
*Traffico illecito rifiuti speciali,maxi operazione del NOE Lecce,Bari e Napoli. Triggiani: “Ringrazio le forze dell’ordine. Nostro accordo di Tutela ambiente è strumento virtuoso contro fenomeno littering”* “La notizia dello scorso 5 febbraio sulla scoperta di rifiuti speciali abbandonati nella provincia di Taranto e Matera,a seguito dell’operazione condotta dai Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico (NOE) di Lecce,Bari e Napoli – che ha portato ad eseguire 34 ordinanze cautelari personali a carico di imprenditori -,ci preoccupa moltissimo ma,al tempo stesso,ci rende ancora più forti e sicuri sul fronte della prevenzione e contrasto del fenomeno dell’abbandono improprio dei rifiuti”. E’ il commento dell’assessora all’Ambiente della Regione Puglia,*Serena Triggiani*. “Si tratta di una mole rilevante di rifiuti speciali abbandonati,circa 4000 tonnellate,che rappresentano un rischio rilevante per l’ambiente e la salute umana. Per questo motivo – prosegue l’assessora – vorrei ringraziare personalmente i Carabinieri del Gruppo per la Tutela Ambientale per questo intervento decisivo: le forze dell’ordine sono un presidio insostituibile nella lotta al gravissimo fenomeno del littering. E,nella fattispecie,si dimostra incisivo l’Accordo,denominato “Tutela Ambientale”,finalizzato al contrasto del fenomeno degli abbandoni,più o meno rilevanti,che la Regione Puglia finanzia fin dal 2007 e che vede tra i soggetti coinvolti proprio i Carabinieri del NOE di Bari e Lecce,unitamente a Legione Carabinieri,Carabinieri Tutela Forestale,ambientale e agroalimentare,Guardia di Finanza,CNR e Arpa Puglia. Per questo motivo – conclude l’assessora Triggiani – siamo prossimi a rinnovare anche per quest’anno tale protocollo di intesa,con l’inserimento di nuove funzioni di contrasto agli illeciti ambientali e l’ingresso di altre istituzioni autorevoli in rappresentanza dei territori”.