(AGENPARL) – ven 10 gennaio 2025 *BENI COMUNI, CASALE GOMENIZZA: PRESENTATE PROPOSTE FINALIZZATE ALLA
SOTTOSCRIZIONE DI PATTI DI COLLABORAZIONE.*
ASSESSORA ALFONSI: BENI COMUNI STRUMENTO DI DEMOCRAZIA PARTECIPATA.
Dopo l’approvazione del Regolamento per l’amministrazione condivisa dei
beni comuni materiali e immateriali di Roma Capitale, con Deliberazione
dell’Assemblea Capitolina n.102 del maggio 2023”, si passa alla fase
attuativa.
A seguito della pubblicazione specifico Avviso pubblico, approvato con atto
dirigenziale del 22 novembre 2024, sono pervenute al Dipartimento Tutela
Ambientale le proposte progettuali finalizzate alla sottoscrizione di un
patto di collaborazione per la cura, gestione condivisa e valorizzazione
sociale dell’immobile di proprietà di Roma Capitale denominato “CASALE
GOMENIZZA” sito in Via Gomenizza, 81 a Roma.
Il Casale, situato ai piedi della collina di Monte Mario, ospiterà la sede
della “Casa della Cittadinanza Attiva” per la realizzazione di progetti di
interesse generale sui temi della tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e
della sostenibilità ambientale, con particolare riferimento al decoro,
tutela e valorizzazione della riserva di Monte Mario e del Parco Fluviale
del Tevere.
A breve verranno convocati i soggetti proponenti, allo scopo di formulare
una proposta di progetto di gestione condivisa, sulla base della quale sarà
sottoscritto il Patto di collaborazione con tutti gli organismi che avranno
aderito alla Proposta definitiva di progetto di condivisione.
“Dopo i patti di collaborazione già formalizzati per il Casale dei Cedrati,
la Caffarella e Parco della Cellulosa” dichiara Sabrina Alfonsi, Assessora
all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale “continua
l’impegno di questa Amministrazione per riqualificare il nostro patrimonio
verde e garantire la gestione futura, restituendo alla libera fruizione dei
cittadini un certo numero di immobili, situati all’interno dei nostri
Parchi e delle Ville Storiche, non più in uso e spesso in stato di degrado.
Beni comuni che rappresentano un valore inestimabile per la comunità
cittadina, veri strumenti di democrazia partecipata che devono tornare ad
avere una funzione pubblica. I Patti di collaborazione rappresentano uno
degli strumenti migliori che abbiamo a disposizione per garantire questo
risultato, perché garantiscono il pieno coinvolgimento delle reti
dell’associazionismo civico e delle comunità locali in senso più ampio”
conclude l’Assessora.
Nel Patto di collaborazione saranno definite e disciplinate, ai sensi del
Regolamento, le modalità di condivisione, integrazione, collaborazione,
cura, valorizzazione e gestione condivisa dell’immobile tra
l’Amministrazione e i diversi Proponenti, nonché il ruolo, i reciproci
impegni e le responsabilità dei soggetti coinvolti. Sarà inoltre prevista
l’attivazione di un tavolo di confronto, co-progettazione, condivisione e
aggiornamento, da convocarsi annualmente o comunque ogni volta che una
delle parti ne faccia espressa richiesta.
Ufficio Stampa
Trending
- Iran Update, January 17, 2025
- Fwd: COMUNICATO STAMPA allerta – criticità moderata del 18.01.2025
- Secretary Blinken’s Call with UAE Deputy Prime Minister and Foreign Minister Abdullah bin Zayed Al Nahyan
- Comunicato stampa: Sicilia, i socialisti democratici e riformisti dei Nebrodi ricordano Bettino Craxi
- Presidente Fontana, cordoglio per la scomparsa di Riccardo Chieppa
- Ambrogio (FdI): “Nuova irricevibile violenza dai pro pal. Solidarietà a Bernini”
- TORINO. MALAGUTI (FDI): MANIFESTAZIONI VIOLENTE CONTRO STATO CHE LI OSPITA
- INCENDIO AUTO ASL LATINA – DICHIARAZIONE DELL’ON.ENRICO TIERO
- VVF campionato italiano sci e snow board
- 120 ANNI CASINO’ DI SANREMO, VICEPRESIDENTE PIANA: CELEBRIAMO UN SIMBOLO DI STORIA, CULTURA E CRESCITA ECONOMICA.