![Logo](https://i0.wp.com/agenparl.eu/wp-content/plugins/Plugin%20Logo/Agenparl.png?w=788&ssl=1)
[cid:4ec28fc1-6b7b-48f0-ae56-684346e94768] UFFICIO STAMPA COMUNICATO STAMPA Museo Civico Etnografico “Giovanni Podenzana” Due cicli di conferenze da febbraio a dicembre 2025: l’una in occasione dell’anno giubilare,l’altra sulla Lunigiana storica La Spezia,10 febbraio 2025 – Da febbraio a dicembre al Museo Civico Etnografico “Giovanni Podenzana” saranno organizzate due importanti cicli di conferenze gratuite: l’una in occasione dell’anno giubilare in collaborazione con il Centro Culturale Il Porticciolo,l’altra sulla Lunigiana Storica a cura del conservatore del museo,Giacomo Paolicchi. “Papi,santi e devozioni in Liguria e nello spezzino” è il ciclo di conferenze a cura del Museo Etnografico e il Centro Culturale Il Porticciolo di otto appuntamenti,tutti alle ore 17.00,da febbraio a dicembre. “Storia arte e cultura della Lunigiana storica e della Spezia” è il ciclo di conferenze a cura del Museo Etnografico di cinque appuntamenti,tutti alle ore 17.00,da febbraio a giugno. “Papi,santi e devozioni in Liguria e nello spezzino”: il programma 21 febbraio ore 17 I papi di Liguria – Rina Gambini Il papa umanista: Niccolò V – Giuseppe Benelli Dopo un percorso storico sulle figure degli otto papi liguri,da sant’Eutichiano a Benedetto XV,si porrà maggiore attenzione alla figura di Niccolò V,il papa umanista,che ha portato in alto la cultura del suo tempo e la fama della sua Sarzana. 14 marzo ore 17 La beata degli spezzini: Itala Mela – Valerio Cremolini Il sorriso francescano di Padre Dionisio – Vittorio Casalino Nella nostra città vi sono devozioni anche provenienti da fuori,ma Itala Mela e Padre Dionisio rappresentano per gli spezzini un esempio di mistica religiosità l’una,di generosa disponibilità verso i bisognosi l’altro. Due figure da ricordare. 4 aprile ore 17 Santa Barbara e la Marina Militare – Roberto Camerini Il santo eremita: san Venerio – Cesare Giorio Legati al mondo del mare e di coloro che vi operano,san Venerio e santa Barbara sono nell’immaginario collettivo i patroni ideali di alcune categorie lavorative legate alla Marina Militare. La mitica figura di san Venerio e quella reale di santa Barbara si distinguono nella devozione degli spezzini. 9 maggio ore 17 La santa dei genovesi: santa Caterina dei Fieschi – Pia Spagiari Una santa per noi davvero poco conosciuta ma che presso i Genovesi riveste primaria importanza per le sue numerose opere di misericordia,per il servizio al prossimo e la dedizione ai malati,ch’ella curò con amore fraterno. Una figura femminile da conoscere più a fondo. 25 settembre ore 17 La Madonna della Guardia protegge i naviganti – Giampaolo Chiappini Carpena I numerosi santuari dedicati alla Madonna della Guardia disseminati lungo la costa ligure testimoniano la devozione attribuita alla madre di Gesù da parte dei naviganti e degli abitanti del territorio in generale,come si vede dagli ex voto esposti nelle chiese e nelle cappelle. 17 ottobre ore 17 I culti mariani nel Golfo occidentale – Egidio Di Spigna Non solo alla Madonna della Guardia,ma anche a altre immagini iconografiche della Madonna vengono dedicati culti e feste. Nella costa occidentale del Golfo dei poeti tre icone mariane,a Cadimare,alle Grazie e a Portovenere,sono oggetto di devozione da parte degli abitanti del luogo e non solo. 14 novembre ore 17 Stampe devozionali del Museo Etnografico. La religiosità popolare spezzina – Giacomo Paolicchi La Raccolta Podenzana comprende una serie di stampe con la raffigurazione delle immagini,soprattutto mariane,venerate nelle chiese e nei santuari del Golfo della Spezia e delle zone limitrofe. Le stampe sono la testimonianza della devozione popolare dei nostri antenati per i quali anche la preghiera si fondava sul rapporto di scambio tra la divinità e il fedele. 