(AGENPARL) – mer 05 febbraio 2025 [cid:d525065c-6b16-44eb-a478-4738d75097d8]
5 febbraio 2025
________________________________
Usare l’acqua come nuovo carburante spaziale
Il nuovo progetto europeo WET – Water-based Electric Thrusters, coordinato dall’Università di Bologna, studierà i processi fondamentali che regolano la formazione e il comportamento del plasma generato a partire dall’acqua per arrivare a progettare un propulsore elettrico capace di azionare i veicoli spaziali
Usare l’acqua come carburante, per viaggiare nello spazio. È la sfida di WET – Water-based Electric Thrusters, nuovo progetto di ricerca Horizon Europe coordinato dall’Università di Bologna. Gli studiosi esploreranno il comportamento del plasma generato a partire dall’acqua per ideare una nuova tipologia di propulsore elettrico da utilizzare sui satelliti spaziali.
“Con questo progetto vogliamo fare un passo decisivo verso la standardizzazione di tecnologie di propulsione sostenibili, in grado di ridurre l’impatto ambientale delle missioni spaziali e di sfruttare le risorse disponibili nello spazio”, spiega Fabrizio Ponti, professore al Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Bologna (Campus di Forlì), che coordina l’iniziativa. “Grazie all’acqua, un propellente ecologico e versatile, potranno aprirsi possibilità inedite per l’esplorazione dello spazio profondo, con un occhio di riguardo alla sostenibilità economica e ambientale”.
Ospitato all’Alma Propulsion Laboratory, nel Campus di Forlì dell’Alma Mater, il progetto WET punta a sfruttare l’acqua come propellente per i thruster spaziali, trasformandola in plasma e utilizzando l’energia elettrica prodotta per generare spinta cinetica. A lavorare su questa sfida ci sarà un consorzio di nove università e istituti di ricerca provenienti da Europa, Africa e Oceania che metterà in campo competenze di ingegneria avanzata, sulla fisica del plasma e su sistemi tecnologici innovativi.
Il gruppo di ricerca studierà i processi fondamentali che regolano la formazione e il comportamento del plasma generato a partire dall’acqua per arrivare a progettare un propulsore elettrico capace di azionare i veicoli spaziali.
I laboratori utilizzati verranno potenziati per permettere la validazione sperimentale delle nuove tecnologie e saranno anche testati strumenti per misurare e caratterizzare il plasma a base d’acqua, garantendo così risultati precisi e ripetibili.
Tutto questo per dare vita a un nuovo modello di propulsore spaziale pensato per operare in un range di potenza tra i 500 e i 1000 watt, che sarà particolarmente adatto ai piccoli satelliti (SmallSats) e avrà il potenziale per applicazioni nello spazio profondo.
Trending
- Almasri, Piantedosi: espulsione è avvenuta a salvaguardia della sicurezza dello Stato
- Almasri, Nordio: ministro non è un passacarte
- (ARC) Cerimonie: Anzil, memoria Codotto impegna a missione verso istituzioni
- Green Roots, al via il percorso sulla sostenibilità rivolto alle scuole superiori
- com. stampa TURISMO DELLE RADICI, IL CONVEGNO DI FIRENZE
- Incidente mortale porto di Genova, il cordoglio del presidente Bucci
- [Comune Palermo] Ufficio Anagrafe di viale Lazio diventa accessibile anche alle persone con difficoltà uditive. Dichiarazione garante per i diritti delle persone con disabilità Di Maggio
- “Pet therapy” all’ospedale di Lucca grazie alla scuola nazionale cani guida della Regione
- Foibe. Menia (FdI): Anpi e Gobetti negazionisti su Treno del Ricordo
- Giovedì 20 febbraio spettacolo gratuito di Carlo&Giorgio sulla sostenibilità e le buone pratiche ambientali