
(AGENPARL) – ven 20 dicembre 2024 CONFERENZA STAMPA DI FINE ANNO 2024
20 dicembre 2024
“È davvero un piacere per me, al termine del primo anno del mio secondo mandato da Presidente della
Provincia di Monza e della Brianza, portarvi i miei saluti e fare insieme il punto sul lavoro svolto nel 2024.
Un anno invero particolare, che ha visto non solo le elezioni del Presidente e il rinnovo del Consiglio
Provinciale, ma in cui abbiamo anche salutato i primi 20 anni del nostro Ente con un nuovo marchio che
identificherà la Provincia di Monza e della Brianza per gli anni a venire. Un anno, inoltre, che ha visto
l’elezione di un nuovo Presidente di UPI, Pasquale Gandolfi, che insieme a noi porterà avanti il tema della
riforma degli enti locali di cui ormai è evidente l’estremo bisogno, più volte esternato da ogni parte
politica oltre che dallo stesso Presidente della Repubblica.
Il 2024 è certamente stato un anno sfidante, ricco di progetti che contribuiscono a sfaccettare sempre più
il volto di una nuova Provincia che prende forma. Penso alla continua crescita dei servizi di rete per i
Comuni e altri enti del territorio, sempre più innovativi e attenti alle esigenze di realtà grandi e piccine,
rendendo la Provincia una vera “Casa dei Comuni”. Penso ai grandi investimenti sulle strade e sui ponti del
territorio per assicurare la massima sicurezza di tutti i cittadini e al contempo dare risoluzione a problemi
decennali (come nel caso del nuovo tratto stradale fra Lesmo e Correzzana). Penso al profuso sforzo di
coordinamento con i Sindaci del territorio e al ruolo di regia svolto da Provincia sui temi delle tratte B2 e
C di Pedemontana, progetto il cui avvio dei lavori è ormai imminente. Penso alla continua crescita dei
servizi al lavoro, con gli ottimi risultati ottenuti dai Job Day organizzati sul territorio e all’ottima
collaborazione con AFOL MB. Penso ai grandi investimenti impiegati in favore delle scuole del territorio,
dalle più piccole alle più grandi, fra cui cito in particolar modo l’Omnicomprensivo di Vimercate, interessato
quest’anno da diversi interventi che, insieme al progetto di riqualificazione complessivo avviato con il
supporto tecnico del Politecnico di Milano, traghetteranno il plesso verso il futuro come esempio di
eccellenza del nostro sistema scolastico. Penso infine alla crescita di Ville Aperte in Brianza e del
marketing territoriale della Provincia, che quest’anno si è aperto anche a nuovi eventi culturali.
A guidare tutte queste attività, sempre saldi sono stati i principi della trasparenza, efficacia ed efficienza
amministrativa, oltre alla volontà di promuovere un ente ancora più vicino ai Comuni, ai cittadini e a
tutti gli stakeholder, una Provincia capace di assolvere al meglio al proprio ruolo di coordinamento e di
governance territoriale, favorendo una modalità operativa condivisa e coordinata con tutti gli enti locali.
Nelle pagine seguenti troverete il dettaglio dell’ottima attività svolta, per la quale non mi resta che
ringraziare il motore principale della Provincia MB, i suoi dipendenti. Non mi resta infine che augurare a voi
e a tutti i cittadini di passare queste festività con gioia e serenità insieme ai propri cari. Buone feste!”.
Luca Santambrogio
Presidente della Provincia di Monza e della Brianza
Allegato A
REPORT PRINCIPALI ATTIVITÀ 2024
INDICE
ORGANI DI GOVERNO
SEGRETERIA GENERALE
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE E WEB
PROGETTI DI RETE
TERRITORIO, PIANIFICAZIONE E AMBIENTE
EDILIZIA SCOLASTICA SU FONDI PNRR
EDILIZIA SCOLASTICA (ALTRI FONDI)
STRADE PROVINCIALI, PONTI E TRASPORTI ECCEZIONALI
PROTEZIONE CIVILE
TURISMO, MARKETING TERRITORIALE E PROGETTI DI RETE
LISTA COMUNICATI STAMPA
° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° °
1. ORGANI DI GOVERNO
? Il Presidente ed il Consiglio provinciale sono stati eletti il 3 marzo 2024 ed il Presidente è stato
confermato per il suo secondo mandato.
? Gli organi di governo, tra cui anche l’Assemblea dei Sindaci sono eletti indirettamente e in carica
senza alcuna indennità, hanno svolto il proprio ruolo istituzionale regolarmente e assolto alle
funzioni di competenza nel pieno rispetto normativo e regolamentare.
? Il Consiglio provinciale ha consolidato il sistema di gestione delle sedute telematiche ampliandolo
anche alle Commissioni Consiliari nel rispetto della disciplina regolamentare.
? Il Consiglio provinciale ha alcune modifiche allo Statuto che è intervenuto nella definizione dei
propri segni distintivi (stemma, gonfalone e bandiera) in conformità alle disposizioni in materia
araldica e sulle articolazioni del Consiglio, ampliando le competenze delle due Commissioni
Consiliari competenti “Statuti e Regolamenti” – “Bilancio e Garanzia” ed istituendo una nuova
terza Commissione Consiliare “Territorio e Patrimonio”.
2. SEGRETERIA GENERALE
Stemma e gonfalone
A seguito dell’approvazione dei propri segni distintivi tramite Decreto presidenziale del Presidente della
Repubblica e del Presidente del Consiglio dei Ministri, risalente al 13 dicembre 2022, l’Ente ha avviato
l’elaborazione di un regolamento sul gonfalone e ha rinnovato e coordinato la propria immagine/identità
approvando il “Manuale di identità visuale”.
Semplificazione procedurale, whistleblowing e trasparenza
? La Provincia prosegue convintamente l’attività di standardizzazione degli atti e la semplificazione
procedurale per l’erogazione dei servizi provinciali, nell’espletamento di tutte le funzioni proprie
prescritte nella legge 7.4 2014, n. 56 e le funzioni delegate dalla Regione Lombardia, favorendo
una logica di sistema e di collaborazione: l’organizzazione è fatta di persone ed il raccordo con i
“piani generali” di Ente: Sezione Anticorruzione e Trasparenza del PIAO e Registro delle attività di
trattamento dei dati personali (GDPR UE 679/2016). A riguardo l’approccio avviene anche con lo
sviluppo dei sistemi informativi e l’utilizzo delle tecnologie digitali nell’azione amministrativa quale
sguardo al futuro della Pubblica Amministrazione in tema di innovazione e intelligenza artificiale.
? In materia di prevenzione della corruzione e illegalità è attivo il canale dedicato alla segnalazione
di illeciti e/o violazioni (whistleblowing), garantendo i principi di tutela e riservatezza.
? Attenzione è garantita alla formazione specifica quale valore culturale rivolto ad operare con
fluidità e snellezza nei processi/procedure alla soddisfazione dei bisogni dei cittadini. Altro istituto
giuridico cui l’Ente è sempre particolarmente impegnato è quello della trasparenza e
dell’accessibilità dei dati, che consente ai cittadini di conoscere le scelte della P.A., di svolgere il
controllo delle risorse.
3. COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE E WEB
Manuale di identità visuale coordinata
Nel corso del 2024 la Provincia di Monza e della Brianza ha iniziato un processo di rinnovo della propria
immagine coordinata attraverso un nuovo marchio e un rinnovato “Manuale di identità visuale
coordinata”, che risaliva ancora alla sua prima e unica stesura del lontano 2012. Nel tempo, le logiche della
comunicazione istituzionale hanno subito variazioni ed evoluzioni, così come i supporti grafici, i modelli e le
strumentazioni in uso, molte delle quali hanno lasciato il posto a nuove e diverse tecnologie. Il 13 dicembre
2022, inoltre, la Provincia di Monza e della Brianza ha avuto conferma dell’approvazione dei propri segni
distintivi (stemma, gonfalone e bandiera) tramite Decreto presidenziale del Presidente della Repubblica e
del Presidente del Consiglio dei Ministri. Per tutti questi motivi è stato necessario procedere a un rinnovo
dell’immagine coordinata adottando un segno ancora più riconoscibile da parte dei cittadini e delle
amministrazioni locali, in continuità con la storia passata, vivendo strettamente la contemporaneità (per
esempio dei servizi forniti dall’ente “Casa dei Comuni”) e abbracciando gli sviluppi futuri.
Sotto la guida dell’Amministrazione, l’Ufficio Comunicazione Istituzionale e Web ha curato quindi la
creazione del nuovo marchio della Provincia MB, con un relativo Manuale che accompagnerà gli operatori
del settore – siano essi interni all’Ente, consulenti o collaboratori esterni – nelle sue diverse applicazioni
grafiche, anche attraverso esempi concreti. Le numerose e precise indicazioni contenute nel Manuale sono
indispensabili per rendere l’Ente sempre più identificabile e sviluppare un senso di partecipazione e
condivisione con il territorio.
Il processo di adattamento dei diversi vettori di comunicazione dell’ente alla nuova immagine coordinata,
iniziato a inizio dicembre 2024, continuerà durante tutti i primi mesi del 2024.
URP Online
Nel corso del 2024 è stato portato a compimento, anche grazie alla collaborazione del Servizio Sistemi
Informativi, la nuova piattaforma dell’URP Online, che sarà testata dagli uffici e implementata sul sito web
a inizio 2025 allineandosi con la formazione dedicati ai vari servizi e già avviata a dicembre 2024. La nuova
piattaforma – che si appoggia all’applicativo software “Comune Facile – Segnalazioni” – garantirà un
servizio facile, veloce e affidabile per tutti gli utenti, interni o esterni all’Ente, a norma con i requisiti di
sicurezza informatica richiesti da AgiD.
4. PROGETTI DI RETE
SUA – Stazione Unica Appaltante MB-CMM
In materia di appalti il nuovo Codice dei contratti pubblici ha segnato un punto di svolta, introducendo
significative innovazioni e discontinuità rispetto al D.lgs. 50/2016. L’esigenza di valorizzare gli appalti
pubblici come leva strategica per la ripresa, il rilancio degli investimenti e l’attuazione del PNRR hanno
condotto il legislatore ad aprirsi a nuove prospettive nella regolazione della materia, come la qualificazione
delle stazioni appaltanti.
La SUA (Stazione Unica Appaltante) MB-CMM si è qualificata a regime nella fascia massima di punteggio
sulla piattaforma ANAC sia per servizi che per lavori, che la rende idonea all’affidamento di ogni tipo di
gara e procedura.
I risultati consolidati discendono dalla capacità della Provincia MB di investire in una struttura organizzativa
stabile con personale qualificato, con un sistema di formazione e aggiornamento costanti, e di essere
riconosciuti come punto di riferimento anche oltre il territorio brianzolo.
? Dal 30 novembre 2023 ha avuto inizio la fase sperimentale di parziale funzionamento associato
con CMM e, in parallelo, la modellizzazione, organizzazione e implementazione graduale dei vari
servizi, con la definizione degli accordi attuativi.
? Il 13 novembre 2024, TUV Italia ha confermato il rinnovo triennale della certificazione di qualità
ISO 9001:2015 della Stazione Unica Appaltante della Provincia MB, dando atto “all’organizzazione
di governare un Sistema di Gestione Qualità efficace, strutturato e in continua evoluzione grazie
all’impegno profuso e dalla consapevolezza del valore del proprio ruolo di ogni singolo
collaboratore/ice del team”.
? Totale enti aderenti alla SUA MB-CMM: 106, fra cui…
88 Comuni della SUA MB-CMM
4 Comuni fuori SUA (San Fiorano e Somaglia Provincia di Lodi, Cunardo Provincia di Varese,
Bregnano Provincia di Como)
14 altri Enti (ACS Nova Milanese, Afol MB, AGES Paderno Dugnano Spa, ASC Comuni Insieme, ASC
Offerta sociale, ASC ReteSalute, Co.De.Bri., Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, Consorzio Parco
Agricolo Nord Est, Fondazione I-CREA, Fondazione ITS per Energia, Ambiente ed Edilizia Sostenibile,
Fondazione per ITS Tech Talent Factory, Parco Regionale Valle del Lambro, Prefettura di Lecco).
? Fabbisogni gare 2024: al 30 novembre 2024 evidenziamo trend estremamente positivi, con ben:
di cui:
CUCo – Centrale Unica dei Concorsi
La Provincia di Monza e della Brianza, nella sua veste di “casa dei Comuni”, con deliberazione del Consiglio
Provinciale n. 29 del 15 dicembre 2020, ha istituito la Centrale Unica dei Concorsi, per lo svolgimento delle
attività di selezione del personale da assumere negli organici dei Comuni aderenti.
