
(AGENPARL) – gio 06 febbraio 2025 Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
Università di Milano-Bicocca
venerdì 28 febbraio 2025, dalle 15 alle 16.30
Aula Magna – Edificio “Agorà” (U6)
Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano
“Tra la terra e il cielo: dialogo sul cibo”: all’Università di Milano-Bicocca un talk teatrale, da Pinocchio a Masterchef
Con quali benefici e con quali costi siamo passati dalla fame all’abbondanza? Come sarà il cibo di domani e quale ruolo avrà l’agricoltura, compresa quella extraterrestre? Le sfide alimentari affrontate dall’umanità nel corso dei secoli saranno al centro dell’evento teatrale di divulgazione scientifica “Tra la terra e il cielo: dialogo sul cibo” ospitato dall’Università di Milano-Bicocca venerdì 28 febbraio 2025, alle ore 15.
Sarà un viaggio affascinante dalla penuria alimentare del passato, simbolicamente rappresentata dal mondo di Pinocchio, il burattino di legno di Carlo Collodi che si trova spesso alle prese con i morsi della fame, all’abbondanza moderna, incarnata dall’era di Masterchef e del proliferare di trasmissioni televisive di cucina. A condurre Antonio Pascale, giornalista, scrittore e consulente del Ministero dell’Agricoltura, e Stefania De Pascale, docente presso il dipartimento di Agraria all’Università di Napoli Federico II ed esperta di agricoltura aerospaziale: insieme guideranno il pubblico in una riflessione sulla storia dell’alimentazione e sul futuro della produzione alimentare, con un focus sul ruolo dell’agricoltura, motore di innovazione da oltre 11.000 anni e una delle più importanti rivoluzioni all’origine della civiltà. Questa pratica millenaria sulla Terra trova una nuova, straordinaria frontiera nello spazio, proiettandosi verso la Luna e oltre.
La professoressa De Pascale, autrice anche del libro Coltivare patate su Marte, illustrerà come le tecnologie per la coltivazione in ambienti extraterrestri, sviluppate per future missioni su Luna e Marte, possano offrire soluzioni innovative per l’agricoltura terrestre, chiamata, come sottolinea Antonio Pascale, a nutrire una popolazione in crescita e a preservare le risorse naturali del pianeta, sempre più a rischio.
Il talk a due voci è l’evento lancio del Centro di ricerca interdisciplinare sull’alimentazione Best4Food. La partecipazione all’incontro è gratuita, previa iscrizione a questo link.
Per maggiori informazioni
Ufficio Stampa Università di Milano-Bicocca
.
Università di Milano-Bicocca, Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1, Milano, 20126 (MI) IT
Messaggio inviato con MailUp®