(AGENPARL) – mer 05 febbraio 2025 Anno XXV
Numero 126.25
Sport, il cordoglio dell’assessore Piemontese per la scomparsa di Vito Di Tano
“La scomparsa di Vito Di Tano lascia un grande vuoto nel mondo dello sport e in tutti coloro
che hanno avuto il privilegio di conoscerlo. Campione straordinario, uomo di grande forza e
determinazione, ha affrontato ogni sfida con il coraggio di chi non si arrende mai. Oggi lo
sport italiano e tutto il movimento del ciclocross perdono una figura esemplare, capace di
ispirare intere generazioni. A nome della Regione Puglia, esprimo le più sincere
condoglianze alla sua famiglia, agli amici e a tutti coloro che gli hanno voluto bene.”
Lo ha detto Raffaele Piemontese, assessore allo Sport per Tutti della Regione Puglia, alla
notizia della scomparsa del campione Vito Di Tano, nato a Monopoli nel 1954 e scomparso
questa notte.
Agierrefax Agenzia Giornalistica a cura del Servizio Stampa della Giunta Regionale
Direttore responsabile: Elena Laterza.
Redazione: Antonio Rolli, Simona Loconsole, Nico Lorusso, Anna Memoli, Livio Addabbo, Paolo Inno, Alessandro Scolozzi.
Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Bari n.1390 del 29/10/1998
Trending
- Trump pronto a firmare un ordine esecutivo per vietare agli atleti transgender di competere negli sport femminili
- NOTA STAMPA – Bollino rosso ARPAE, scattano le misure emergenziali
- domani premiazione 6 migliori dottori di ricerca Ateneo Udine
- Giorno del Ricordo. Martedì 11 febbraio, ore 17, sala Pegaso, Palazzo della Provincia
- Com. Annullato per motivi organizzativi l’incontro di domani sui finanziamenti europei
- «Il mio confine»: testimonianze per il Giorno del Ricordo
- CS Inaugurazione mostra “FOIBE Peccato dell’umanità”
- Carlo Lualdi, libro sul geniale imprenditore, presentazione
- SENZA DIMORA, SANT’EGIDIO: DOMANI, 6 FEBBRAIO, ALLA STAZIONE TERMINI IL RICORDO DI MODESTA VALENTI
- INFRASTRUTTURE: DA VENERDÌ 7 FEBBRAIO ALLE 12 RIAPRE A SENSO UNICO ALTERNATO L’AURELIA A BORGHETTO DI VARA, STOP ALLA GRATUITÀ SULLA A12 TRA BRUGNATO E LA SPEZIA