? Oltre 50 Enti aderenti di cui n. 11 Comuni fuori Provincia e n. 3 Enti: Consorzio villa reale parco di
Monza, Polis Lombardia e P.A.N.E.
? CERTIFICAZIONE ISO 9001-2015: dal gennaio 2024 la C.U.Co. ha ottenuto il certificato di qualità
ISO 9001:2015 emesso da TÜV Italia, ad esito di un percorso finalizzato alla standardizzazione di
tutte le procedure selettive del personale.
? dal febbraio 2024 è online un PORTALE DEDICATO agli enti convenzionati con la Centrale Unica
dei Concorsi, strumento che permette di ottimizzare la diffusione delle informazioni e rendere più
efficace la gestione delle comunicazioni tra l’Ufficio e gli Enti convenzionati.
? Il 22 febbraio 2024 si è svolto il primo INCONTRO, organizzato dalla Centrale Unica dei Concorsi,
con gli enti convenzionati, a conclusione del quale è stato chiesto ai presenti di compilare il
questionario “La Centrale Unica dei Concorsi, verso un sistema di gestione condiviso”.
? Con deliberazione del Consiglio provinciale n. 28 del 22 ottobre 2024 è stato approvato il nuovo
schema di Convenzione, che avrà decorrenza dal 1° gennaio 2024, concepito per allinearne il testo
con le molteplici innovazioni normative e recepire le esigenze degli Enti evidenziate in questi primi
anni di esperienza.
Dati relativi al 2024:
22 procedure concorsuali e selezioni uniche per la formazione di elenchi di idonei
67 interpelli sugli elenchi di idonei già conclusi
109 assegnazioni di personale agli Enti convenzionati
Nel corso del 2024 la Centrale Unica dei Concorsi è stata coinvolta in progetti di ridefinizione delle
politiche del personale di respiro nazionale:
• Progetto RiVa – La gestione strategica delle risorse umane per creare Valore Pubblico, progetto volto
all’implementazione di un modello di gestione strategica delle risorse umane, innovativo per il settore
pubblico, basato sulla centralità delle competenze e orientato al rafforzamento della capacità amministrativa
di enti e istituzioni dei vari comparti;
• Province & Comuni – Le Province e il sistema dei servizi a supporto dei Comuni – Il progetto di
modellizzazione dei flussi di lavoro per garantire maggiore efficacia e semplificazione delle azioni
dell’amministrazione.
UPDA – Ufficio Procedimenti Disciplinari Associato MB
Nel 2024 l’UPDA MB ha ottenuto i seguenti risultati:
23 Comuni aderenti di cui 4 fuori Provincia (Castagnaro – VR, Porto Viro – RO, Unione dei Comuni
Lombarda Terrae Fluminis – CR), 1 Consorzio (Villa Reale e Parco di Monza)
2 Comuni, di cui uno fuori Provincia (Pieve Fissiraga – LO), stanno per perfezionare la Convenzione,
mentre 1 Comune è interessato all’adesione al servizio;
8 Procedimenti disciplinari svolti, di cui 1 attualmente sospeso per pendenza di procedimento
penale;
1 Procedimento disciplinare da attivare.
Per il 2025 si prospettano nuovi passi avanti in tema di:
digitalizzazione del servizio;
sempre maggiore qualità ed efficacia dell’azione amministrativa; continuare ad assicurare
l’ottimale gestione del servizio; rispondere in modo sempre più concreto alle esigenze degli Enti;
garantire agli Enti trasparenza e chiarezza circa le modalità di erogazione del servizio.
Service stipendi MB
Nel 2024 il service stipendi MB ha ottenuto i seguenti risultati:
3 Comuni aderenti ad oggi (un Comune di n. 34 e due Comuni di n. 85 tra Dipendenti e Amministratori)
2691 cedolini elaborati
175 documenti di Certificazione Unica emessi
? Prospettive anno 2025 e seguenti:
Analisi dei costi del service e predisposizione della convenzione per il triennio 2026-2028 fase prodromica
per poi procedere all’invito all’adesione di nuovi Comuni della Provincia.
Lavoro
Centri per l’impiego e programma GOL
Nel 2024 la rete dei centri per l’impiego e degli operatori accreditati al lavoro della provincia di
Monza e della Brianza ha intercettato oltre 13.000 persone disoccupate che hanno avuto accesso
ai servizi di supporto alla ricerca di occupazione. Di questi nel solo 2024 hanno terminato con
successo un percorso formativo di upskilling o reskilling oltre 2000 persone.
Inoltre, la rete dei CPI ha realizzato una serie di iniziative rivolte ai cittadini, ai giovani e alle imprese
per supportare l’incontro domanda offerta di lavoro: in particolare nel 2024 sono stati realizzati
40 eventi tra job day, recruiting day, saloni dell’orientamento ed eventi nelle scuole.
Piano di potenziamento dei centri per l’impiego
Nel quadro del Piano nazionale di potenziamento dei Centri Per l’Impiego, finalizzato al
rafforzamento dei servizi per l’impiego, sono in fase di realizzazione gli interventi infrastrutturali di
adeguamento delle sedi dei CPI provinciali e l’aumento degli operatori in dotazione organica.
Dopo l’inaugurazione del 1° dicembre 2023 del Palazzo per il Lavoro della Provincia di Monza
e della Brianza e di AFOL MB, ospitato presso l’ex sede provinciale in via Tommaso Grossi a
Monza è stata resa pienamente operativa la nuova struttura come sede del Centro per
l’Impiego di Monza, del servizio per il Collocamento Mirato e degli uffici di Coordinamento
provinciali.
Il 9 luglio 2024, presso la sede di AFOL Monza Brianza in via Tre Venezie 63 a Meda, sono stati
inaugurati i nuovi spazi dell’Osservatorio del Mercato del Lavoro e della Formazione.
A luglio 2024 sono stati avviati i lavori di ampliamento della sede del Centro per l’Impiego di
Seregno.
A novembre 2024 sono stati avviati i lavori di ristrutturazione della nuova sede del Centro per
l’Impiego di Vimercate.
Sono a gara i lavori di ristrutturazione della sede del Centro per l’Impiego di Cesano Maderno.
Servizio per il collocamento delle persone con disabilità e Piano LIFT
Il Piano Provinciale per l’Occupazione delle Persone con Disabilità LIFT è finanziato tramite il Fondo
Regionale istituito dalla L.68/99 dai contributi esonerativi dei datori di lavoro e dalle sanzioni per il
mancato rispetto della norma sul collocamento mirato.
Assi portanti del Piano LIFT sono:
– la Dote Unica Lavoro: 267 doti attivate a fine novembre 2024 con contributi ai progetti di
la Dote Impresa (319 Doti attivate nello stesso periodo, con contributi prenotati dalle imprese
A questi si affiancano diverse azioni di sistema, che investono risorse per più di € 700.000, quali:
– l’orientamento e l’accompagnamento al lavoro per gli studenti con disabilità,
la formazione digitale
il sostegno alle realtà aziendali per l’adeguamento dei contesti e delle organizzazioni e per la
promozione della figura del Disability Manager.
l’accompagnamento al lavoro di persone con disabilità dello spettro autistico
le azioni di incontro domanda offerta e promozione verso i datori di lavoro
Il Piano contribuisce ai risultati del Servizio provinciale per il collocamento mirato, che anche
quest’anno si confermano in crescita rispetto agli anni precedenti con 720 assunzioni di persone
con disabilità ai sensi della legge 68/99 a metà dicembre 2024.
In Provincia di Monza e della Brianza, le persone con disabilità occupate nel quadro della norma
sono quasi 6.000, assunte in aziende, enti pubblici e cooperative sociali.
Tra questi, sono più di 290 i lavoratori con disabilità occupati tramite le 180 convenzioni art.14 Dlgs
276/03 (di cui 70 assunti nel 2024), strumento di politica attiva del lavoro che permette ai
lavoratori con disabilità con maggiore fragilità di trovare un contesto tutelato in cooperativa
sociale, in raccordo con le realtà aziendale del territorio.
La Provincia continua a promuovere e ad accompagnare le imprese in percorsi di inclusione
innovativi quali, ad esempio, le quattro isole formative insediate in aziende brianzole. L’Isola
Formativa è un ambiente di lavoro integrato con i processi produttivi, in cui vengono gestiti percorsi
di orientamento al lavoro e inserimento delle persone con disabilità in carico ai Servizi del territorio
per acquisire competenze utili per l’autonomia e sul mercato del lavoro.
Avviata nel corso del 2024 anche la sperimentazione dei tirocini di adozione, destinati alle persone
con disabilità con fragilità multidimensionali.
Importanti anche le attività amministrative di controllo, tra cui le circa 2.000 verifiche delle
ottemperanze alla legge sul collocamento delle persone con disabilità, svolte nel 2024 per conto
delle stazioni appaltanti.
Servizi di rete al lavoro
Con il Consiglio Provinciale del 26 novembre 2024 è stata approvata la Convenzione 2025-2028
tra Provincia, AFOL MB e Comuni per la gestione dei Servizi di Rete per il Lavoro. L’erogazione del
servizio è stata affidata ad AFOL MB. Servizi offerti ai Comuni convenzionati tramite AFOL MB:
– Sportello Unico Lavoro
– Azioni di Sistema per il Lavoro
Gli sportelli comunali “Servizi di rete per il lavoro” negli ultimi 3 anni hanno registrato un ampio
tasso di crescita sia per quanto riguarda la tipologia e numero di servizi sia per quanto riguarda la
capacità di favorire il reinserimento lavorativo e hanno aumentato la capillarità territoriale
garantendo una copertura territoriale pari al 55,3%
877.680 Residenti nella Provincia MB
485.238 Cittadini residenti nei Comuni in cui è attivo lo Sportello Lavoro
28 Sportelli Lavoro
30 Amministrazioni Comunali
Patto per la manifattura del legno e dell’arredo
Nel 2024 ha preso avvio il Patto per la Manifattura del Legno e dell’Arredo che con un ampio e qualificato
partenariato sta realizzando azioni volte a supportare il comparto del mobile e dell’arredo nel qualificare
nuovi lavoratori da inserire in azienda, un’esperienza pilota che potrà diventare un riferimento per futuri
progetti in altri comparti.
All’interno dell’osservatorio del mercato del lavoro abbiamo partecipato ad un gruppo di lavoro coordinato
da Regione Lombarda e Aria spa, che ha predisposto la messa in qualità dei dati amministrativi delle
Comunicazioni Obbligatorie ai fini statistici, partecipando alla progettazione e realizzazione dell’interfaccia
informatica di analisi dei dati (SISTAL 2.0) e contribuendo alla stesura del Rapporto regionale 2023 e primo
semestre 2024.
Formazione
FORMAZIONE ANNO 2024 SUA/COMUNI ADERENTI
È stato organizzato un ciclo formativo composto da 5 incontri che ha avuto l’obiettivo di diffondere ed
aggiornare il personale sulla disciplina sul Nuovo Codice degli Appalti in continuo cambiamento ed
evoluzione. Iniziativa organizzata nell’ambito degli interventi formativi in materia di appalti pubblici
riservata agli enti convenzionati con la Stazione Unica Appaltante della Provincia di Monza e della Brianza
e della Città Metropolitana di Milano.
24 e 25 settembre 2024: il PPP nel Nuovo Codice dei Contratti Pubblici: ruolo dei comuni e delle
centrali di committenza tra qualificazione ed esigenze di efficienza
8 e 10 ottobre 2024: organizzare la gestione dei servizi pubblici locali: dalla valutazione di
possibile rilevanza economica alla scelta del gestore
17 ottobre 2024: la digitalizzazione dei contratti: cosa cambia dal 1° gennaio 2025 per un comune
non capoluogo che ricorre alla SUA
FORMAZIONE ANNO 2024 RIVOLTA AI COMUNI – POLIZIA PROVINCIALE/COMUNI ADERENTI
Accordo di collaborazione con l’Associazione Polizia Locale d’Italia per l’erogazione di 5 eventi formativi
specialistici rivolti al personale della polizia locale e provinciale in cui sono state trattate le seguenti
tematiche:
9 novembre 2023: Attività di contrasto al falso documentale, contrasto al traffico di veicoli rubati,
individuazione e ricerca di vani occultati nei veicoli per il trasporto di merce e sostanze illecite
25 gennaio 2024: L’attività di polizia ambientale alla luce dei recenti aggiornamenti normativi
11 aprile 2024: I controlli di polizia commerciale: attività di somministrazione di alimenti e bevande
e le strutture ricettive
6 giugno 2024: “codice rosso” dal primo contatto con la parte offesa alle comunicazioni con
l’autorità giudiziaria
14 novembre 2024: A.S.O e T.S.O, metodi di conservazione dell’evidenza digitale, il controllo
dell’autotrasporto.
