![Logo](https://i0.wp.com/agenparl.eu/wp-content/plugins/Plugin%20Logo/Agenparl.png?w=788&ssl=1)
(AGENPARL) – gio 06 febbraio 2025 Con lo spettacolo “Leggende da mangiare” dedicato alle specialità De.Co. di Alassio ha debuttato la rassegna teatrale per le scuole
Le storie suggestive, che si perdono nella notte dei tempi, dedicate alle specialità De.Co. del Comune di Alassio – ovvero le ricette inimitabili della tradizione, iscritte nel registro dei prodotti di Denominazione Comunale – sono diventate uno spettacolo, dal titolo “Leggende da mangiare” prodotto dal Teatro della Tosse di Genova nell’ambito del Progetto “Strade del mare”. Questo spettacolo “delizioso” e di altissimo valore culturale, promosso dall’Assessorato alle Politiche Scolastiche in collaborazione con l’Assessorato al Commercio del Comune di Alassio, è andato in scena questa mattina nell’ex chiesa Anglicana di Alassio, aperto dai saluti del direttore del Teatro della Tosse Amedeo Romeo. Lo spettacolo è il primo titolo della rassegna teatrale destinata agli studenti delle scuole di Alassio, in corso fino al 20 marzo.
Il presidente del Consiglio Comunale di Alassio con incarico alle Politiche Scolastiche, Fabio Macheda, dichiara: “Con questo spettacolo desideriamo avvicinare i giovani alla conoscenza delle tradizioni gastronomiche del nostro territorio, utilizzando il linguaggio del teatro per raccontare storie che ci legano al passato e che rappresentano un’inestimabile risorsa. La rassegna teatrale proseguirà con altri spettacoli di grande interesse e valore, che affronteranno vari temi, tra cui la Shoah”.
“Il pubblico degli studenti di Alassio- dichiara l’assessore al Commercio del Comune di Alassio, Franca Giannotta – ha avuto l’opportunità di immergersi nelle storie e nelle leggende legate alle nostre specialità De.Co., scoprendo anche il valore culturale e storico che esse portano con sè. Desidero ringraziare i rappresentanti delle Soms di Moglio e di Solva intervenute questa mattina e mi fa piacere ricordare che la Società La Fratellanza di Moglio ha ottenuto l’inserimento della Ventre nell’Arca del Gusto della Fondazione Slow Food, parte del percorso di valorizzazione di questa specialità”.
La rassegna teatrale dedicata agli studenti presso l’ex chiesa Anglicana proseguirà con altri appuntamenti, che si svolgeranno nel mese di marzo: mercoledì 12 andrà in scena lo spettacolo sul tema della Shoah “Andrea Schivo, un giusto tra le Nazioni” prodotto dal Teatro della Tosse e interpretato dall’attore Raffaele Barca insieme ai ragazzi delle scuole medie di Alassio, con la collaborazione della prof.ssa Alessandra Delmastro. Mercoledì 19 marzo è la volta di “Non è bello cio che è bellico ma mi piace ciò che è pace” di Massimo Ivaldo, finanziato con risorse del’ avviso pubblico “Educare in Comune” della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Sempre di Massimo Ivaldo lo spettacolo di giovedì 20 marzo “Le canzoni raccontano storie”, anch’esso finanziato con risorse dell’avviso pubblico “Educare in Comune” della Presidenza del Consiglio dei Ministri. La rassegna si chiude venerdì 21 marzo con lo spettacolo “LUCI!” di Massimo lvaldo, destinato agli alunni delle scuole primarie ed anch’esso finanziato con le risorse dello stesso avviso pubblico.
——————————————-
Giulia Lazzeri
Ufficio Stampa
Comune di Alassio