
Wall Street chiude il 2024 in calo: i principali indici azionari in ribasso nell’ultima seduta dell’anno
Gli indici azionari americani hanno chiuso il 2024 con una seduta negativa, riflettendo un rallentamento del mercato nell’ultima fase dell’anno. Nonostante i ribassi registrati nelle ultime contrattazioni, i principali indici azionari di Wall Street hanno comunque archiviato il 2024 con guadagni significativi su base annua.
Andamento degli indici principali
- Standard & Poor’s 500 (S&P 500): ha chiuso in ribasso dello 0,43% , attestandosi a 5.881 punti . Nonostante il calo nella giornata finale, l’indice ha segnato una crescita annua del 23% , confermando un secondo anno consecutivo di guadagni robusti.
- Dow Jones Industrial Average (Dow Jones): ha perso circa lo 0,07% , chiudendo il 2024 a 42.544 punti . L’indice ha registrato una performance annua positiva con un incremento del 13% , sostenuto dal buon andamento di settori tradizionali come l’industria e la finanza.
- Nasdaq Composite (Nasdaq): ha subito un calo dello 0,90% , con una chiusura a 19.310 punti . Tuttavia, il Nasdaq ha dominato l’anno con una crescita del 29% , spinta principalmente dai titoli tecnologici e dalle aziende innovative.
Fattori chiave del 2024
Il 2024 è stato un anno complesso per i mercati azionari, caratterizzato da:
- Crescita economica moderata: Sebbene il PIL degli Stati Uniti abbia mostrato segni di stabilizzazione, la riduzione e le politiche monetarie restrittive della Federal Reserve hanno limitato l’ottimismo degli investitori in alcune fasi.
- Settori tecnologici in evidenza: Le aziende tecnologiche, trainate da innovazioni nel campo dell’intelligenza artificiale e dell’energia rinnovabile, hanno guidato i guadagni complessivi, con il Nasdaq in testa.
- Rialzo dei tassi d’interesse: Le politiche della Fed per contrastare l’inflazione hanno influenzato negativamente i settori più sensibili ai tassi, come quello immobiliare.
- Tensioni geopolitiche: Eventi globali, tra cui la crisi energetica e le tensioni commerciali, hanno alimentato l’incertezza e provocato oscillazioni nei mercati.
Previsioni per il 2025
Nonostante il rallentamento delle ultime sedute, gli analisti mantengono una visione cautamente ottimista per il 2025. Si prevede che i mercati continueranno ad essere influenzati dalle politiche della Federal Reserve, dall’andamento dell’inflazione e dai progressi tecnologici. Tuttavia, l’evoluzione delle tensioni geopolitiche ei segnali di una possibile recessione globale potrebbero rappresentare rischi per il nuovo anno.
Il 2024 ha dimostrato la resilienza del mercato statunitense, con i principali indizi che hanno chiuso in territorio positivo nonostante le sfide. Il 2025 si prospetta come un anno cruciale per consolidare i progressi e affrontare le incertezze che potrebbero influire sui mercati globali.