Formazione – AFEL
AFEL è l’Accademia di Formazione per gli Enti Locali e mira a incrementare e aggiornare le competenze in
capo al personale degli Enti Locali, favorendo una rivalutazione della Pubblica Amministrazione in termini
di attrattività e modernità.
I destinatari dell’offerta formativa sono:
Cittadini che vogliono frequentare un percorso formativo per la preparazione ai concorsi
Primi esiti della sperimentazione 2023-2024:
50 persone formate nelle 4 edizioni del corso di formazione per la preparazione ai concorsi
33 intervistati dopo la conclusione del corso di formazione
o il 51% ha partecipato a un concorso
o Il 65% ha superato il concorso
Prospettive 2025:
nuovi moduli formativi per figure professionali specifiche
nuova modalità asincrona di erogazione dei percorsi formativi
Enti Locali e le loro Aziende o consorzi
Con il Consiglio Provinciale del 22 ottobre 2024 è stato approvato lo Schema di Convenzione tra Provincia
di Monza e della Brianza, AFOL Monza Brianza e Comuni per l’adesione all’Accademia di Formazione per gli
Enti Locali.
La Convenzione offre ai Comuni assistenza tecnica per la gestione delle attività di formazione del
personale, quali la definizione degli obiettivi formativi e del piano formativo e programmazione,
pianificazione, supporto all’erogazione dei percorsi formativi, monitoraggio e analisi degli esiti del piano
formativo. L’approccio recepisce le più recenti direttive ministeriali in tema di gestione e formazione del
personale.
UPA – Ufficio Partecipazioni Associato
L’immagine della Provincia come “Casa dei Comuni” è stata ulteriormente rafforzata, nel 2024,
realizzare una gestione condivisa delle partecipazioni detenute contestualmente ai Comuni del
territorio.
Nello specifico, i suoi obbiettivi sono supportare i Comuni nell’adempimento degli obblighi normativi di
rendicontazione e di controllo giuridico-amministrativo delle loro partecipazioni societarie condivise con la
Provincia in BEA S.p.A., Brianzacque s.r.l., Cap Holding S.p.A. e Cem Ambiente S.p.A., gestendo così in forma
unitaria il coordinamento dell’attività istruttoria.
Il progetto, presentato all’Assemblea dei Sindaci di settembre 2024, ha riscontrato l’interesse di una
quindicina di Comuni, eterogenei per dimensione e organizzazione, e, nel mese di dicembre, sono state
trasmesse le prime sette Convenzioni approvate dai rispettivi Consigli Comunali. Ad oggi, 7 Comuni hanno
approvato la Convenzione in Consiglio e 6 l’hanno sottoscritta.
A partire da gennaio 2025 l’Ufficio diventerà concretamente operativo.
5. TERRITORIO, PIANIFICAZIONE E AMBIENTE
Revisione del PTCP
Lo scorso 27 agosto, è stato avviato, con DDP n.116, il procedimento di variante del PTCP (il Piano
Territoriale di Coordinamento Provinciale) della Provincia di Monza e della Brianza finalizzato a revisioni
delle norme per dare slancio progettuale al piano in un’ottica attuativa, ad aggiornamenti conseguenti
anche a nuove disposizioni di legge, ad adempimenti correlati agli impegni assunti dalla Provincia
nell’ambito di protocolli d’intesa sottoscritti con i Comuni.
Con la pubblicazione su Burl dell’avviso di avvio della variante si è aperta la fase partecipativa volta ad
assicurare la partecipazione attiva dei Comuni e di tutti i soggetti interessati. In particolare, in questa prima
fase, si è data la possibilità di trasmettere alla Provincia contributi e proposte.
Complessivamente,
30 novembre 2024,
pervenuti
contributi da differenti
portatori d’interesse. In
particolare,
numero maggiore quelli
elaborati dai Comuni
(n.12).
Per quanto riguarda gli argomenti trattati dai contributi, si evidenzia che interessano principalmente aspetti
riconducibili alla normativa del PTCP, con particolare riguardo alle tematiche afferenti al Sistema ruralepaesaggistico-ambientale con contenuti di natura prescrittiva e prevalente.
Da una prima analisi emerge che gli articoli 6 (AAS – Ambiti agricoli
di interesse strategico), 11 (Elementi geomorfologici), 31 (RV – Rete
verde di ricomposizione paesaggistica) e 34 (AIP – Ambiti di
interesse provinciale) sono quelli maggiormente trattati dai
contributi preventivi (58%)
? Occasioni di confronto
Nel corso dell’ultimo anno l’amministrazione provinciale ha promosso o aderito ad importanti occasioni di
confronto che possono essere assunte quali propedeutiche alla revisione del PTCP.
CAPITALE NATURALE DELLA BRIANZA E CAMBIAMENTO CLIMATICO
13 dicembre 2023 e 26 giugno 2024
Promossa dalla Provincia, l’iniziativa inaugura un approccio allo sviluppo sostenibile e alla tutela del
territorio e dell’ambiente che mette al centro il capitale naturale come espressione di servizi ecosistemici
per il territorio.
PIANIFICAZIONE URBANISTICA PROVINCIALE E POTESTÀ PIANIFICATORIA COMUNALE
27 maggio 2024
Promosso dalla Provincia, l’evento ha avviato un percorso di confronto sulle opportunità di revisione del
PTCP.
PAESAGGIO E SERVIZI ECOSISTEMICI COMUNALI
14 marzo 2024
Il seminario, promosso dall’Ordine degli architetti pianificatori paesaggisti con il patrocinio della Provincia
di Monza e della Brianza, ha affrontato il tema della progettazione con risposta ecosistemica
nell’interazione fra ambiti urbanizzati, natura e acque con l’apporto di figure specializzate di ambito
professionale, pubblico ed accademico.
RETE VERDE 2030 TRA TRANSIZIONE E ADATTIVITÀ
29 maggio 2024
Nell’ambito dell’evento Monza paesaggio week (promosso dal Comune di Monza), la Provincia ha curato
una sezione dedicata alla costruzione della rete verde attraverso un confronto con i professionisti e
l’esperienza dei Plis.
Sono inoltre costanti i confronti della Direzione Territorio e ambiente con professionisti, Plis, ordini
professionali, associazioni …
Attuazione del PTCP
L’attuazione del PTCP ha portato all’attivazione (dal 2014) di numerosi procedimenti di intesa per la
definizione di previsioni urbanistiche comunali all’interno di ambiti di valenza paesaggistica di scala
sovralocale, quali il corridoio trasversale della rete verde di ricomposizione paesaggistica e gli ambiti di
interesse provinciale; complessivamente sono ad oggi n.32 i protocolli d’intesa Provincia-Comune
sottoscritti. Le intese sono esito delle azioni di coordinamento Provincia-Comuni nei casi previsti dalle
Norme del PTCP (principalmente per gli Ambiti di interesse provinciale e per il corridoio trasversale della
rete verde provinciale). A sottoscrizione delle stesse, le amministrazioni coinvolte sono tenute al
recepimento dei contenuti di pianificazione nei rispettivi strumenti di governo del territorio; per quanto
riguarda il PTCP, tali recepimenti si dovranno concretizzare principalmente in ampliamenti della rete verde
di ricomposizione paesaggistica a seguito della definizione del progetto per il paesaggio (adeguamento
del PTCP una tantum).
Sono state inoltre valutate proposte di ampliamento/rilocalizzazione di attività industriali e, in esito
all’esame dell’Osservatorio provinciale, quattro di questi sono giunti alla sottoscrizione della relativa intesa
(uno di questi in seguito annullato dal Comune); un ulteriore caso è in fase avanzata di definizione.
Per tutto il 2024 è proseguita la stagione delle adozioni dei nuovi Documenti di piano a riduzione del
consumo di suolo. Con riferimento ai soli piani in adeguamento alla LR 31/2014, ad oggi la situazione
relativa al territorio della Provincia di Monza e della Brianza è la seguente:
11 PGT adeguati alla LR 31/2014 approvati;
5 PGT in adeguamento alla LR 31/2014 adottati e non ancora approvati per i quali la Provincia ha già reso
valutazione di compatibilità al PTCP;
3 proposte di PGT in adeguamento alla LR 31/2014 con almeno la Seconda conferenza di VAS convocata.
Osservatorio PTCP
Con Decreto del Presidente n.23 del 8 novembre 2024 si è proceduto alla nuova nomina dei componenti
dell’Osservatorio provinciale del paesaggio rurale, delle pratiche agricole e conoscenze tradizionali e della
Rete ecologica provinciale per il triennio 2024-2027.
L’Osservatorio è presieduto, su delega del Presidente della Provincia, da Riccardo Borgonovo e composto
da complessivi 12 membri (il delegato dell’Assemblea dei sindaci, il presidente della Commissione consiliare
“Pianificazione territoriale e parchi”, i direttori dei settori competenti alla funzione di pianificazione
territoriale e tutela del paesaggio, agricoltura e ambiente, infrastrutture e viabilità, 3 esperti in materia di
agricoltura, pianificazione territoriale, ambiente, paesaggio e difesa del suolo e rappresentanti degli
stakeholder territoriali -Associazioni agricole, Camera di Commercio, Associazioni ambientaliste del
territorio).
Nel corso del 2024 l’Osservatorio si è riunito in
3 sedute per contribuire alla definizione dei
contenuti di intese di pianificazione nei casi
previsti dal Piano territoriale di coordinamento
provinciale (Ptcp) e per esaminare proposte di
ampliamento/rilocalizzazione di
attività
industriali.
SITI MB, l’applicazione WEBGIS per l’informazione territoriale
Il “Sistema Informativo Territoriale Integrato della Provincia di Monza e della Brianza” (comunemente
abbreviato “SITI_MB”), si occupa della messa a sistema, della condivisione e della visualizzazione nel
Repertorio GIS (Geographic Information System) delle informazioni che riguardano il territorio provinciale,
con l’ingegnerizzazione delle informazioni territoriali che i Settori dell’Ente condividono internamente ed
esternamente alla Provincia.
Il Servizio SITI_MB ha consolidato il ruolo di coordinamento dei progetti GIS delle Direzioni attraverso un
coinvolgimento diretto di tutti i Settori dell’ente, oltre al Settore Territorio e Ambiente di cui fa parte.
Nell’ambito dello sviluppo dell’ambiente disciplinare e tecnologico per l’acquisizione e la diffusione di
informazioni per un sistema di supporto alle decisioni istituzionali, i progetti GIS avviati da alcuni Servizi in
collaborazione con il SITI_MB nel 2024 hanno riguardato tematiche sia tradizionalmente relative al
territorio sia di tipo giuridico-amministrativo:
o Attività estrattiva: realizzazione di un sistema di monitoraggio, propedeutico nel metodo alla
predisposizione del futuro Piano Cave nel 2026;
Ponti: aggiornamento del tema già presente nei sistemi provinciali ma attualizzato in funzione delle
nuove informazioni rese disponibili da censimenti, ispezioni visive e rilievi effettuati nel corso degli
ultimi due anni;
Piano mobilità ciclistica 2024: in funzione dell’aggiornamento del tema, supporto sia all’attività di
raccolta dei contributi comunali – effettuata attraverso la realizzazione di applicazioni webGIS per
ogni comune della Provincia MB – che alla realizzazione della banca dati relativa;
Autoscuole: realizzazione della banca dati relativa unitamente alle informazioni su Studi di
consulenza e scuole nautiche, oltre a quelle sulle officine autorizzate per le revisioni ministeriali.
Sviluppo di sistemi su base geografica di visualizzazione pubblica dei dati e di aggiornamento da
parte di personale interno – non specialista GIS – delle informazioni.
Altri temi trattati dal SITI_MB e presenti nel Repertorio GIS sono:
AUA, AIA, scarichi, Rifiuti, Pozzi, Cave, RIR, siti di bonifica, PTCP, PLIS, Strade provinciali e lotti di
competenza, Limiti amministrativi, Occhi pollini, Difesa del suolo: areali di pericolosità e indagini
geognostiche, Ricorsi al PTCP, Analisi territoriali, Aree dismesse.
Per una esplorazione della parte pubblica delle applicazioni web attualmente disponibili, è possibile
consultare la versione, in fase di sviluppo, del Portale delle risorse cartografiche della Provincia MB al
seguente indirizzo.
PUMS (Piano Urbano Mobilità Sostenibile) e aggiornamento PSMC (Piano Strategico
della Mobilità Ciclistica)
Con l’approvazione del Piano urbano della mobilità sostenibile (PUMS), avvenuta nel 2023, la Provincia si
è dotata di un piano strategico di orizzonte temporale decennale, volto a governare la mobilità mediante
misure di mobilità sostenibile.
