(AGENPARL) – mer 05 febbraio 2025 Procedono i lavori della nuova sede di Insiel a Udine
Udine, 5 feb – “I lavori di riqualificazione dell’immobile di
propriet? della Regione Friuli Venezia Giulia destinato a
ospitare la nuova sede di Insiel spa permetteranno di restituire
alla citt? un edificio dalla storia importante, che in passato
ospitava gli uffici udinesi di Giunta e Consiglio regionale per
la citt? e che da oltre 20 anni non veniva utilizzato. Una volta
concluso il cantiere potremo collocare al centro del capoluogo
friulano un’azienda innovativa che agevoler? la transizione
digitale della regione e l’ubicazione centrale costituir?
certamente un valore aggiunto, senza contare, poi, che ci
saranno dei risparmi dato che Insiel lascer? l’attuale sede di
via del Cotonificio dove attualmente ? in affitto”.
Cos? l’assessore regionale al Patrimonio e Sistemi informativi,
Sebastiano Callari, durante l’odierno sopralluogo al cantiere di
rappresentato un’importante occasione per fare il punto sullo
stato di avanzamento dell’opera, che rappresenta un intervento
strategico per l’innovazione e lo sviluppo del settore Ict in
Friuli Venezia Giulia.
Accompagnato dall’Amministratore unico di Insiel, Diego Antonini
e dai tecnici, Callari ha potuto constatare direttamente
l’andamento del cantiere, che prosegue nel rispetto degli elevati
standard qualitativi previsti dal progetto. L’attenzione ?
rivolta a garantire la massima efficienza nelle lavorazioni,
affrontando con precisione ogni aspetto tecnico legato alla
ristrutturazione dell’edificio.
“I lavori di manutenzione straordinaria per il riuso
dell’immobile regionale da utilizzare per i futuri uffici di
Insiel – ha detto Antonini – procedono con il massimo impegno da
parte di tutti soggetti coinvolti. La riqualificazione di questa
struttura rappresenta un passo importante per restituire un
immobile alla comunit?, rafforzare la presenza della societ? in
house regionale sul territorio e modernizzazione degli spazi
dedicati al digitale e all’innovazione tecnologica”. Antonini ha
poi sottolineato come “l’intervento potr? garantire ambienti di
lavoro moderni e funzionali per i professionisti di Insiel”.
I lavori hanno subito qualche rallentamento legato a
problematiche riscontrate sulle strutture in fase di demolizione,
difficolt? non inusuali quando si procede a ristrutturazioni di
immobili; problematiche tutte individuate con le conseguenti
azioni di recupero. Il progetto, affidato in delegazione
amministrativa interorganica ad Insiel per la progettazione e la
realizzazione degli interventi, ha richiesto un investimento
regionale di oltre 4 milioni di euro.
Callari ha infine ribadito l’importanza della collaborazione tra
Regione, Insiel e le imprese coinvolte nei lavori per assicurare
la piena riuscita dell’opera e il raggiungimento degli obiettivi
prefissati.
“La Regione – ha concluso l’esponente della Giunta Fedriga –
continua a monitorare con attenzione l’evoluzione del cantiere,
con l’obiettivo di assicurare la migliore realizzazione
dell’intervento e un ingresso ottimale del personale nei nuovi
spazi previsti. Ci sono dei ritardi di qualche mese rispetto al
cronoprogramma, dovuti alle difformit? emerse rispetto alle
piante catastali ma contiamo di concludere i lavori nel primo
semestre del 2026”.
L’immobile si sviluppa su quattro livelli fuori terra, di cui il
Trending
- Comunicato stampa: ITA Airways promuove il progetto Meal Donation per ridurre lo spreco alimentare
- Dema: Pd, sciatteria intollerabile governo
- (ARC) GO!2025: Amirante, potenziati i trasporti in ottica sostenibilit
- TRANSIZIONE ENERGETICA: CATTANEO, “DA IDEOLOGIA CONSEGUENZE NEGATIVE PER OCCUPAZIONE”
- L’Aquila – Comunicato stampa avvio lavori asili nido
- comunicato stampa conferenza permanente
- Comunicato Stampa 191/2025 L’app ViviVeneto festeggia due anni. Assessore Calzavara, “Una crescita continua al servizio dei cittadini. Buon compleanno ViviVeneto!”
- TEATRO SAN CARLO Festival Pianistico | dal 6 al 16 febbraio
- Feste della Polenta a Sermoneta: questa domenica 9 febbraio appuntamento a Tufette
- LOCATELLI: A TREVISO L’EVENTO “AUTISMO: IL VALORE DI OGNI PERSONA”