
(AGENPARL) – lun 20 gennaio 2025 ‘C. MONDELLI’ E AMMINISTRAZIONE COMUNALE: “SU SUCCURSALE AGRARIO GINOSA
NOTIZIE FUORVIANTI E POLEMICHE STERILI. GRANDE OPPORTUNITÀ PER GIOVANI E
TERRITORIO. OBIETTIVO AMPLIARE OFFERTA FORMATIVA’’
A fronte delle recenti preoccupazioni sollevate da una ristretta compagine
politica, l’amministrazione comunale di Ginosa, guidata dal Sindaco Vito
Parisi, e il Dirigente Scolastico dell’Istituto Tecnico Agrario “Mondelli”
di Massafra, Prof. Francesco Raguso, intendono chiarire le motivazioni che
hanno portato all’avvio di un corso di studi per tecnico agrario a Ginosa.
Rispondere ai bisogni del territorio
In un’area a forte vocazione agricola come quella ginosina, l’introduzione
di questo indirizzo scolastico nasce dalla necessità di offrire un’adeguata
formazione tecnica in grado di valorizzare le risorse del territorio. È
un’opportunità rivolta ai giovani per acquisire competenze specifiche che
possano trasformare la gestione delle piccole aziende familiari in imprese
moderne e competitive, promuovendo un’economia agricola più sostenibile e
innovativa.
Un’offerta formativa in linea con le esigenze dei giovani
Gli studenti che completano il ciclo di studi della scuola secondaria di
primo grado devono poter scegliere liberamente la prosecuzione del loro
percorso formativo, rispettando le proprie inclinazioni e aspirazioni. Il
nuovo corso garantisce la possibilità di intraprendere studi agrari senza
doversi spostare verso altre città, come Matera o Massafra, agevolando così
le famiglie e rafforzando il legame con il territorio.
Didattica innovativa e integrazione con la sede centrale
Le classi di Ginosa adotteranno il modello della Didattica per Ambienti di
Apprendimento (DAdA) già applicato con successo dall’Istituto “Mondelli”,
che prevede aule organizzate come veri e propri laboratori per favorire un