Fra le azioni individuate dal Piano, la Provincia ha inteso, prioritariamente, dare avvio alla fase di
aggiornamento del proprio PSMC, documento oramai datato poiché risalente al 2014. Peraltro, essendo
stato avviato anche il percorso del nuovo Piano Regionale della Mobilità Ciclistica (PRMC), l’Ente ha inteso
da subito muoversi in stretta sinergia con quest’ultimo documento.
Maggio 2024: presentazione ai soggetti interessati all’aggiornamento del PSMC (evento
“Insieme verso il nuovo PSMC”) della “piattaforma web” appositamente ideata per la raccolta
delle informazioni utili alla definizione del quadro conoscitivo;
Giugno 2024-Dicembre 2024: predisposizione del quadro conoscitivo;
Ottobre 2024: adozione del Documento di Indirizzo all’aggiornamento del PSMC.
Nei primi mesi del 2025, è intenzione della Provincia presentare ai Comuni e a tutti gli stakeholders il quadro
conoscitivo e il documento di indirizzo per consolidare, possibilmente entro il primo semestre del nuovo
anno, il quadro progettuale che costituirà la parte “propositiva” del documento di aggiornamento del PSMC
da sottoporre all’approvazione del consiglio provinciale.
Mobility Manager
2021: creazione dell’ufficio del mobility manager aziendale ai sensi della normativa vigente.
L’incarico è stato affidato al Direttore del Settore Territorio e Ambiente.
2022: adozione del Piano degli Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL) 2023 per i dipendenti della
Provincia di Monza e della Brianza.
2023: in coerenza alle misure e iniziative di mobilità sostenibile indicate dalle “Linee guida per la
redazione e l’implementazione dei piani degli spostamenti casa-lavoro” dettate a livello
ministeriale nel 2021, nel corso del 2023 si è data attuazione all’accordo per l’utilizzo del servizio
di bike sharing a tariffe agevolate da parte dei dipendenti della Provincia (con Monza Mobilità
srl, società interamente partecipata dal Comune di Monza) ed è stato potenziato, come previsto
fra le misure del Piano, l’istituto del Lavoro Agile (smart working).
2024 (aprile): adozione del Piano degli Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL) 2024 per i dipendenti
della Provincia di Monza e della Brianza.
2024 (novembre): avvio del percorso di definizione del Piano degli Spostamenti Casa-Lavoro
(PSCL) 2025.
Per la redazione del nuovo Piano, interamente predisposto internamente dagli Uffici provinciali e che si
prevede di predisporre entro la fine dell’anno, è stata condotta un’indagine, tramite somministrazione di
questionario online, rivolta ai dipendenti di tutte le sedi della Provincia, per raccogliere informazioni utili a
completare il quadro conoscitivo e a individuare le azioni di mobilità sostenibili più appropriate del PSCL.
Dorsali ciclabili con valenza paesaggistico-ambientale
Nel corso dell’anno è proseguita l’interlocuzione con Regione Lombardia, sia di natura politica sia di
carattere tecnico, per poter beneficiare di risorse economiche, al momento non ancora attribuite,
finalizzate a completare i livelli di progettazione mancanti e implementare i progetti con priorità
all’attuazione della Dorsale nord-sud Milano-Meda – “MI-ME” per la quale già si dispone del progetto
definitivo completato dal Parco GruBria. Quest’opera, volta a riconnettere i territori del Parco e le polarità
urbane attraversate dall’itinerario, potrebbe, eventualmente, essere realizzata mediante l’impiego delle
misure compensative – a disposizione di alcune amministrazioni comunali – per interventi a favore della
mobilità sostenibile e ciclopedonale derivanti dall’attuazione dell’autostrada pedemontana lombarda.
Autostrada Pedemontana
Sono proseguite le interlocuzioni interistituzionali per coordinare le attività correlate e dare seguito agli
impegni assunti, nell’ambito dell’Accordo di Programma, con riferimento – in particolare – alla realizzazione
delle opere relative alle tratte B2 e C dell’asse autostradale.
In particolare, per quanto concerne la tratta B2, stante le rilevanti ricadute dei lavori sul sistema territoriale
e della mobilità, a valle della presentazione, avvenuta nel corso del mese di luglio, della proposta di
cantierizzazione formulata dal general contractor Pedelombarda nuova, si sono tenuti più incontri dello
specifico Tavolo territoriale nel quale sono state formulate delle soluzioni alternative alla proposta di
cantierizzazione presentata, alternative volte a salvaguardare, nei limiti del possibile, la permeabilità estovest dei territori e le relazioni locali.
Alla luce dell’imminente avvio dei lavori riveste ancor più importanza dare seguito agli impegni contenuti
nella “Convenzione per la progettazione definitiva ed esecutiva delle opere essenziali del Piano
Intercomunale della Viabilità dei Comuni della Tratta B2 del Sistema Viabilistico Pedemontano Lombardo:
Piano Intercomunale della Viabilità (PIV)”.
La Provincia MB, in ottemperanza agli impegni assunti con la predetta Convenzione, dopo aver consegnato,
nei primi mesi del 2023, ai comuni di Barlassina, Lentate sul Seveso, Seveso e Meda, i progetti esecutivi
delle opere essenziali individuate dalla Convenzione per le approvazioni di competenza, acquisita la
disponibilità del concessionario ad erogare i fondi afferenti alla cd. prescrizione n. 51 (delibera CIPE n.
97/2009), ha predisposto e trasmesso la proposta di atto convenzionale per regolarne l’erogazione.
Anche per la tratta C, in analogia alla tratta B2, a valle della presentazione, avvenuta nel corso del mese di
luglio, della proposta di cantierizzazione formulata dal general contractor Pedelombarda nuova, si
procederà a convocare, nei primissimi mesi del 2025, incontri dello specifico Tavolo territoriale competente
nel quale formulare delle soluzioni alternative alla proposta di cantierizzazione presentata, alternative
volte a salvaguardare, nei limiti del possibile, la permeabilità est-ovest dei territori e le relazioni locali.
I tavoli territoriali, oltre ad analizzare soluzioni atte a limitare i disagi negli spostamenti mediante mezzo
privato a causa delle cantierizzazioni delle tratte B2 e C, dovranno definire misure di intervento volte a
salvaguardare i servizi di trasporto pubblico su gomma definendo percorsi/fermate alternative all’atto
delle interruzioni/limitazioni di transito imposte dai lavori.
Come già in parte anticipato, nella sezione dedicata alle dorsali ciclabili con valenza paesaggisticoambientale, sono state ipotizzate modalità alternative, a quelle già delineate, per investire il cosiddetto
“budget ambientale” che i vari comuni hanno a disposizione per realizzare opere e misure di
compensazione. La logica di utilizzo potrebbe essere, infatti, quella di definire interventi “di sistema” che
vadano a favorire sia forme di mobilità sostenibile sia interventi di ricomposizione ambientale.
Nel corso del mese di novembre 2024, sono state formulate ulteriori valutazioni nell’ambito del
procedimento di VIA del progetto definitivo della variante della tratta D – cosiddetta “D breve”. Il progetto
non ha avuto, come invece accaduto per il progetto vigente, un percorso partecipato nella sua gestazione
e ciò ha determinato un forte disappunto dei Comuni per le modalità e le tempistiche di coinvolgimento e
per l’impossibilità di contribuire alla definizione del progetto e del relativo inserimento sul territorio (opere
complementari/compensative).
Si attende, per l’inizio del 2025, l’espressione definitiva sulla variante da parte del Comitato
Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile (CIPESS).
Interventi strategici completati: variante su SP 6 “Monza – Carate B.”
Pur avendo completato il collaudo tecnico amministrativo delle opere e consentito l’entrata in esercizio del
tratto di SP 6 già dal 2021, sono proseguite nel 2024 alcune attività di natura tecnico amministrativa legate
ai lavori, tra le quali i procedimenti espropriativi con ristoro finale delle indennità. Sono state, inoltre,
avviate le ultime attività funzionali al ripristino di alcune aree utilizzate per le attività di cantiere e già
restituite nella disponibilità del proprietario.
Per quanto attiene la chiusura del quadro economico dell’opera si è conclusa la procedura di fornitura e
posa di un sistema per il controllo della velocità ai fini sanzionatori (autovelox).
Accordo riqualificazione e potenziamento SP13 tra Monza e Agrate Brianza
Sono proseguite le azioni istituzionali volte a ribadire l’importanza della riqualificazione della SP 13
nell’ambito del quadro infrastrutturale che si delineerà all’atto dell’apertura delle tratte B2/C di
Pedemontana. In questo scenario, l’attuale Tangenziale Est di Milano assolverà il ruolo di interconnettere
l’itinerario della A36 con quello dell’A4 e la SP 13 assolverà, ancor di più, il ruolo di “porta d’ingresso” al
sistema autostradale lombardo per il capoluogo di Provincia e la sua conurbazione, in attesa della
realizzazione della tratta D o della tratta D breve (qualora approvata dal CIPESS).
La Provincia MB, nel 2025, intende ribadire le istanze già formulate nell’ambito dell’AdP per la realizzazione
della Tangenziale est esterna di Milano e dare attuazione, anche per lotti funzionali e compatibilmente
con le risorse che si renderanno disponibili, alla riqualificazione della SP 13.
Commissione provinciale espropri
Sono state svolte 4 sedute a fini deliberativi.
Ambiente
Fra le attività provinciali che toccano da vicino le attività delle aziende sul territorio in campo ambientale
troviamo differenti tematiche, fra cui le attività di bonifica, di gestione delle risorse idriche e delle cave,
attività in materia di rifiuti e attività produttive, in materia di emissione in atmosfera, di energia… Oltre
naturalmente all’attività sanzionatoria.
? Nello specifico, nell’anno 2024 sono state svolte le seguenti attività ordinarie:
o a fronte di circa 200 procedimenti in tema di bonifiche di siti contaminati in corso tra i quali
procedimenti interessati dal PNRR ed altri legati alla realizzazione dell’autostrada
Pedemontana Lombarda, sono state emessi circa 60 pareri e 2 certificazioni di avvenuta
bonifica. Inoltre, sono stati avviati ed in parte conclusi numerosi procedimenti finalizzati alla
ricerca dei responsabili della contaminazione;
le concessioni di derivazione delle acque attive sono circa 600, mediamente pervengono
all’anno 30 richieste di nuove concessioni che prevedono anche l’esecuzione di sopralluoghi;
a fronte di circa un migliaio di punti di scarico in ambiente censiti vengono istruite circa un
centinaio di nuove istanze per nuove autorizzazioni e rinnovi all’anno;
si confermano 7 ambiti di cava e 6 cave di recupero di cui 4 attivi per i quali vengono emesse
circa 2 autorizzazioni l’anno;
gli impianti attivi ed oggetto di autorizzazione alle emissioni in atmosfera in deroga sono circa
circa 130 istanze all’anno per l’attivazione di nuovi impianti alle richieste di modifica e subentri;
a fronte di circa 270 impianti rifiuti presenti nel territorio, i procedimenti volti al rilascio
3500, l’anno 2024 è stato interessato dalla presentazione di numerose istanze di rinnovo delle
citate autorizzazioni con la necessità prevista di gestire circa un migliaio di domande oltre alle
dell’autorizzazione al momento in istruttoria sono 100 ed in media vengono istruite 35/40
pratiche all’anno; I provvedimenti rilasciati nel 2024 sono 29;
gli stabilimenti rientranti nella normativa AIA presenti sul territorio sono circa 63 e le istruttorie
in corso per il rilascio di nuove autorizzazioni o per rinnovi e riesami sono 25. I provvedimenti
rilasciati nel 2024 sono 14;
gli stabilimenti/insediamenti autorizzati con Autorizzazioni Uniche Ambientali presenti sul
gli impianti di Energia alimentati con fonti convenzionali e/o rinnovabili presenti nel territorio
sono 19;
istruttorie di PAUR/VIA e verifiche di VIA relative alle tematiche ambientali circa 15 all’anno;
provvedimenti di Autorizzazione alla costruzione e all’esercizio di linee elettriche fino a 150 KW
territorio sono circa 1000, le istruttorie in corso sono attualmente circa 40. I provvedimenti
rilasciati nel 2024 sono 90;
rilasciati nel 2024 sono 42.
Rete di Salvaguardia Ambientale
Nell’ambito del progetto di realizzazione di una rete di salvaguardia ambientale per contrastare e prevenire
il fenomeno di abbandono rifiuti, si è provveduto alla predisposizione della convenzione per la futura
adesione dei comuni del territorio.
