
(AGENPARL) – sab 22 febbraio 2025 Comunicato Stampa
Inaugurato il nuovo padiglione di Cinemazero
Pordenone, 22/02/2025
Come promesso dall’Amministrazione comunale e nel rispetto dei tempi, è stato inaugurato il nuovo padiglione di Cinemazero, realizzato in piazza Maestri del Lavoro e che sarà operativo dal 1° marzo. A presentarlo il vicesindaco reggente Alberto Parigi, il presidente di Cinemazero Marco Fortunato e l’assessore all’urbanistica Lidia Diomede.
Afferma il vicesindaco reggente Parigi: «Uno spazio splendido che piace agli studenti e che costituisce per Pordenone un’opportunità in più in fatto di studio, socializzazione, incontro e coworking. La nostra città ha una straordinaria vitalità culturale tanto che le richieste di spazi per svolgere iniziative sono sempre tantissime. Per realizzare questo spazio non abbiamo tolto i parcheggi che c’erano prima in quest’area, poiché a pochi metri da qui abbiamo predisposto un nuovo piccolo polmone di sosta che entrerà in funzione la prossima settimana. Qui di fronte, inoltre, c’è il parcheggio di piazza del Popolo e a nemmeno 5 minuti a piedi c’è il multipiano Oberdan. Insomma – conclude Parigi – credo che una città come la nostra che punta alla mobilità sostenibile possa dirsi soddisfatta».
«Questo nuovo spazio – afferma il presidente Fortunato – è diverso da tutti quelli esistenti. Abbiamo scelto di chiamarlo “Spaziozero”, un ossimoro che si rifà alla storia di un Cinemazero che iniziò le sue attività culturali in un posto dove la cultura non aveva ancora né luoghi né spazi, ma che oggi incastona nel cuore di Pordenone un centro di dimensione europea. Questo è un luogo che mancava: giovane e per i giovani, ma pensato nel suo essere per tutti. Uno spazio semplice e accogliente, da cui il suo essere “zero”, poiché fatto di pura potenzialità. Insomma – conclude Fortunato – uno spazio libero da cui partire, sognare e crescere».
La gestione della struttura, infatti, è stata affidata fino al 2031 a Cinemazero, associazione culturale forte di un’esperienza pluriennale nell’attività di promozione e valorizzazione dell’audiovisivo, capace di presentare proposte di ampio respiro che si collocheranno perfettamente al suo interno. L’edificio ospiterà quindi varie iniziative culturali in supporto agli Istituiti Scolastici che si affacciano su piazza Maestri del Lavoro e all’intera città.