4 dicembre ore 17 La chiesa abbaziale di Santa Maria assunta alla Spezia e l’ancona robbiana – Andrea Marmori La chiesa di Santa Maria,di fondazione gotica,in gran parte ridisegnata nel corso del Rinascimento e quasi interamente ricostruita dopo i danni della Seconda Guerra Mondiale,è istituzione centrale nella storia spezzina. All’interno conserva molteplici e significative opere d’arte,fra le quali la terracotta invetriata raffigurante L’incoronazione della Vergine proveniente dal soppresso convento francescano della città,tra i vertici del patrimonio artistico della Comunità. “Storia arte e cultura della Lunigiana storica e della Spezia”: il programma Venerdì 28 febbraio ore 17 Gli ori alla Vergine. Ex voto preziosi fra devozione e costume popolare – Rossana Piccioli Gli ex voto sono una forma di devozione antica e diffusa: anatomici in cera e legno,tavolette dipinte,più preziosi in oro e argento. Spesso le offerte erano rappresentate dai pochi gioielli che costituivano il patrimonio personale delle donne: queste oreficerie tradizionali,come i casi studio dei ricchi depositi votivi del santuario di Santa Maria di Montenero di Riomaggiore e della chiesa di San Caprasio di Aulla,ci permettono di conoscere meglio la società e l’evoluzione del costume di un territorio. Venerdì 7 marzo ore 17 Le poesie dialettali di Ubaldo Mazzini – Piergiorgio Cavallini presentato da Egidio Banti Il volume è curato da Piergiorgio Cavallini ed edito da Il Filo di Arianna con la prefazione di Giuseppe Benelli. Contiene tutta la produzione poetica dialettale di Ubaldo Mazzini,riproposta secondo criteri ortografici coerenti,con un apparato di note storiche e linguistiche e traduzione dei singoli componimenti. Sono inoltre riportati i testi originali licenziati dall’Autore. Venerdì 11 aprile ore 17 I nomi delle strade e la nostra storia. Analisi dell’odonomastica spezzina per una cittadinanza attiva – Enrica Salvatori Gli odonimi forniscono informazioni sull’urbanistica di una città,sulla sua storia,la cultura e i cambiamenti sociali nel tempo. Sono una fonte privilegiata per indagare come le città si sono evolute. La condivisione della loro analisi – attuata con un progetto pionieristico dell’Università di Pisa – consente una migliore partecipazione della cittadinanza alla scelta dei nomi delle strade e delle piazze ossia a una più onesta rappresentazione di se stessa. Venerdì 23 maggio ore 17 Lunigiana,5000 anni di storia – Sandro Santini La Lunigiana è una vallata che si estende dal Passo della Cisa,lungo il percorso della Via Francigena e del fiume Magra. Il libro che viene presentato racconta la storia della Lunigiana attraverso le vicende delle popolazioni che nei secoli l’hanno vissuta e trasformata,rendendola unica,misteriosa e magica. Venerdì 13 giugno ore 17 Spazio e potere. Discussione sulla Lunigiana storica – Stefano Calabretta e Enrica Salvatori A un anno dall’uscita del volume Il fegato del vescovo. Studi di confine sui confini della Lunigiana edito da Pisa University Press,l’autrice e Stefano Calabretta discutono e illustrano le scoperte più rilevanti relative all’evoluzione del concetto di Lunigiana nel tempo e le caratteristiche sociali,politiche e insediative che l’hanno caratterizzata tra medioevo ed età contemporanea. Si rendono infine noti gli esisti del sondaggio pubblico sui confini di Lunigiana organizzato dall’Università di Pisa nel 2022. Info. MUSEO CIVICO ETNOGRAFICO “GIOVANNI PODENZANA” La Spezia – via del Prione 156 Email: http://www.etnografico.museilaspezia.it Facebook: @museo.etnografico.sp Instagram: @museoetnograficosp