
(AGENPARL) – lun 24 febbraio 2025 MERCOLEDÌ 26 FEBBRAIO IN SCENA CRISI DI NERVI. TRE ATTI UNICI DI ?ECHOV, CON LA REGIA DI PETER STEIN
E UNO STRAORDINARIO GRUPPO DI ATTORI.
Russi (RA), 24 febbraio 2025 – Nell’ambito della stagione teatrale 2024/2025 a cura di ATER Fondazione e dopo il successo de Il compleanno di Harold Pinter, il grande regista tedesco Peter Stein dirige una straordinaria compagnia mettendo in scena mercoledì 26 febbraio (inizio ore 20.45) Crisi di nervi. Tre atti unici di Anton ?echov, tornando così a uno dei suoi autori di riferimento e creando una non consueta modalità produttiva artistica attorno a un gruppo di attori e collaboratori, per una continuità creativa collettiva di notevole spessore. Tra le opere di ?echov, Stein ha scelto L’orso, I danni del tabacco, Domanda di matrimonio, e per l’interpretazione Maddalena Crippa, Alessandro Averone, Gianluigi Fogacci, Alessandro Sampaoli, Emilia Scatigno e Sergio Basile che si alterneranno nelle varie pièce, che lo stesso ?echov non ancora trentenne definiva “scherzi scenici”: sono i drammi più piccoli del mondo… in generale, è molto meglio scrivere cose piccole che grandi: poche pretese e successo assicurato. Cos’altro?
In realtà gli atti unici del grande autore russo sono stati rappresentati in tutto il mondo. Scritti tra il 1884 e il 1891 e ispirati alla commedia francese e al genere del vaudeville, molto alla moda in Francia ai tempi di ?echov, sono stati fonte di ispirazione e di studio per gli attori e gli scrittori di teatro e divertimento per intere generazioni di spettatori di tutte le lingue.
Note di regia.
“Dopo l’insuccesso delle sue prime due opere, il giovane ?echov giurò di non scrivere mai più per il teatro drammatico e decise di dedicarsi esclusivamente ai vaudeville. Questa circostanza ci ha regalato una serie di atti unici, pieni di sarcasmo, di comicità paradossale, di stravagante assurdità e di folle crudeltà, che a loro volta sono diventati il terreno fertile per l’esperienza e la preparazione delle grandi opere della maturità dell’autore.
Nelle tre opere esemplari che presentiamo, i personaggi di volta in volta si fanno prendere da crisi di nervi, si ammalano, sono preda di attacchi isterici o litigano in continuazione fra loro. Ne L’orso il protagonista quasi muore dalla rabbia, per un debito che non gli viene rimborsato da parte di una donna, che lui arriva a sfidare a duello, per finire in ginocchio a chiederle di diventare sua moglie.
Ne I danni del tabacco un presunto oratore deve tenere una conferenza sugli effetti negativi del tabacco, ma, tra starnuti e attacchi d’asma, confessa in realtà di voler mettere fine alla vita disastrosa che conduce come marito della propria moglie.
Ne La domanda di matrimonio il futuro sposo, per timidezza e altre difficoltà fisiche, non riesce a porre alla futura sposa la fatidica domanda, e anzi si mette a litigare con lei, che a sua volta gli ribatte a muso duro ed è preda di un attacco isterico quando lui cade svenuto per ipocondria.
L’estrema comicità, l’esasperazione e gli eccessi di crudeltà utilizzati dall’autore, possono funzionare soltanto se accompagnati da un sottofondo realistico e psicologicamente giustificato. Comunque si tratta pur sempre di opere di ?echov. Sono questi i presupposti su cui gli attori hanno dovuto lavorare. Speriamo di averlo fatto con successo”.
Il prossimo appuntamento a teatro è venerdì 14 marzo con White Room, della Compagnia Opus Ballet.
INFORMAZIONI E BIGLIETTERIA
Teatro Comunale di Russi
via Cavour 10, Russi (RA)
http://www.comune.russi.ra.it | http://www.ater.emr.it
Inizio spettacoli ore 20.45
Orari biglietteria
Martedì e venerdì: 9.30 – 12.00
Mercoledì: 17.30 – 19.30
Vendita online su Vivaticket.com
Costo dei biglietti: da 15 a 22 euro
Prenotazioni via e-mail e telefoniche
I biglietti prenotati dovranno essere ritirati entro il giorno precedente lo spettacolo, pena l’annullamento della prenotazione.
___________________________________________________________________________