
(AGENPARL) – mar 21 gennaio 2025 Martedì 28 gennaio 2025 ore 21.00 – Teatro Sociale di Pinerolo – replica audiodescritta Mercoledì 29 gennaio 2025 ore 10.00 – Teatro Sociale di Pinerolo – matinée per le scuole
EDIPO RE
Con “Edipo Re”, in scena martedì 28 gennaio 2025 al Teatro Sociale di Pinerolo, Andrea De Rosa ci conduce nel cuore della tragedia sofoclea, esplorando temi eterni come il destino e la colpa.
di Sofocle
traduzione Fabrizio Sinisi
adattamento e regia Andrea De Rosa
con (in o.a.) Francesca Cutolo, Francesca Della Monica, Marco Foschi, Roberto Latini, Frédérique Loliée, Fabio Pasquini
scene Daniele Spanò
luci Pasquale Mari
suono G.U.P. Alcarocostumi Graziella Pepe realizzati presso Laboratorio di Sartoria del PICCOLO TEATRO DI MILANO – TEATRO D’EUROPA
produzione TPE – Teatro Piemonte Europa, Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, LAC Lugano Arte e Cultura, Teatro Nazionale di Genova, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale
COMUNICATO, 21 GENNAIO 2025
Prosegue la stagione teatrale di Pinerolo (TO), organizzata dal Comune grazie alla collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo. Martedì 28 gennaio 2025 al Teatro Sociale di Pinerolo (con matinée per le scuole prevista il 29 gennaio) arriva uno dei testi teatrali più belli di tutti i tempi, Edipo re di Sofocle, simbolo universale dell’eterno dissidio tra libertà e necessità, tra colpa e fato. Arrivato al potere grazie alla sua capacità di “far luce attraverso le parole”, abilità che gli aveva permesso di sconfiggere la Sfinge che tormentava la città di Tebe, Edipo è costretto, attraverso una convulsa indagine retrospettiva, a scoprire che il suo passato è una lunga sequenza di orrori e delitti, fino a riconoscere la drammatica verità delle ultime, desolate parole del Coro: “Non dite mai di un uomo che è felice, finché non sia arrivato il suo ultimo giorno”.
Questo appuntamento rientra nel progetto “Teatro No Limits” che, a partire dallo scorso anno, si impegna per rendere il teatro sempre più inclusivo ed accessibile portando l’audiodescrizione in teatro e rendendo tangibili – innanzitutto al pubblico non vedente e ipovedente – i particolari silenziosi della messa in scena: costumi, luci, scenografie, movimenti degli attori. “Teatro no limits” è promosso e realizzato dal Centro Diego Fabbri di Forlì in collaborazione con l’Associazione Incontri Internazionali Diego Fabbri APS e con il Dipartimento Interpretazione e Traduzione – DIT – Università di Bologna Campus di Forlì e in collaborazione con Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti– Consiglio Regionale del Piemonte ETS.
I dispositivi per l’audiodescrizione sono disponibili – fino a esaurimento degli stessi – per l’intero pubblico la sera stessa dello spettacolo, in maniera totalmente gratuita, e reperibili presso un corner dedicato (priorità verrà data a spettatori non vedenti e ipovedenti).
BIGLIETTI SINGOLI
TEATRO SOCIALE
Platea
Intero € 22,00
Ridotto € 19,00*
Galleria
Intero € 20,00
Ridotto € 17,00*
Loggione
Intero € 10,00
Ridotto € 5,00*
Speciale giovani I possessori della tessera PINECULT e i giovani fino a 28 anni hanno diritto a un biglietto a 10 € in galleria e platea e a 5 € nel loggione, per tutti gli spettacoli in abbonamento.
*I biglietti ridotti sono riservati per over 65, universitari, insegnanti, possessori abbonamento musei abbonamento Musei, Tesserati FAI, Abbonati alle stagioni a cura della Fondazione Piemonte dal Vivo.
PREVENDITA
PUNTO VENDITA PINEROLO
Ufficio del Turismo di Pinerolo
Via Duomo, 1 (fronte Palazzo del Comune) Telefono 0121.795589
Da martedì a sabato dalle 9.00 alle 14.00.
La seconda domenica di ogni mese dalle 10.00 alle 13.00 (Pagamento solo con carta di credito o bancomat)
ON LINE
sul sito http://www.vivaticket.it – solo biglietti interi on line sarà applicato un diritto di prevendita
VENDITA SERALE
Presso la cassa del Teatro Sociale di Pinerolo
tutte le sere di spettacolo a partire dalle ore 19.30