
“L’Autorità di Gestione del Programma Nazionale Just Transition Fund (JTF) 2021-2027, istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha approvato il Piano Esecutivo del Piano Territoriale della Provincia di Taranto. Il relativo Decreto assegna alla Regione Puglia oltre 750 milioni di euro per investimenti strategici, complementari e aggiuntivi rispetto ad altri fondi già assegnati, dedicati a sostenere la transizione giusta per una maggiore competitività del territorio di Taranto”.
Lo afferma il Ministro per gli Affari europei, le Politiche di coesione e il Pnrr, Tommaso Foti.
“Nel quadro delle politiche di coesione, che sono in capo alle deleghe assegnatemi dal presidente Meloni, il JTF (Fondo per la Transizione Giusta) – prosegue il Ministro – è infatti uno strumento destinato ad accompagnare verso la neutralità climatica i territori che devono fare fronte a gravi sfide socio-economiche derivanti dalla transizione, sostenendo modelli di sviluppo più sostenibili ed inclusivi. Si tratta di un contributo economico di grandissima importanza e rilevanza che, una volta di più, conferma la grande attenzione che il governo Meloni riserva all’area di Taranto. Il Piano prevede l’avvio delle prime procedure e azioni già a partire dalla primavera 2025 e si sviluppa su tre principali direttrici: ambiente, diversificazione economica, rafforzamento delle competenze per la transizione e inclusione sociale. In particolare, il Fondo per la Transizione Giusta finanzierà la produzione e lo stoccaggio di energia prodotta da fonti rinnovabili e l’efficientamento energetico dei processi produttivi; sosterrà progetti innovativi di ricerca per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno verde; promuoverà interventi per il risanamento e la migliore fruizione del territorio da parte di cittadini e imprese, tra cui la riqualificazione e il ripristino ambientale del sistema delle coste del Mar Grande e del Mar Piccolo e il recupero di aree verdi, con potenziamento della loro accessibilità e possibilità di fruizione. Quanto alla diversificazione economica – prosegue il Ministro – il Piano sostiene gli investimenti delle imprese, con particolare attenzione a quelli in grado di supportare il potenziale culturale e creativo del territorio, a quelli a supporto della filiera della mitilicoltura e a quelli di ricerca collaborativa e trasferimento tecnologico. Infine, le risorse JTF, oltre a finanziare percorsi di formazione continua a favore dei target più colpiti dalla transizione, saranno destinate a un insieme di interventi per le fasce più vulnerabili della popolazione, con misure di sostegno al reddito familiare, di potenziamento dei servizi educativi, di cura e di conciliazione vita-lavoro e a incrementare le infrastrutture sociali. Esprimo un vivo ringraziamento a tutti coloro che hanno concorso alla definizione del piano e alla sua approvazione ringrazio in primis l’Autorità di gestione per l’enorme lavoro svolto”, conclude il ministro Foti.