6. EDILIZIA SCOLASTICA SU FONDI PNRR
Contrariamente al trend nazionale segnalato dalla Corte
dei conti, la Provincia di Monza e della Brianza sta
procedendo con un notevole anticipo nei progetti
finanziati dal PNRR. I dati parlano chiaro: dei 10
finanziamenti assegnati alla provincia, nessuno risulta in
ritardo. Anzi, metà di questi interventi è già stata
completata, mentre gli altri si concluderanno ben prima dei
tempi previsti, evitando così il rischio di perdere risorse
fondamentali per lo sviluppo del territorio.
I PROGETTI
L’Amministrazione Provinciale di Monza e della Brianza è beneficiaria di 10 finanziamenti provenienti dai
fondi PNRR, nell’ambito della Missione 4 “Istruzione e Ricerca”, Componente 1 “Potenziamento dell’offerta
dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università”, Investimento 3.3, che riguarda il “Piano di Messa in
Sicurezza e Riqualificazione delle Scuole”. L’importo complessivo di questi fondi ammonta a circa 28,8
milioni di euro. Convinta che i fondi del PNRR rappresentino una grande opportunità non solo per adeguare
gli edifici alle normative, ma anche per migliorarne la funzionalità in risposta alle nuove esigenze
scolastiche, la Provincia ha deciso di cofinanziare gli interventi con proprie risorse pari a circa 10,2 milioni
di euro, ossia circa un quarto delle risorse totali, portando l’investimento complessivo a circa 39 milioni di
euro.
Grazie a questi fondi, è stato possibile finanziare 10
interventi principali che, coinvolgeranno il 63% delle
istituzioni scolastiche presenti sul territorio, con un
impatto positivo che riguarderà oltre il 62% dell’intera
popolazione scolastica della zona (dati relativi alle
iscrizioni scolastiche per l’annualità 2023/2024).
Nello specifico, la Provincia nel 2023 ha dato avvio ai seguenti investimenti:
Realizzazione di 2 nuove scuole a Meda ed Agrate Brianza – Grazie alla collaborazione
sinergica con le Amministrazioni Comunali, si realizzerà la nuova sede dell’Istituto Milani nel
Comune di Meda (primo lotto funzionale) e la nuova sede dell’ISS Floriani nel Comune di Agrate
Brianza, importanti interventi che garantiranno agli studenti spazi didattici moderni e funzionali.
Entrambe le istituzioni scolastiche, infatti, sono attualmente suddivise in più sedi, con non poche
difficoltà organizzative e logistiche per tutta la popolazione scolastica.
Adeguamento di 14 scuole alla normativa antincendio – Avvio di una grande campagna di
adeguamento alla normativa sulla prevenzione incendio, che riguarderà i seguenti edifici
scolastici: Liceo Classico Zucchi – Monza, Liceo Scientifico Majorana – Desio, IPSIA Meroni –
Lissone, IPIA Olivetti – Monza, IIS Modigliani – Giussano, IPSCT Milani – Meda, IISS Ghandi
Succursale – Besana Brianza, Liceo Statale Parini – Seregno, IIS Enzo Ferrari – Monza, ITCG
Mapelli – Monza, IISS Versari – Cesano Maderno, Liceo Scientifico Frisi – Sede Principale – Monza,
LS Frisi – Succursale – Monza, e infine IIS Marie Curie – Meda.
Sistemazione delle coperture di 7 scuole – Avvio di interventi tesi alla sistemazione delle
coperture dei seguenti edifici scolastici, per risolvere fenomeni di infiltrazione ed allagamenti
presso: IIS Gandhi – Besana Brianza, IIS Versari – Cesano Maderno, ITCG Mapelli – Monza, ITI
Fermi – Desio, Liceo Scientifico Marie Curie – Meda, Liceo Scientifico Majorana – Desio, IIS
Majorana – Cesano Maderno.
Realizzazione di nuovi spazi didattici al Mosè Bianchi di Monza e all’ITCSPACLE Morante di
Limbiate – Attuazione di interventi per rispondere alle esigenze di ampliamento degli spazi
didattici presso l’IIS Mosè Bianchi di Monza, con la realizzazione di nuove aule e laboratori, e
presso l’ITCSPACLE Morante di Limbiate, che necessita di una nuova tensostruttura ad uso
palestra.
Miglioramento e adeguamento sismico di IIS Europa Unita – Lissone e del liceo scientifico
Marie Curie di Meda.
STATO DI ATTUAZIONE
Per accedere ai finanziamenti, la Provincia ha stipulato con il Ministero dell’Istruzione e del Merito specifici
contratti, noti come Accordi di Concessione di Finanziamento, che disciplinano i rapporti tra i due enti e
stabiliscono le condizioni e le scadenze da rispettare per evitare sanzioni o, peggio, il ritiro dei fondi – un
rischio che, purtroppo, molte iniziative finanziate con il PNRR in Italia stanno correndo.
Il cronoprogramma adottato dall’Amministrazione Provinciale, in linea con quanto indicato dal MiM,
prevedeva la determinazione dell’aggiudicazione dei lavori entro il 15 settembre 2023, l’inizio dei lavori
entro il 30 novembre dello stesso anno, la conclusione entro il 31 marzo 2026 e la fase di collaudo entro il
30 giugno 2026. Come anticipato, tutti i 10 interventi sono attualmente in linea con le scadenze stabilite, e
in molti casi i primi due step sono stati completati con largo anticipo. Per quanto riguarda l’avvio dei lavori,
tutti gli interventi sono stati avviati nei termini, con alcuni che hanno anticipato significativamente la
scadenza.
Cinque dei dieci interventi sono già stati completati, mentre altri due sono in fase di conclusione, con oltre
un anno di anticipo rispetto alla data finale del finanziamento.
Di seguito una tabella sintetica e riepilogativa degli interventi e dello stato di attuazione.
7. EDILIZIA SCOLASTICA (ALTRI FONDI)
Nel secondo semestre di quest’anno, le scuole superiori di secondo grado della Provincia di Monza e della
Brianza hanno visto un rinnovato impulso negli interventi di manutenzione. In primavera, il nuovo direttore
arch. Fabrizio Batacchi e il consigliere delegato Giuseppe Azzarello hanno avviato sopralluoghi presso i vari
plessi scolastici, dialogando con i dirigenti scolastici del territorio. Questo confronto ha portato all’avvio,
durante l’estate, di importanti lavori di manutenzione, con l’introduzione di alcune novità operative che,
secondo i primi riscontri, sono state molto apprezzate.
Nel territorio di Monza e della Brianza, la Provincia gestisce 30 autonomie scolastiche, molte delle quali
distribuite su più edifici, per un totale di 58 strutture. La popolazione scolastica che vive, studia e lavora in
questi spazi è di circa 35.000 persone. Questi numeri illustrano l’importanza e la vastità dell’edilizia
scolastica locale, nonché l’impegno che la Provincia deve affrontare ogni anno per garantire la sicurezza
degli studenti e il regolare svolgimento delle attività didattiche. Ogni anno, infatti, si registrano circa 3.800
richieste di intervento.
Durante i mesi estivi, in vista dell’avvio dell’attività didattica per l’anno 2024-2025, la Provincia ha messo
in atto un piano straordinario di interventi grazie a una programmazione economica attenta delle risorse
disponibili e a una proficua ricerca di finanziamenti esterni, che hanno consentito di reperire i fondi
necessari già nei primi giorni di luglio. Inoltre, il nuovo approccio lavorativo e comunicativo adottato con le
diverse direzioni scolastiche ha svolto un ruolo fondamentale nell’avvio delle operazioni.
? Nel periodo da giugno ad agosto, sono stati investiti ben 3,09 milioni di euro in vari interventi, molti
dei quali sono stati completati entro la fine di settembre.
6 nuovi tetti, per un investimento di circa 750mila €:
plesso in ampliamento – Istituto Levi di Seregno
palestra piccola – Istituto Bassi/Levi di Seregno
palestra grande – Istituto Bassi/Levi di Seregno
copertura corpo basso edificio palestre – Marie Curie di Meda
copertura e lucernari – Istituto King di Muggiò
canali di gronda – Istituto Gandhi di Besana Brianza
4 centrali termiche riqualificate ed altri interventi per l’efficienza energetica, per un investimento
di circa 700mila €:
riqualificazione apparati di centrale – Istituto Majorana di Desio
centrale termica – Istituto Parini di Seregno
centrale termica – Istituto Zucchi di Monza
centrale termica e colonne montanti – Istituto Mosè Bianchi di Monza
riqualificazione linee di distribuzione calore per 10 aule – Istituto Porta di Monza
sostituzione pompe ad inverter – Istituti Mapelli di Monza e Marie Curie di Meda
sostituzione valvole termostatiche – Complesso Scolastico di Vimercate
Opere di adeguamento e sostituzione presidi antincendio, per un investimento di circa 500.000
€ suddivisi in 24 istituti scolastici:
Istituto Carlo Porta – Monza
ISS Ghandi Via Foscolo 4 – Besana Brianza
Liceo Banfi – Vimercate
IISS Einstein – Vimercate
IISS Floriani – Vimercate Via Adda
ITIS Leonardo Da Vinci – Carate Brianza
IISS Luigi Castiglioni – Limbiate
IISS Ezio Vanoni- Vimercate
IISS Elsa Morante – Limbiate
ITI Hensemberger – Monza
IISS Mose’ Bianchi – Monza
IISS Europa Unita – Lissone
IISS Floriani – (Via Cremagnaghi) Vimercate
LS Marie Curie – Meda
ITCG Mapelli – Monza
IPS Ferrari – Monza
IPSSEC Olivetti – Monza
IISS Fermi – Desio
I.T.S.C.G. Primo Levi – Seregno
IISS Versari – Cesano Maderno
LS Paolo Frisi Succ. – Monza
LC Zucchi Sede – Monza
LS Majorana – Desio
IIS G. Meroni – Lissone Via Alfieri
Opere di Adeguamento Antincendio – 1° Lotto presso l’istituto Martin Luther King di Muggio, per
un investimento di circa 400mila €
Opere edili di tipo riparativo di vario genere su molteplici istituti scolastici, per un investimento di
circa 380mila €
Opere edili di miglioramento e riparazioni specifiche per il comprensivo di Vimercate, per circa
200mila €
Intervento di relamping presso l’istituto Marie Curie di Meda e Auditorium di Vimercate, per circa
160mila €.
? COMPLESSO SCOLASTICO DI VIA MARSALA A MONZA – IMPLEMENTAZIONE E COMPLETAMENTO
A seguito di un confronto e una condivisione con la Dirigenza scolastica del Liceo B. Zucchi di Monza, la
Provincia di Monza e Brianza ha avviato concretamente il progetto per la creazione di un nuovo indirizzo
coreutico. Questo sarà il primo in Brianza e il quinto in Lombardia, offrendo agli studenti l’opportunità di
conciliare gli studi liceali con una formazione nel campo dell’arte della danza, garantendo loro al contempo
una preparazione solida e completa.
Il nuovo liceo nascerà nel polo scolastico di via Marsala, a Monza, accanto al liceo musicale inaugurato nel
2023 con la partecipazione del Ministro Valditara. Questo progetto si inserisce in un più ampio piano di
sviluppo del polo scolastico, che prevede la creazione di nuovi spazi. In particolare, la Provincia sta
attualmente valutando le opzioni per la realizzazione di due palestre scolastiche sportive, che saranno
utilizzabili anche al di fuori dell’orario didattico.
L’intervento, nel suo complesso, permetterà di raggiungere diversi obiettivi, tra cui l’avvio di un indirizzo
scolastico nuovo per il territorio, la creazione di nuove palestre per la popolazione studentesca, e la
cessazione di contratti di locazione passiva pluriennali per l’attività fisica. Inoltre, contribuirà alla
valorizzazione e alla concentrazione di servizi all’interno del polo scolastico recentemente sviluppato
(scuole, auditorium, palestre), alla riduzione del consumo di suolo attraverso il riutilizzo del patrimonio
edilizio esistente, e, infine, all’accentramento dell’intero Liceo B. Zucchi in un unico comparto.
? USO RAZIONALE DELLE RISORSE 2024
Nel 2024 la Provincia di Monza e della Brianza ha efficacemente riutilizzato avanzi di amministrazione
accumulati negli anni. Questi fondi sono stati accorpati e impiegati in modo razionale ed oculata per
finanziare nuovi interventi, con particolare attenzione alla sicurezza e all’efficientamento delle strutture
scolastiche, garantendo così una gestione ottimale delle risorse e un miglioramento delle infrastrutture
educative sul territorio.
