
(AGENPARL) – ven 21 febbraio 2025 UFFICIO STAMPA
COMUNICATO STAMPA
“Una cultura come il mare”
La Spezia finalista a Capitale Italiana della Cultura 2027
Martedì 25 febbraio ore 15.15 l’audizione pubblica della Città della Spezia in Sala Spadolini al Ministero della Cultura
La Spezia, 21 febbraio 2025 – Martedì 25 febbraio alle ore 15.15, nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura a Roma, è prevista l’audizione pubblica della Città della Spezia, una delle dieci Città finaliste in corsa per il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2027.
Si entra nella fase decisiva nel percorso di selezione: il Sindaco Pierluigi Peracchini, insieme al gruppo che sarà ascoltato dalla Giuria di esperti, avrà l’opportunità di presentare il dossier e il proprio progetto culturale, illustrandone la visione strategica.
A loro si uniranno, per sostenere concretamente con la loro presenza, il gruppo di lavoro del dossier e una delegazione cittadina che comprenderà il comitato promotore, il comitato scientifico, i funzionari dei Servizi Culturali del Comune della Spezia e tutti coloro che hanno partecipato al dossier.
L’audizione sarà composta da 30 minuti di presentazione del dossier, 25 minuti di domande da parte della Commissione e 5 minuti di appello al voto.
Sarà possibile seguire l’audizione in diretta streaming sul canale YouTube del Ministero della Cultura ma tutta la cittadinanza è invitata dall’Amministrazione ad assistere all’audizione al Cinema Odeon della Mediateca Regionale Ligure “S. Fregoso”.
Il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini dichiara: “Essere tra le dieci finaliste è un risultato straordinario, ma ora vogliamo portare La Spezia ancora più in alto, ai vertici della cultura nazionale, dando il giusto riconoscimento al lavoro fatto in questi anni. Quando ci siamo insediati, la città era priva di identità e di prospettive, ma abbiamo avviato una concreta rinascita culturale, rilanciando i Musei Civici – dal Museo Lia al Camec, dal Museo del Sigillo al Castello San Giorgio – e promuovendo mostre di rilievo nazionale e internazionale.