(AGENPARL) – mer 05 febbraio 2025 Coldiretti Cuneo autorizza la libera e gratuita pubblicazione delle immagini allegate.
N. 22 – 5 Febbraio 2025
COLDIRETTI CUNEO: TERZO “WEEKEND DELLA PIEMONTESE” PER CELEBRARE UN SIMBOLO DEL MADE IN CUNEO A TAVOLA
Iniziativa Coldiretti in contemporanea in sette locali Baladin d’Italia: Bologna, Cuneo, Genova, Roma, San Donà di Piave (Venezia) e Torino. Obiettivo: promuovere il consumo di carne bovina di razza Piemontese
La carne bovina di razza Piemontese, uno dei simboli dell’agroalimentare Made in Cuneo, deve la sua unicità alla passione e dedizione degli allevatori locali e al forte legame con il territorio; la Piemontese è una storica razza autoctona, ossia nata e allevata in Italia, la principale per numero di capi, oltre 310.000, un record se si considera che solo il 6% della carne bovina consumata nel nostro Paese è autoctona. È quanto evidenzia Coldiretti Cuneo nell’annunciare il terzo “Weekend della Piemontese”, in collaborazione con Baladin, in programma da venerdì 7 a domenica 9 febbraio.
L’iniziativa, che ripete il successo delle due precedenti, si svolge nell’ambito del progetto “Piacere, la Piemontese”, sviluppato da Coldiretti Cuneo con il contributo della Camera di Commercio di Cuneo per promuovere il consumo di carne bovina di razza Piemontese, eccellenza ancora poco nota oltre i confini regionali.
Durante il weekend, in sette locali Baladin d’Italia – Baladin Bologna, Open Baladin Cuneo, POP Genova, Open Baladin Roma, Garage Guinguette Baladin di San Donà di Piave (città metropolitana di Venezia), Open Baladin Torino e Baladin Torino Aeroporto – Coldiretti racconterà, tramite dei materiali divulgativi, alcune peculiarità e curiosità della carne bovina di razza Piemontese, presente nei menu; chi la sceglierà beneficerà dello sconto di 1 euro su ogni taglio di Piemontese consumato.
Sempre nell’ambito del progetto “Piacere, la Piemontese”, prosegue la programmazione di video Reel promozionali sui canali social di Coldiretti Cuneo per raccontare le origini e le caratteristiche della razza bovina Piemontese, la tipologia di allevamento, il legame con il territorio, l’attenzione alla sostenibilità ambientale, l’etichettatura della carne e l’uso dei tagli in cucina.
“Vogliamo condividere con i consumatori che ancora non conoscono la carne bovina di razza Piemontese, l’unicità di una produzione sana e di qualità, frutto di una tradizione che si tramanda da generazioni e di un allevamento sostenibile e strettamente territoriale, che limita al minimo gli spostamenti degli animali, presidia territori marginali e poco popolati, contribuisce a tutelare l’ecosistema del suolo e a mantenere la biodiversità” afferma il Presidente di Coldiretti Cuneo, Enrico Nada.
“Se riusciremo a fare assaggiare e scegliere la Piemontese a nuovi consumatori, avremo fatto un piccolo passo in avanti a tutela e beneficio dei nostri allevamenti e di una produzione di assoluta qualità, pur nella consapevolezza che, soltanto attraverso la sinergia di tutti gli attori della filiera, si potrà fare davvero la differenza per garantire sostenibilità economica e futuro al comparto” conclude il Direttore, Francesco Goffredo.
Ufficio Comunicazione
COLDIRETTI CUNEO
Sito web: cuneo.coldiretti.it
[Descrizione: Logo_Facebook] [Descrizione: Logo_Instagram] [Descrizione: Logo_YouTube]
__________________________________________________________
Rispetta l’ambiente: se non è necessario, non stampare questa email
Trending
- AGORA’ (RAI3)/ Li Gotti: Si sono dimenticati di apporre il segreto di Stato
- Comunicato stampa Comune di Cesano Maderno -Campagna di sensibilizzazione contro abbandono rifiuti
- Tribunale Ue: Il Tribunale respinge il ricorso della Ryanair contro la decisione della Commissione che ha nuovamente approvato l’aiuto per il salvataggio alla TAP nel contesto della pandemia di Covid-19
- Com.A Caltagirone, dal 10 marzo al 15 aprile, TuliPark, un angolo di Olanda nel cuore della Sicilia: un parco fiorito (con accanto una villa ottocentesca) in cui passeggiare fra distese di fiori, raccogliere i tulipani e scattare foto
- RINNOVAMENTO NELLA TRADIZIONE, ECCO LA FIERA DI SANT’APOLLONIA 2025.
- Press Release 13/25: Judgment of the General Court in Case T-743/21 | Ryanair v Commission (TAP II; rescue aid; COVID-19)
- oggi 5/2 h 12.00 – sigla della convenzione con RFI per nuova fermata ferroviaria MONZA EST
- Ordinanza n. 19 del 04/02/2025
- Press Release 12/25: Judgments of the General Court in Joined Cases T-830/22 and T-156/23 | Poland v Commission and in Case T-1033/23 | Poland v Commission
- Tribunale Ue: Riforma della giustizia polacca del 2019: il Tribunale conferma che la Polonia è tenuta a pagare un importo totale di circa 320 200 000 euro a titolo di penalità inflitta dalla Corte di giustizia nel procedimento per inadempimento