Gli interventi sono stati:
o Miglioramento sismico e adeguamento antincendio dell’ISS M.K. Ghandi di Besana Brianza,
Adeguamento antincendio di Liceo Carlo Porta a Monza e ISS M.L. King di Muggiò, dal costo
di 556.500 €
Nuova tensostruttura impianto sportivo dell’Istituto Omnicomprensivo di Vimercate, per
circa 200.000 €
Sempre grazie al razionale impiego delle risorse 2024, la Provincia di Monza e della Brianza ha
avviato due importanti processi di innovazione tecnologica. In particolare, è stata introdotta la
metodologia BIM (Building Information Modeling) per migliorare la progettazione e la gestione
delle infrastrutture, e adottato un nuovo applicativo per la gestione delle segnalazioni, che
consentirà una gestione più efficiente e tempestiva delle richieste e dei problemi sul territorio.
Il nuovo applicativo per la gestione delle segnalazioni offrirà numerosi vantaggi, tra cui la
centralizzazione delle comunicazioni. Le segnalazioni provenienti dalle scuole saranno inoltrate
attraverso un unico canale, semplificando il processo di gestione e monitoraggio. Questo
sistema garantirà una risposta tempestiva ed efficiente, migliorando la tracciabilità delle
richieste e ottimizzando l’allocazione delle risorse, con un impatto positivo sulla tempestività
degli
interventi
sulla
qualità
servizio.
I costi sostenuti per questo progetto sono stati 73.000 € per l’avvio della metodologia BIM,
21.500 € per l’applicativo per la gestione delle segnalazioni, e 180.000 € per il Servizio
Sperimentale Manutenzione Preventiva.
? LA PROGRAMMAZIONE 2025-27: PRIMO OBIETTIVO LA SICUREZZA
La programmazione triennale delle opere pubbliche in materia di edilizia scolastica della Provincia di Monza
e della Brianza si fonda sull’obiettivo primario di garantire la sicurezza degli edifici e, di conseguenza, la
protezione dell’intera popolazione scolastica. Tra gli interventi previsti, si contempla l’adeguamento
antincendio di quattro istituti scolastici, con il vantaggio di migliorare la sicurezza in caso di emergenza,
riducendo i rischi e assicurando ambienti di apprendimento più sicuri. Inoltre, sono previsti interventi di
efficientamento energetico su due istituti, che comporteranno una riduzione dei consumi energetici e dei
costi operativi, contribuendo a un ambiente scolastico più sostenibile e a lungo termine. Questi interventi,
oltre a garantire la sicurezza e il comfort, mirano a promuovere la sostenibilità e l’efficienza delle strutture
scolastiche.
L’attuazione della programmazione triennale delle opere pubbliche in edilizia scolastica rappresenta un
notevole sforzo tecnico ed economico per la Provincia di Monza e della Brianza. Nonostante l’esigua
dotazione di personale, l’amministrazione è riuscita a pianificare e avviare interventi complessi, garantendo
la sicurezza e l’efficienza energetica degli edifici scolastici. L’investimento previsto per questi lavori
ammonta a circa 13 milioni di euro, una cifra significativa che dimostra l’impegno della Provincia nel
migliorare le strutture scolastiche e nel garantire ambienti sicuri e sostenibili per la popolazione
studentesca.
Gli interventi di adeguamento antincendio hanno riguardato:
l’ITI P. Hensemberger di Monza, per 900.000 €
l’ISIS M. Bianchi di Monza, per 900.000 €
l’IIS L. Da Vinci di Carate Brianza, per 530.400 €
il Centro Scolastico di Lissone, per 540.400 €
A questi si aggiungono due interventi di efficientamento energetico:
l’IISS Ghandi di Besana Brianza per 3.418,326 €
8. STRADE PROVINCIALI, PONTI E TRASPORTI ECCEZIONALI
Il rilancio complessivo dell’economia, il mantenimento del tessuto produttivo brianzolo e la promozione
della competitività passano indubbiamente dalla capacità delle istituzioni di assicurare un patrimonio
infrastrutturale adeguato alle esigenze di traffico e costituito da una rete viaria sicura e curata, in quanto
elemento fondamentale a garantire all’utenza una mobilità efficiente.
La Provincia di Monza e della Brianza, nell’ambito delle proprie competenze, si è sempre impegnata nella
progettazione e nella realizzazione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, messa in
sicurezza, ammodernamento e, laddove fattibile, implementazione della viabilità provinciale a favore degli
utenti della strada, nell’intento di ridurre i fattori di rischio legati all’incidentalità e garantire spostamenti
efficienti nel territorio.
Strade Provinciali
? Durante l’anno in corso si è inteso focalizzarsi sulla gestione del patrimonio stradale e
infrastrutturale provinciale su più fronti, quali:
aumento dei livelli conoscitivi del patrimonio stradale e infrastrutturale finalizzati alla definizione di un quadro
complessivo di sintesi rappresentativo delle caratteristiche tecniche e geometriche di strade e opere d’arte, delle
relative condizioni conservative, dell’incidentalità, dei flussi di traffico, nell’ottica del miglioramento dei livelli di
programmazione ed efficacia degli interventi, in linea con quanto previsto dalle più recenti direttive ministeriali in
materia;
programmazione ed esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria di strade e ponti, sia in amministrazione
diretta che attraverso affidamenti esterni, al fine di mantenere adeguati livelli di sicurezza;
programmazione ed esecuzione di interventi di manutenzione straordinaria di strade e ponti, volti all’aumento
dell’affidabilità e della resilienza delle strade provinciali e dei manufatti su di esse presenti;
reperibilità e interventi in somma urgenza volti alla risoluzione di problemi innescati da eventi eccezionali;
gestione delle procedure di gara per l’approvvigionamento di lavori, servizi tecnici di ingegneria e architettura, servizi
e forniture;
gestione dei sinistri stradali, con conseguente monitoraggio nel tempo degli incidenti occorsi sulle strade di
competenza.
? Per il miglioramento della rete viaria provinciale sono stati utilizzati, oltre ai Fondi di Bilancio, anche
i finanziamenti ricevuti dal Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti e da Regione Lombardia.
Gli interventi interessati dai finanziamenti ministeriali e regionali sono le opere di manutenzione
straordinaria e messa in sicurezza di strade.
? Particolare attenzione è stata dedicata alle seguenti attività ordinarie:
la manutenzione ordinaria del verde;
la rimozione dei rifiuti abbandonati in corrispondenza delle aree stradali:
o A tal proposito, al fine di superare alcune criticità presenti sul nostro territorio, la Provincia di
Monza e della Brianza nell’ambito dell’accordo di collaborazione sottoscritto con la Regione
Lombardia (le Province lombarde e la Città Metropolitana di Milano) ha individuato alcune aree
pilota ed ha in corso l’installazione di attrezzature tecnologiche (quali telecamere) e
strumentazioni informatiche per la definizione di un modello sperimentale di gestione rivolto
alla riqualificazione ecologica e prevenzione del littering; nel corso del 2024 tale attività si è
concentrata lungo la SP 35 loc. Binzago di Cesano M. (€ 7.707,46) e la SP 151 Muggiò (€
23.983,40) dove sono stati creati due nuovi siti di videosorveglianza (con gestione in capo agli
enti territoriali locali) finalizzati alla prevenzione del littering.
il servizio di sgombero neve e trattamento/lotta antigelo/antighiaccio;
la riqualificazione dei manti stradali e segnaletica orizzontale lungo diversi tratti stradali provinciali, per
un totale di circa 600.000,00 €.
? I principali interventi di manutenzione straordinaria o di riqualificazione dell’assetto stradale avviati
nel corso del 2024 sono i seguenti:
Accordo coi comuni di Usmate Velate ed Arcore per la riqualificazione dell’incrocio lungo la SP
58-SP177 con Viale Monza (Comune di Usmate Velate) ? lavorazioni eseguite (importo
complessivo € 144.000,00);
SP 45 (Comune di Vimercate, Zona ditta “Pagani”) ? Realizzazione di nuova rotatoria, lavori in
esecuzione (importo quadro economico € 800.000,00);
SP 200, incrocio con Via Santa Maria Molgora (Comune di Vimercate) ? progettazione nuova
rotatoria (importo quadro economico € 800.000,00);
Manutenzione straordinaria, rifacimento tappeto d’usura, lungo le seguenti strade Provinciali: SP
13 – SP 45 – SP 155 – SP 173 nei Comuni di Monza, Concorezzo, Agrate B., Villasanta, Arcore,
Vimercate, Briosco, Veduggio, Macherio e Triuggio per un totale di mq 51.360,58 di asfalti –
Riqualificazione, rifacimento tappeto d’usura, lungo le seguenti strade Provinciali: SP 3 – SP 174
dir – SP 174 – SP 154, rispettivamente nei Comuni di Concorezzo, Lentate Sul Seveso, Lazzate,
Lesmo, Correzzana e Besana in B. per un totale di mq 52.950,00 di asfalti ed un importo di euro
790.461,00;
Lavori di manutenzione straordinaria delle banchine stradali (lavori avviati per un importo
quadro economico €. 880.852,24)
? Attraverso analoghe fonti di finanziamento (fondi di bilancio, ministeriale e regionale) nel 2025
sono in programma ulteriori interventi di manutenzione e riqualificazione delle infrastrutture
stradali, per i quali si avvieranno le diverse fasi progettuali o di appalto delle seguenti opere:
Appalto pluriennale relativo ai Lavori di Manutenzione Ordinaria e servizi di
monitoraggio/minuta manutenzione e reperibilità per le SS.PP. di Monza e della Brianza – 2 lotti,
SP 177 “Bellusco-Gerno” – Allargamento della piattaforma veicolare e messa in sicurezza del
tracciato dal km.10+900 al km.11+620, nei Comuni di Usmate Velate e Camparada (in fase
S.P. n° 45 “Villasanta – Vimercate” – Realizzazione di rotatoria al km. 4+000, incrocio con Via
Fiorbellina, e opere complementari in Comune di Vimercate (in fase progettuale – importo
quadro economico €. 797.000,00);
S.P. ex S.S. n° 342 dir “Briantea” – Realizzazione di una nuova rotatoria al km. 8+070,
all’intersezione con Via Milano di Lomagna (LC) e Via Matteotti di Carnate (MB) (in fase di scelta
del progettista – importo quadro economico €. 800.000,00);
Lavori di rifacimento della segnaletica orizzontale lungo le strade provinciali di Monza e Della
Brianza (in fase di appalto – importo quadro economico €. 500.000,00);
Affidamento dei lavori di rifacimento della segnaletica orizzontale lungo le strade provinciali
di Monza e Della Brianza (in fase di affidamento – importo quadro economico €. 195.000,00);
Riqualificazione di tratti di strade provinciali – Mit DM 49/2018 (in fase di appalto – Importo
Riqualificazione di tratti stradali – Mit DM 141/2022 (in fase di appalto – Importo quadro
Manutenzione straordinaria strade provinciali – Mit DM 123/2020 (in fase di appalto – Importo
Riqualificazione della variante alla SP n° 176 dal km. 7+500 all’intersezione con Via Ciucani in
Rifacimento della segnaletica orizzontale/verticale e sostituzione delle barriere stradali
danneggiate sull’intera rete viaria provinciale (in fase di scelta del progettista – Importo quadro
S.P. n° 13 “Monza – Melzo” – Realizzazione di rotatorie al km. 2+100, incrocio con S.P. 3 nei
Comuni di Monza e Concorezzo (MB), ed al km. 2+600, incrocio con Via M. D’Azeglio, in Comune
? Infine, nel corrente mese di dicembre 2024 si giungerà alla sottoscrizione dell’Accordo di
Programma tra Provincia di Monza e della Brianza e i Comuni di Lesmo e Correzzana per il
collegamento della SP 7 (Villasanta-Lesmo) e la SP 154 (Lesmo – Besana) mediante
prolungamento di via Lega Lombarda nel Comune di Lesmo.
Trattasi d’intervento fortemente voluto dalle comunità locali poiché permette di bypassare (e
quindi alleggerire dal traffico di attraversamento) il centro cittadino di Lesmo mediante la
realizzazione di un nuovo itinerario trasversale per gli spostamenti est-ovest oggi mancante ed
affidato attualmente quasi esclusivamente alla Via IV Novembre in Lesmo, la quale attraversa il
centro del paese con notevoli ripercussioni sul traffico locale e conseguenti disagi ai residenti.
euro).
Ponti (#PontiSicuri)
Nel corso del 2024 si è data prosecuzione alle attività diagnostiche, di progettazione e di svolgimento
lavori su ponti vari, per un investimento complessivo pari a circa 10 milioni di euro, pianificando altresì le
operazioni da compiersi nel corso del 2024. Si riporta, di seguito, un elenco delle principali attività.
