
(AGENPARL) – ven 28 febbraio 2025 Coldiretti Cuneo autorizza la libera e gratuita pubblicazione dell’immagine allegata, riferita al convegno Coldiretti durante la scorsa edizione del MAG.
N. 36 – 28 Febbraio 2025
COLDIRETTI CUNEO: AL MAG 2025 LE OPPORTUNITÀ DELLA GENETICA VERDE PER FRONTEGGIARE LA SFIDA CLIMATICA
Venerdì 14 marzo, all’Inalpi Media Center, convegno Coldiretti per approfondire le tecnologie di evoluzione assistita (TEA): funzionamento e sviluppi per la nostra agricoltura
Gli sfasamenti del clima indotti dal riscaldamento globale rendono sempre più complicato tutelare la produttività, e conseguentemente il reddito, delle aziende agricole, sostenere l’obiettivo della sovranità alimentare e difendere il patrimonio di biodiversità delle nostre terre. È quanto rileva Coldiretti Cuneo nel sottolineare l’esigenza di sondare nuove strade, a cominciare dalle tecnologie di evoluzione assistita (TEA), che promettono orizzonti inediti in termini di adattabilità ai cambiamenti climatici in atto.
Secondo ISAC CNR, il 2024 è stato l’anno più caldo di sempre nel nostro Paese, con 1,35 gradi in più rispetto alla media storica; un trend confermato nella Granda, dove le temperature dell’ultimo anno, molto piovoso dopo due di siccità estrema, hanno superato per l’ennesima volta i valori medi trentennali. Il surriscaldamento aumenta l’incidenza degli eventi meteorologici violenti, che negli ultimi tre anni hanno causato ben 30 miliardi di danni all’agricoltura italiana.
Colture in tilt e patogeni più aggressivi sono conseguenze tangibili dell’estremizzazione del clima, che nell’ultima annata – spiega la Coldiretti – in provincia di Cuneo ha fatto crollare del 70% la produzione di nocciole e del 30% quella dei cereali.
Coldiretti ha imboccato da tempo la strada della collaborazione con il mondo della ricerca scientifica per individuare soluzioni innovative alle principali emergenze fitosanitarie, sinergia replicabile oggi su un altro fronte, quello della cosiddetta “genetica verde”.
Il miglioramento genetico, per rendere le colture più resistenti alla siccità o a certi patogeni, è un tema da affrontare in modo pragmatico e scientifico. C’è bisogno di comunicare la sostanziale differenza tra i prodotti agricoli ottenuti grazie alle TEA e i famigerati OGM (organismi geneticamente modificati). Occorre comprendere a fondo il funzionamento delle TEA, contestualizzarne l’applicabilità nel nostro areale, ipotizzarne gli sviluppi per l’agricoltura di domani nei settori cerealicolo, viticolo e frutticolo.
Coldiretti Cuneo lo farà nel convegno “Sfida climatica: nuove vie da esplorare per l’agricoltura di domani. Facciamo chiarezza sulla genetica verde e sulle opportunità di applicazione in campo” che organizza al MAG, la Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola di Savigliano, venerdì 14 marzo.
“Chiediamo di sostenere la ricerca nell’ambito delle TEA, che potrebbero generare nuove opportunità per affrontare in modo efficace la sfida climatica, salvaguardare la diversità della nostra agricoltura e la pluralità delle vocazioni produttive dei nostri territori” dichiara Enrico Nada, Presidente di Coldiretti Cuneo.
L’evento al MAG, grazie al contributo di illustri relatori del CREA, moderati dal Direttore di Coldiretti Cuneo Francesco Goffredo, approfondirà le TEA e le opportunità messe a disposizione dalla ricerca per l’agricoltura di domani. L’appuntamento è per venerdì 14 marzo, alle ore 9, in Fiera all’Inalpi Media Center.
Ufficio Comunicazione
COLDIRETTI CUNEO
Sito web: cuneo.coldiretti.it
[cid:image009.png@01DB89D4.F5C82BD0]
[Descrizione: Logo_Facebook] [Descrizione: Logo_Instagram] [Descrizione: Logo_YouTube]
__________________________________________________________
Rispetta l’ambiente: se non è necessario, non stampare questa email