
Matteo Salvini ha partecipato all’evento organizzato dalla cooperativa San Bernardo alla Stampa Estera a Roma per denunciare gli effetti devastanti della droga Fentanyl.
Salvini ha sottolineato l’impegno contro gli stupefacenti, ribadendo il proprio no a qualsiasi liberalizzazione. Per il Vicepremier e Ministro, quella contro la droga “è una battaglia per il futuro perché tuteliamo le nuove generazioni”. Salvini ha anche colto l’occasione per ribadire i risultati dei primi due mesi con il nuovo codice della strada. Secondo i dati di Polizia e Carabinieri, dal 14 dicembre 2024 al 13 febbraio 2025 ci sono stati 55 morti in meno rispetto allo stesso periodo di un anno fa e un calo degli incidenti del 6%.
In particolare, in due mesi dall’entrata in vigore del nuovo codice ci sono stati 309 cittadini a cui è stata ritirata la patente per guida dopo aver assunto stupefacenti. Il totale dei documenti ritirati è stato di 11.558, significa che le persone pizzicate per uso di droga sono state il 2,67%. Un dato che smentisce fake news e preoccupazioni su errori e controlli indiscriminati perfino sui medicinali. Fake news come quelle sull’inasprimento dei limiti per il consumo di alcol, che in verità non sono cambiati.
Così una nota del Mit.