? Censimenti, Ispezioni Ordinarie visive periodiche e determinazione delle Classi di Attenzione di
ponti vari di titolarità di Provincia MB, finalizzate al raggiungimento dei livelli di conoscenza 0, 1
e 2 delle Linee Giuda ponti: nel corso del 2024, sfruttando un finanziamento MIT, sono state
ultimate le attività su 91 manufatti, con alimentazione dell’applicativo informativo gestionale di
BMS (Bridge Management System) in uso presso Provincia MB e totale digitalizzazione di dati e
informazioni. Nel corso del 2025 è prevista la prosecuzione delle ispezioni periodiche sugli stessi
ponti, nell’ottica di un controllo costante delle strutture, utilizzando un cofinanziamento di Regione
Lombardia.
? Censimenti, Ispezioni Ordinarie visive periodiche e determinazione delle Classi di Attenzione di
ponti vari di titolarità dei Comuni aderenti alla convenzione “la casa dei Comuni” proposta da
Provincia MB, finalizzate al raggiungimento dei livelli di conoscenza 0, 1 e 2 delle Linee Giuda ponti:
nel corso del 2024 è stato definitivamente concluso il primo contratto che ha riguardato i 7 comuni
di Bovisio Masciago, Busnago, Caponago, Carate Brianza, Cesano Maderno, Limbiate e Nova
Milanese, per totali n. 51 ponti, oltre che il secondo contratto che ha riguardato i tre comuni di
Lissone, Seveso e Usmate Velate, per altri totali n. 27 ponti; nel corso del 2025 è prevista
l’attivazione di un terzo contratto a favore del Comune di Agrate Branza, per n. 4 manufatti. Gli
esiti delle attività sono stati inseriti in un applicativo informativo gestionale di BMS (Bridge
Management System) proposto da Provincia MB e accessibile da tutti i Comuni aderenti,
perseguendo così la totale digitalizzazione di dati e informazioni e ponendo le basi del controllo
costante e periodico delle strutture.
? Ispezioni Straordinarie con Prove di Carico Statiche e rilievi dinamici di ponti vari di titolarità di
Provincia MB, finalizzate a indagare le effettive capacità portanti dei manufatti e conseguire
Certificati di idoneità Statica, oltre che ad agevolare la mobilità di merci lungo la rete stradale,
perseguendo i livelli di conoscenza 3 e 4 delle Linee Guida ponti.
Nel corso del 2024, sfruttando un finanziamento MIT, sono state eseguite le indagini sui seguenti
ponti:
Ponte SP200-P2 pk 3+125 (SP n. 200 scavalco torrente Molgora, Burago di Molgora)
Ponte SP2-P9 pk 14+262 (SP n. 2 scavalco rondò svincolo “Globo”, Busnago)
Ponte SP41-P5 pk 9+282 (SP n. 41 scavalco torrente Molgora e vie Liguria e Piemonte, Usmate Velate)
Nel corso del 2025, su questi stessi tre manufatti, verranno eseguite le prove di carico statiche, con
emissione finale di certificati di idoneità statica/dichiarazioni di transitabilità.
Sempre nel corso del 2025, utilizzando un finanziamento MIT ed uno regionale, verranno eseguite indagini
sperimentali e prove di carico statiche, con emissioni finali di certificati di idoneità statica/dichiarazioni di
transitabilità, su altri quattro manufatti di scavalco:
Ponte SP13dir-P4 pk 2+450 SP (SP n. 13dir superamento torrente Molgora, Caponago)
Ponte SP131var-P1 pk 0+922 (SP n. 131var scavalco canale Villoresi, Muggiò)
Ponte SP131var-P2 pk 1+263 (SP n. 131var scavalco viale della Repubblica, Muggiò)
Ponte SP45-P1 pk 0+131 (SP n. 45 scavalco SP n. 58, Villasanta)
? Prove di carico statiche e monitoraggi strumentali necessari ad assicurare la percorribilità di ponti
posti lungo la SP ex SS n. 35 e oggetto di abbattimento in sede di realizzazione della tratta B2 di
Nel corso del 2024 sono state ripetute le prove di carico statiche, con emissione finale di certificati
di idoneità statica, sui seguenti due ponti:
Ponte via Alessandro Manzoni scavalco SP ex SS n. 35, Binzago
Ponte via tre Venezie scavalco SP ex SS n. 35, Meda
Sempre nel corso del 2024 sono stati assicurati i monitoraggi strumentali statici/dinamici dei seguenti tre
manufatti:
Ponte via Alessandro Manzoni scavalco SP ex SS n. 35, Binzago
Ponte via tre Venezie scavalco SP ex SS n. 35, Meda
Ponte SP ex SS n. 35 scavalco vie san Carlo Borromeo/beato Angelico, Cesano Maderno
I monitoraggi proseguiranno sino a giugno 2025, data entro la quale si ipotizza sia avvenuta la cessione ad
APL del tratto di SP ex SS n. 35 destinato a divenire tratta B2
? Monitoraggio strumentale integrato viadotto Realdino SP6-P4 pk 27+141 (viale Trento e Trieste
scavalco fiume Lambro, Carate Brianza)
Nel corso del 2024 è stata data prosecuzione al nuovo sistema di monitoraggio attivato nel 2023 e dotato
di una sensoristica più performante sotto il profilo quantitativo e qualitativo, oltre che da un approccio
sistemico all’avanguardia, mirato ad una costante estrazione, elaborazione, gestione e interpretazione dei
dati rilevati in sito, ai fini di un effettivo controllo in remoto delle condizioni operative della struttura.
Nel corso del 2025 e del 2026, sfruttando un cofinanziamento concesso da Regione Lombardia, verrà data
ulteriore prosecuzione al monitoraggio, nell’ottica di un controllo costante dell’imponente struttura.
? Lavori di posa di segnaletica stradale varia a servizio dei ponti di titolarità di Provincia MB,
finalizzati ad indicare i nomi degli ostacoli interferiti dai manufatti, oltre a eventuali prescrizioni,
divieti.
Nel corso del 2024 sono stati predisposti tutti i segnali che, nell’anno 2025, sfruttando un finanziamento
MIT, verranno materialmente posati in opera, ottenendo in questo modo una connessione “virtuale” tra le
codifiche ponti contenute nel SITI di Provincia MB e le opere concretamente presenti sul territorio.
? Lavori risanamento di 2 ponti della SP ex SS n. 35 convenzione siglata tra RL e Provincia MB,
collocati nel tratto non destinato a divenire futura tratta B2:
Ponte viale Brianza scavalco SP ex SS n. 35, Varedo
Ponte via Monte Tre Croci scavalco SP ex SS n. 35, Varedo
Nel corso del 2024 è stata ultimata la quasi totalità delle lavorazioni, restituendo all’utenza stradale la
percorribilità dei manufatti. Nell’anno 2025 verranno svolte le lavorazioni mancanti e i due manufatti
saranno collaudati.
? Lavori risanamento di 4 ponti della SP ex SS n. 35 convenzione siglata tra RL e Provincia MB,
due dei quali collocati nel tratto non destinato a divenire futura tratta B2:
Ponte SP35-P6 via Bertacciola scavalco SP ex SS n. 35, Bovisio Masciago
Ponte SP35-P4 via Pastrengo scavalco SP ex SS n. 35, Varedo
Ponte SP35-P12 via Alessandro Manzoni scavalco SP ex SS n. 35, Binzago
Ponte SP35-P26 via tre Venezie scavalco SP ex SS n. 35, Meda
Nel corso del 2024, anche in rapporto alle previsioni di cessione della SP ex SS n. 35 ad APL, Provincia MB
e Regione Lombardia hanno concordato di stralciare gli interventi sui due ponti SP35-P12 e SP35-P26, in
quanto sitati lungo la futura tratta B2. In ragione di ciò, il progetto esecutivo è stato rimodulato
concentrando l’attenzione sui due ponti SP35-P4 e SP35-P6. Nell’anno 2025 verrà dato avvio ai lavori sui
tali due manufatti.
? Interventi di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza di 4 ponti della SP ex SS n. 35
ubicati nel tratto destinato a divenire futura tratta B2:
Ponte via Col di Tenda scavalco SP ex SS n. 35, Cesano Maderno
Ponte via sant’Eurosia scavalco SP ex SS n. 35, Cesano Maderno
Ponte via Vignazzola scavalco SP ex SS n. 35, Meda
Ponte via Cristoforo Colombo scavalco SP ex SS n. 35, Barlassina
Nel corso del 2024, anche in rapporto alle previsioni di cessione della SP ex SS n. 35 ad APL, Provincia MB
e Regione Lombardia hanno concordato di stralciare gli interventi di sostituzione di barriere di sicurezza
sui quattro ponti, in quanto situati lungo la futura tratta B2. Nell’anno 2025, a seguito di revisione
progettuale, verranno posati profili redirettivi lungo le viabilità superiori dei ponti, in modo da perseguire
l’obiettivo di contenimento della spesa e di fruibilità in sicurezza dei manufatti.
? Lavori di risanamento ponti (finanziamento MIT):
Ponte SP6-P4 pk 27+141 (SP n. 6 scavalco fiume Lambro, Carate Brianza)
Ponte SP174-P3 pk 5+467 (SP n. 174 scavalco RFI, Lentate sul Seveso)
Nel corso del 2024 sono state completate le indagini di dettaglio sul viadotto SP6-P4 (Realdino). Nell’anno
2025 verranno eseguite le indagini diagnostiche e le prove di carico sul ponte SP174-P3. Le risultanze
conseguite permetteranno di completare il progetto esecutivo, ai fini del successivo appalto lavori.
? Lavori di risanamento ponti (finanziamento MIT):
o Ponte SP35-P1 pk 136+443 (SS n. 527 scavalco SP ex SS n. 35, Varedo)
Nel corso del 2025 è previsto sia lo svolgimento di indagini diagnostiche di dettaglio sul manufatto,
finalizzate all’ottenimento di informazioni utili alla stesura del progetto esecutivo, sia il completamento del
progetto esecutivo stesso, ai fini del successivo appalto lavori.
? Lavori di risanamento ponti (finanziamento MIT):
Ponte SP13dir-P2 pk 0+845 (Strada Caponago-Carugate scavalco SP n. 13dir, Agrate Brianza)
Ponte SP135-P1 pk 3+200 (SP n. 135 scavalco fiume Lambro, Gerno)
Ponte P2 pk 3+335 (SP n. 135 scavalco rio Pegorino, Triuggio)
Nel corso del 2024 sono state eseguite indagini sui tre ponti, finalizzate all’ottenimento di informazioni utili
alla stesura del progetto esecutivo. Nell’anno 2025 verrà completata la progettazione e saranno appaltati
i lavori.
? Lavori di risanamento ponti (finanziamento RL):
Ponte SP41-P1 pk 8+400 (SP41 scavalco via Magni, Usmate Velate)
Ponte SP41-P5 pk 9+282 (SP41 scavalco vie Liguria e Piemonte, Usmate Velate)
Nel corso del 2024 è stato ultimato il progetto esecutivo, allo stato attuale in fase di verifica e validazione.
Nell’anno 2025 saranno appaltati i lavori.
? Lavori di risanamento ponti (finanziamento RL):
Ponte SP41-P2 pk 8+669 (SP41 scavalco RFI, torrente Molgora e via per Carnate, Usmate Velate)
Nel corso del 2024 è stata assegnata e avviata la progettazione. Nell’anno 2025 verrà completato il
progetto esecutivo e si provvederà all’appalto lavori.
? Lavori di rinnovo e adeguamento ponti (finanziamento MIT):
Ponte SP13-P4 pk 4+316 (SP n.13 scavalco via Archimede, Agrate Brianza)
Ponte SP13-P6 pk 4+772 (SP n.13 scavalco SP n.121, Agrate Brianza)
Ponte SP45-P1 pk 0+131 (SP n.45 scavalco SP n. 58, Villasanta)
Nel corso del 2025 è previsto lo sviluppo della progettazione esecutiva dell’intervento, ai fini del successivo
appalto lavori.
? Lavori di risanamento ponti appalto A (finanziamento MIT):
Ponte SP58-P3 pk 25+100 (SP n.58 scavalco svincolo via Paganini, Usmate Velate)
Ponte SP135-P4 pk 4+470 (SP n.135 scavalco RFI, Triuggio)
Nel corso del 2025 è previsto lo sviluppo della progettazione esecutiva dell’intervento, ai fini del successivo
appalto lavori.
? Lavori di risanamento ponti appalto B (finanziamento MIT):
Ponte SP102-P2 pk 2+000 (SP 102 scavalco fiume Lambro, Briosco)
Ponte SP102-P4 pk 3+980 (SP 102 scavalco Rio Bevera, Briosco)
Ponte SP155-P2 pk 4+762 (SP 155 scavalco Rio Bevera, Briosco)
Ponte SP155-P4 pk 8+480 (SP 155 scavalco Rio Bevera, Veduggio con Colzano)
Nel corso del 2025 è previsto lo sviluppo della progettazione esecutiva dell’intervento, ai fini del successivo
appalto lavori.
