(AGENPARL) – mer 05 febbraio 2025 COMUNICATO STAMPA – MURSIA
SANREMO:
VIP, BOSS & DELITTI
ADRIANO MOROSETTI
MURSIA EDITORE
ROMANZO NOIR
2024, PAGG. 284
PER INFO & RICHIESTA COPIA:
UFFICIO STAMPA MURSIA
FIAMMA ROSSELLI DEL TURCO
COMUNICATO STAMPA – MURSIA
IL BREVE MESTIERE DI VIVERE
SANREMO NON È SOLO FESTIVAL
“Il breve mestiere di vivere è il solo mistero che c’è”
Enrico Ruggeri – MISTERO (1993)
IL ROMANZO
Sanremo 1993.
Un misterioso omicidio a pochi passi
dall’Ariston.
Un giornalista deciso a scoprire la verità.
Una città corrotta e piena di segreti.
L’AUTORE
Adriano Morosetti
Nato a Sanremo nel 1977,
lavora come sceneggiatore
di serie animate per la Rai
e il mercato internazionale.
Il breve mestiere di vivere è
il suo primo romanzo.
HANNO DETTO:
“Mistero, ironia, colpi di scena, vizi e virtù
della città dei fiori” – THRILLERLIFE
“Un romanzo d’esordio eccellente”
GIALLO
“Momenti di feroce ironia e di profonda
malinconia” – THRILLERPAGES
“Un romanzo riuscito sotto ogni punto di
vista” – LIBRIAMOCI
IL FESTIVAL DI SANREMO SI TINGE DI GIALLO
IN LIBRERIA PER MURSIA
Il breve mestiere di vivere
Adriano Morosetti
Sanremo, quella scintillante e televisiva che si prepara al Festival, ma anche
quella oscura e nascosta, segnata da corruzione, mafia e spaccio. È questa
la doppia anima al centro de Il breve mestiere di vivere (Mursia, collana
Giungla Gialla, 284 pagg, 18,00 euro), il noir d’esordio di Adriano Morosetti.
Ambientato durante il Festival del 1993, l’anno della vittoria di Enrico
Ruggeri (il titolo del romanzo richiama proprio la sua canzone: Mistero), il
libro racconta la vera Sanremo, quella che la TV non mostra mai: una città
pericolosa, immorale e intrisa di segreti.
Sceneggiatore per la TV, nato a Sanremo, Morosetti firma un noir
avvincente e viscerale. Con uno stile visivo fatto di immagini potenti, il
romanzo cattura immediatamente l’attenzione del lettore, trascinandolo in
una Sanremo sospesa tra luci e ombre.
«In onda, le solite immagini: il porto, le palme, i fiori, i vicoli in festa.
Nessuno doveva vedere il vero volto della città e scoprire ciò che
nascondeva. Le telecamere dell’intera nazione erano accese su Sanremo,
ma puntate, come sempre, nella direzione sbagliata.»
SINOSSI. Febbraio 1993. Sanremo si prepara a ospitare il Festival e tra i
numerosi giornalisti giunti a seguire l’evento, c’è anche Arturo Ferretti,
tornato nella sua città natale come inviato di una scalcinata rivista di
gossip.
In una città messa sottosopra da troupe televisive, cantanti famosi e feste
esclusive, Ferretti si ritrova invischiato nella morte di Nino, un vecchio
amico. Per la polizia è un semplice incidente, ma troppe cose non tornano.
Cinico e disilluso, il giornalista vorrebbe solo strappare uno scoop e
andarsene, ma sa che non può farlo: per scoprire la verità e uscirne vivo,
dovrà imparare a fare i conti con i fantasmi del passato, perché, come
canta Enrico Ruggeri sul palco dell’Ariston, “il breve mestiere di vivere è il
solo mistero che c’è”.
Trending
- Trump pronto a firmare un ordine esecutivo per vietare agli atleti transgender di competere negli sport femminili
- NOTA STAMPA – Bollino rosso ARPAE, scattano le misure emergenziali
- domani premiazione 6 migliori dottori di ricerca Ateneo Udine
- Giorno del Ricordo. Martedì 11 febbraio, ore 17, sala Pegaso, Palazzo della Provincia
- Com. Annullato per motivi organizzativi l’incontro di domani sui finanziamenti europei
- «Il mio confine»: testimonianze per il Giorno del Ricordo
- CS Inaugurazione mostra “FOIBE Peccato dell’umanità”
- Carlo Lualdi, libro sul geniale imprenditore, presentazione
- SENZA DIMORA, SANT’EGIDIO: DOMANI, 6 FEBBRAIO, ALLA STAZIONE TERMINI IL RICORDO DI MODESTA VALENTI
- INFRASTRUTTURE: DA VENERDÌ 7 FEBBRAIO ALLE 12 RIAPRE A SENSO UNICO ALTERNATO L’AURELIA A BORGHETTO DI VARA, STOP ALLA GRATUITÀ SULLA A12 TRA BRUGNATO E LA SPEZIA