
**Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano** Comunicato del 11/02/2025,ore 14:07 Garante per l’infanzia e l’adolescenza Safer Internet Day al Liceo scientifico e all’Istituto tecnico in lingua tedesca di Merano **Iniziativa in occasione della Giornata di sensibilizzazione per la sicurezza in rete – 11 febbraio – presso il Realgymnasium e la Technologische Fachoberschule di Merano: dopo l’intervento della Garante per l’infanzia e l’adolescenza Daniela Höller sul tema “Protezione dei bambini e dei giovani nel mondo digitale”,alunne e alunni delle quarte si sono confrontati con esperti in cinque tavoli tematici.** Il Safer Internet Day è la giornata mondiale dedicata all’uso positivo di Internet. Si tratta di un evento che si celebra ogni anno in tutto il mondo ed è sostenuto dalla Commissione europea: l’obiettivo è promuovere una crescita responsabile e sicura a confronto con i media digitali. In questa occasione,il Realgymnasium (Liceo scientifico) e la Technologische Fachoberschule (Istituto tecnico) di Merano hanno organizzato un evento per sensibilizzare le alunne e gli alunni all’educazione digitale e alla sicurezza di Internet. “Il Safer Internet Day ha lo scopo di mostrare ad alunne e alunni come valutare le notizie e riconoscere le fake news; inoltre,essi imparano a comprendere l’importanza della proprietà intellettuale e a rispettare i diritti d’autore,” ha sottolineato David Augscheller,dirigente del Realgymnasium e della Technologische Fachoberschule di Merano. Il vicedirigente Josef Prantl ha aggiunto: “Imparano anche a proteggere la propria privacy,salvaguardando allo stesso tempo quella degli altri. Un altro obiettivo della giornata è sensibilizzare sull’importanza di un comportamento rispettoso sia online che nella vita reale”. La mattinata di confronto è stata aperta da un discorso introduttivo della Garante per l’infanzia e l’adolescenza Höller sul tema “Protezione dei bambini e dei giovani nel mondo digitale”,nell’ambito del quale sono stati illustrati gli ambiti di attività dell’Ufficio della Garante e gli aspetti legali di bullismo e cyberbullismo. “Al di là delle conseguenze legali,gli insulti,le minacce,le svalutazioni o le aggressioni possono causare nelle persone colpite ferite psicologiche che durano tutta la vita”,così la Garante. Di seguito,alunne e alunni delle classi quarte si sono confrontati con esperti in cinque tavoli tematici: Patrick Kaplan,primario facente funzione del Servizio psichiatrico dell’Ospedale di Merano,ha riferito degli aspetti sanitari relativi all’uso di Internet da parte dei giovani,mentre gli Ispettori Roberto Santin e Lorenzo Toso della Sezione per la Sicurezza Cibernetica della Polizia di Stato di Bolzano,hanno parlato del deep dark web e delle truffe in rete. Con il professor Christian Zelger,ragazzi e ragazze hanno discusso il tema dell’intelligenza artificiale in ambito scolastico,con la giurista Marja Prantl la questione “Internet non dimentica mai”,con la Garante per l’infanzia e l’adolescenza Daniela Höller i temi del cyberbullismo,dell’hate speech e delle fake news. “L’alfabetizzazione mediatica è richiesta a tutti. I giovani hanno la capacità di essere curiosi e di mettere in discussione le cose: questa curiosità dovrebbe spingerli anche in seguito a esaminare i contenuti in modo critico,per assicurarsi di ricevere le informazioni giuste”,si è detta convinta la Garante Höller. **GAIA** [Vai all’articolo online ›](https://www.consiglio-bz.org/it/comunicati-stampa/safer-internet-day-al-liceo-scientifico-e-all-istituto-tecnico-in-lingua-tedesca-di-merano-250211) – [Download «»]() Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano E-mail: [](mailto:) Sito web:[ www.consiglio-bz.org](https://www.consiglio-bz.org) Questa email è stata inviata a . Hai ricevuto questa e-mail perché ti sei registrato all Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano. [Apri nel browser](https://egjaabf.r.af.d.sendibt2.com/tr/mr/qjAhUUnMnhpzXIOU-UK7ZxcCWwTRFQGZk-xcaG5ULIG_EgMfxXdiFko7tA2Lfe3TYlTtu5Ovz_qwV_2eSPoGoJXyyoVy_4Glsc2N5o3TCF48vaeGf5IkurT67WX9Imar5U-7Nz5u7QFccrV8z7WOA6uG-fxXUzHKobxejZi8-mC_H7UPpZELdmP6N58EnSv88na2NMQwfWbXjGt7e8BHppy8i__Fhyck6Km97X6D0ftjAMs) | [Annullare l’iscrizione](https://egjaabf.r.af.d.sendibt2.com/tr/un/topKXAy8GqqDfBd9-U2tuYN7vrga1bn3g2raJC_7bYxtYAAk1hWQjiIaN3v83l6k04UTchOXVrKJ3OgrZP05Bsv6MfSJ6oNYLj8vKt_uPgx8c8ApGUFEiYJDnO3wddqo68kR7h8bkRgV6QWcBjTn03nsU8imn_Rk4A6SDW_lUce6XvW45X1wk2jKIyxnIU4JuobH7YEEZZvItAteWbrvQJyD1YBBOU91sgSZX0-1b8Bl0yUGKY6bCoBvuv6MfZUJCvCu_08kQKXnzOE) Hai domande o commenti? Si prega di non utilizzare la funzione di risposta a questa e-mail,ma utilizzare il [modulo di contatto](https://www.consiglio-bz.org/it/contatti) per inviarci un messaggio.