? Lavori di Manutenzione Straordinaria Ponti (finanziamento MIT e cofinanziamento RL):
Ponte SP177-P3 pk 7+220 (SP n. 177 scavalco sottopassaggio campestre, Usmate Velate)
Ponte SP177-P4 pk 7+270 (SP n. 177 scavalco via Vivaldi, Usmate Velate)
Nel corso del 2025 è previsto lo sviluppo della progettazione esecutiva dell’intervento, ai fini del successivo
appalto lavori.
? Formazione ispettori ponti e viadotti – corso 2° livello – ispezione visiva Livello 1 Linee Guida
ponti
Nel corso del 2024, utilizzando un finanziamento concesso da Regione Lombardia, si è portata a termine
la formazione di n. 2 unità di personale.
? Concessioni di polizia idraulica di ponti a scavalco di corso d’acqua
Nel corso del 2024, dopo la regolarizzazione di n. 5 manufatti, è proseguita la programmazione delle future
attività. In particolare, nel corso del 2025 si prevede di definire, con Regione Lombardia, un percorso
articolato volto a regolarizzate tutti i ponti a scavalco di corsi d’acqua.
9. PROTEZIONE CIVILE
? INTERVENTI EMERGENZIALI SUL CAMPO:
• Numerosi Interventi sul campo per criticità meteo-idrogeologiche che hanno interessato il
territorio provinciale e in occasione dell’alluvione in Emilia-Romagna, con organizzazione ed
invio di squadre di volontari e mezzi e coordinamento provinciale.
Numerosi interventi sul campo per ricerca persona scomparse, con l’ausilio delle unità cinofile.
? ESERCITAZIONI:
• PROLAB 2024 – 9/10 novembre 2024 – Tale esercitazione ha costituito un’occasione sia per
la Provincia che per i comuni intervenuti (Varedo, Seveso, Barlassina, Sovico, Cogliate) per
testare i propri Piani di Protezione Civile. Ha costituito inoltre occasione per la Provincia di
verificare l’efficacia e l’efficienza dell’attività di coordinamento delle risorse in emergenza
(all’esercitazione hanno partecipato più di 250 volontari).
Varie esercitazioni di Protezione Civile a livello locale, organizzate delle singole associazioni
con la supervisione e la messa a disposizione di attrezzature/materiali/mezzi da parte della
Provincia.
? PROMOZIONE DELLE BUONE PRASSI DI PROTEZIONE CIVILE:
“Io non rischio”: campagna di comunicazione pubblica sulle buone prassi di protezione civile
basata sulla sinergia tra scienza, volontariato e istituzioni. Nello specifico:
Organizzazione GIORNATA NAZIONALE 13 OTTOBRE 2024 nel capoluogo
provinciale, preceduta da incontri pianificati con le Associazioni/Gruppi dichiaratisi
disponibili a sviluppare un progetto comune INR
Campagna “Io non rischio” 365: coordinamento organizzazione piazza nei comuni del
territorio
Family Day: è stato organizzato un evento (14-15 settembre 2024) presso il Centro
Addestramento Protezione Civile Monza Brianza di Desio per consentire alla popolazione di
conoscere meglio chi sono e cosa fanno i Volontari della Protezione Civile. Presente
un’esposizione di veicoli, mezzi ed attrezzature in dotazione alle Associazioni e Gruppi
Comunali di Protezione Civile e della Colonna Mobile della Provincia di Monza Brianza. Sono
state organizzate attività ad hoc per consentire ai bambini di imparare attraverso attività
ludiche e percorsi ricreativi (es. ponte tibetano, tunnel, discesa in carrucola, tiro a segno, etc…)
“La Protezione Civile incontra la scuola”: è proseguita la collaborazione inter-istituzionale tra
l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia e il Servizio Protezione civile della Provincia di
Monza e della Brianza, al fine di agevolare l’interazione tra il mondo della Scuola e quello della
Protezione civile, effettuando informazione/formazione agli studenti ed ampliando le
conoscenze sull’importanza delle attività della p.c. in ambito territoriale e scolastico nonchè
nelle emergenze della vita quotidiana agendo su comportamenti virtuosi e corretti.
Nell’ambito di tale progetto, il Servizio Protezione Civile della Provincia di Monza e Brianza, in
collaborazione con il CCV MB, ha organizzato alcune giornate (16-17 ottobre 2024 e 23-24
ottobre 2024) per consentire agli studenti delle scuole secondarie (di primo e secondo grado)
di sperimentare in modo diretto le attività pratiche svolte dalla Protezione Civile.
Gli studenti, guidati dai volontari, hanno svolto una esercitazione pratica durante la quale sono
state effettuate alcune attività di prevenzione, gestione dell’emergenza e ripristino della
normalità, in particolare montaggio e smontaggio tende, ricerca di persone scomparse in
collaborazione con le unità cinofile, realizzazione di una coronella con sacchetti di sabbia per il
contenimento di un fontanazzo, comunicazione radio in situazioni di emergenza, utilizzo della
motopompa per lo svuotamento di aree alluvionate, simulazione di attività di spegnimento
boschivo, pulizia e sgombro delle aree alluvionate.
Organizzazione sul territorio di campi scuola “anch’io sono la Protezione Civile”, effettuate
nel corso del mese di giugno 2024, il cui obiettivo era rendere i ragazzi consapevoli del ruolo
attivo che ognuno può svolgere per la tutela dell’ambiente, del territorio e della collettività;
contribuire alla prevenzione dei rischi anche attraverso la diffusione di buone prassi; favorire
la conoscenza dei compiti del Servizio Nazionale; stimolare la consapevolezza nei giovani
sull’importanza di essere cittadinanza attiva; agevolare la crescita del livello di responsabilità
locale attraverso la conoscenza e la diffusione dei piani di Protezione Civile.
? FORMAZIONE:
Formazione per comunicatori: organizzazione, in collaborazione con i formatori incaricati da
Regione, dei corsi per “comunicatori”, effettuati nel corso del mese di settembre 2024, presso
la sede Provinciale di Seregno (MB), a cui hanno afferito anche volontari di Associazioni/Gruppi
di protezione civile di altre Province.
Formazione per volontari: implementazione delle offerte formative ai volontari di Protezione
Civile, in collaborazione del CCV – Comitato Coordinamento Volontari; definizione e
programmazione di un Piano formativo 2025 finalizzato alla:
o formazione tecnico-operativa dei volontari di PC
o formazione in materia di sicurezza sul lavoro
? GESTIONE DEL CENTRO OPERATIVO E DI ADDESTRAMENTO DI DESIO:
Definizione dell’organigramma per la gestione del Centro Operativo e di Addestramento di
Desio in occasione di eventuali emergenze sul territorio, con definizione dei ruoli/delle
mansioni.
Mantenimento in efficienza della flotta della colonna mobile provinciale/regionale (revisioni,
tagliandi, demolizioni, monitoraggio percorsi, fornitura materiali di consumo, etc.).
Gestione/monitoraggio
delle
richieste
prestito
temporaneo
delle
attrezzature/materiali/mezzi provenienti dalle associazioni/gruppi di protezione civile del
territorio.
Istituzione di uno sportello informativo per supportare le associazioni di volontariato nelle
pratiche di iscrizione al RUNS e nelle liste territoriali (albo provinciale/regionale).
? UTILIZZO FONDI REGIONALI:
È stato speso un totale di € 132.000,00 per potenziamento della Colonna Mobile di Protezione
Civile e manutenzione mezzi, e € 65.000,00 per AIB – Antincendio Boschivo; predisposizione
di un piano acquisti per l’implementazione della Colonna Mobile a seguito nuovi finanziamenti
regionali, pari a € 190.000,00; Predisposizione di un piano acquisti per implementazione AIB a
seguito nuovi finanziamenti regionali, pari a € 74.000,00; pianificazione manutenzione mezzi
della Colonna Mobile Provinciale per l’anno 2025.
10. TURISMO, MARKETING TERRITORIALE E PROGETTI DI RETE
Turismo
Nel rispetto della normativa relativa al rilascio, a livello nazionale, a tutte le strutture ricettive (L’ art. 13 ter
del Decreto-legge 145/2023 convertito in legge 15 dicembre 2023, n. 191) del CIN – Codice Identificativo
Nazionale, il Servizio ha proceduto all’iter di accredito sulla piattaforma nazionale del Ministero del Turismo
(BDSR – Banca Dati Strutture Ricettive), al controllo delle oltre 800 strutture presenti sul proprio territorio,
nonché alla validazione e aggiornamento delle stesse a seguito del rilascio di tale codice identificativo.
Al fine di divulgare e far conoscere non solo alle stesse strutture che per legge devono dotarsi del CIN, ma
a tutti questi soggetti pubblici e privati che rientrano nell’ambito del turismo, del marketing territoriale e di
esperienze turistiche, il Servizio ha elaborato un Vademecum suddiviso in tre sezioni: “Apertura e chiusura”,
“Mantenimento struttura”, “Sanzioni Amministrative” che sarà pubblicato nella sezione dedicata al Turismo
sul sito provinciale, nonché condivisa con le Amministrazioni Pubbliche MB e con i gestori e titolari di
strutture.
La divulgazione del Vademecum garantirà chiarezza, sinteticità e completezza di dati, in particolare rispetto
alle nuove modifiche normative che interessano il Turismo, nonché ad essere strumento di informazione e
conoscenza del mondo delle strutture ricettive normate per legge.
Ville Aperte in Brianza
La Provincia di Monza e Brianza, ha realizzato la manifestazione culturale Ville Aperte in Brianza, giunta
quest’anno alla sua 22° edizione.
I – Obiettivi
Ville Aperte in Brianza è un progetto di promozione educativa e culturale finalizzato a:
Valorizzare, promuovere e conoscere il patrimonio culturale della Brianza e del territorio,
attraverso l’apertura di oltre 200 siti tra ville di delizia e altri edifici di significativo valore
storico e artistico (chiese, complessi architettonici, musei, ville, mulini storici, giardini), su
cinque province lombarde (CO, LC, MB, MI, VA).
Potenziare e innovare le competenze in materia di marketing territoriale relative alla
promozione e valorizzazione culturale del patrimonio storico-artistico tra gli operatori
attivi nel settore;
Sostenere e diffondere attività didattiche e performative, con l’obiettivo di unire
l’intrattenimento di un pubblico eterogeneo con la fruizione dei beni culturali del territorio.
II – iniziative e risultati previsti
La manifestazione ha visto l’apertura dei beni culturali del territorio nei weekend compresi tra 27 aprile e il
5 maggio (edizione Primavera) e quelli compresi tra il 14 e il 29 settembre (edizione Autunno), con
calendario variabile scelto di villa in villa. Il format classico ha visto l’accesso al bene mediante visita guidata
con costo consigliato di 5€.
Questa 22° edizione è stata caratterizzata da un fitto calendario di attività organizzate sia dalla Provincia
MB sia dai partner dell’iniziativa. L’Edizione Primavera ha visto l’apertura di 33 ville di delizia divise sulle
province di MB, CO, LC, MI, VA. L’Edizione Autunno ha visto l’apertura di 210 beni culturali divisi sulle
provincie di MB, CO, LC, MI, VA.
? Attività a regia provinciale:
Guida Digitale Ville Aperte 2024
L’edizione Autunno ha visto l’apertura di un alto numero di siti culturali: 210 beni aperti, presenti
su 5 province. Questi dati significativi hanno indotto la Provincia MB a riproporre una “Guida al
Patrimonio” contenente tutte le informazioni e i contatti necessari per visitare i beni nel periodo
della manifestazione. La Guida è fruibile in formato digitale e consultabile online o scaricabile dal
sito villeaperte.info.
Itinerari Speciali
Sia per l’edizione Primavera sia per quella Autunno sono stati pensati alcuni “itinerari speciali” che
hanno portato i visitatori alla scoperta del territorio. Tali percorsi “di prossimità”, studiati a piedi o
in bicicletta, sono stati organizzati in collaborazione con guide turistiche abilitate e associazioni
culturali preposte al fine di poter garantire alti standard di fruizione e valorizzazione degli itinerari
stessi. Quest’ultimi hanno avuto differente carattere: storico, architettonico, naturalistico,
paesaggistico per offrire al pubblico una possibilità di scelta variegata.
Cammino di Sant’Agostino x Adda Food Art Valley
La Provincia MB, in qualità di partner di “Adda Food Art Valley” ha contribuito ad arricchire la