo di Eraclea (?Non tutti
gli esperimenti riescono con il buco?), la Contrada Santa Lucia di
Castagnole (?Allegria olandese?), gli Amici del Carnevale di Falzè (?I
pirati del Carnevale?), il Gruppo Quei de Soligo (?Peter Pan e la ciurma di
Soligo?), il Comitato Carnevale Selva (?La corte di Re Carnevale?), il
Gruppo CarnevaleInsieme di Signoressa (?Paw Patrol?), L?Allegra Compagnia di
Porcellengo (?Sushi in saor?), gli Amici di Merlengo (?Ribellione a corte?),
i Ragazzi degli Anni ?80 di Lovadina (?Il Drago Arcobaleno e il Villaggio
delle nuvole?), il gruppo Coriandolando per Pieve di Soligo (?Il libro della
Giungla?), il gruppo Allegria di Maserada (?Stagioniamoci assieme?), il
Gruppo Giovani San Giacomo di Sala (?La famiglia Addams), il Comitato
Colombere di Cusignana (?Viaggio in Oriente?) e gli Amici di Isiata (?Lo
spettacolo della natura?). Curiosità: il gruppo Giovani di San Giuseppe di
Treviso, unico carro della città, ha festeggiato la venticinquesima sfilata.
Mentre con l?associazione culturale ?Yo Soy Dominicano Aquí y Allá? ha
sfilato anche l?attore Miguel Gobbo Diaz, di origine dominicana ma residente
nel Vicentino, uno dei protagonisti insieme a Claudio Amendola della fiction
di Rai 1 ?Nero a metà? e della serie Netflix ?Zero?. Al termine della
sfilata, la giuria del Carnevale Trevigiano, presieduta dal maestro d?arte
Marco Varisco, ha assegnato i due premi previsti dall?edizione 2025: miglior
carro, quello dei veneziani, di San Donà di Piave, Amici di Isiata, con ?Lo
spettacolo della natura?; miglior coreografia, quella creata dal Gruppo
Allegria di Maserada, con ?Stagioniamoci assieme?.
La sfilata dei carri allegorici ha concluso, nel pomeriggio, anche la
trentaduesima edizione del Carnevale di Conegliano. Il corteo, accompagnato
dalla vice di Roberto Biz, ha percorso strade e piazze del centro,
confermando la tradizione di uno dei Carnevali più attesi della Marca. A
sfilare, 20 tra carri allegorici e gruppi mascherati. Notevole, anche in
questo caso, la cornice di pubblico: 35 mila le presenze stimate da
organizzatori e amministrazione comunale. Hanno aperto il corteo le
Majorettes Onda Azzurra di Jesolo, la Ginnastica Artistica Conegliano e i
gruppi Lumber Klub e Latarici di Abbazia (Croazia). A seguire, il Gruppo