
(AGENPARL) – gio 19 dicembre 2024 AREA TECNICA
SETTORE DELL’EDILIZIA SCOLASTICA E DIREZIONALE – UFFICIO ENERGIA
LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO IN COMUNE DI BRESCIA
– NUOVA PALESTRA –
INQUADRAMENTO
La nuova palestra sorge sull’angolo sud-est dell’area del complesso scolastico del Liceo “Leonardo”, di dimensioni pari a
circa 25×33 metri.
La sede del Liceo Leonardo è dislocata nella zona sud-est di Brescia, in via Balestrieri 6, ed ospita oltre a tutte le aule ed i
laboratori, i diversi uffici amministrativi e l’ufficio di presidenza, una palestra doppia, una sala attrezzata con macchine
per fitness, due palestre geodetiche. Il nuovo edificio è inserito in prossimità della palestra esistente alla quale è
funzionalmente collegato dal blocco spogliatoi.
L’orientamento principale della palestra in direzione nord sud permette l’ottimizzazione dello spazio dell’area a
disposizione e l’utilizzo dei collegamenti esistenti con la scuola.
IL PROGETTO
La composizione architettonica della struttura si basa sulla contrapposizione di volumi nello spazio caratterizzati da due
corpi: una piastra bassa e materica e da un volume a doppia reso “leggero” ed “effimero” dalle vibrazioni e dai riflessi
del rivestimento ondulato metallico. Questa soluzione si discosta dalla tipologia architettonica tradizionale utilizzata per
la realizzazione delle palestre, strutture spesso costituite da grandi volumi monolitici e impattanti, e permette di
alleggerire l’immagine dell’edificio, riducendo l’impatto estetico sul contesto.
La distribuzione funzionale in pianta ricalca la suddivisione dei due volumi precedentemente descritta e può essere
ricondotta a uno schema diviso in due macroaree distinte, che associano al loro interno funzioni simili: il volume a
doppia altezza contiene il campo da gioco (attività sportiva – mc 6027) e il corpo a piastra gli spazi accessori all’attività
sportiva (spogliatoi, ecc. – mc 1335).
La porzione di minore impatto, si affaccia a ovest ed è prospiciente l’edificio scolastico esistente, ed al suo interno
contiene le funzioni sportive complementari e locali di servizio:
– spogliatoi alunni/giocatori, servizi igienici e docce
– due spogliatoi per insegnanti/arbitri, servizi igienici e docce
– deposito attrezzature sportive e locale tecnico
Al nuovo blocco spogliatoi si accede direttamente dal distributivo degli spogliatoi della palestra.
Il campo da gioco occupa uno spazio idoneo per ospitare il gioco della pallavolo e della pallacanestro pari a mq 783,
fasce di rispetto comprese. E’ accessibile dagli spogliatoi attraverso un ingresso che collega il distributivo agli spogliatoi.
Lo spazio è dimensionato secondo le Regole di Gioco della Federazione Italiana Pallavolo e del regolamento della
Federazione Italiana Pallacanestro (livello base). La copertura della palestra è dimensionata per la predisposizione di una
tenda divisoria che permetterà l’utilizzo contemporaneo della palestra per due attività, ad esempio per due
campi di pallavolo (installata durante i lavori di completamento).
Completano l’opera un nuovo parcheggio da n°44 posti auto, le attrezzature sportive, l’installazione di frangisole,
l’illuminazione esterna e la sistemazione delle aree esterne a verde.
L’accessibilità è garantita per quanto riguarda gli spazi interni ed esterni.
PLANIMETRIA GENERALE
PALESTRA
ESISTENTE
SPOGLIATOI
NUOVA AREA
PARCHEGGIO
NUOVA
PALESTRA
L’INTERNO
PALESTRA
sup. lorda 860 mq
h 7,00 m
LOCALI ACCESSORI
sup. lorda 178 mq
h 7,00 m
PALESTRA ESISTENTE
LOCALE
TECNICO
ATTREZZATURE
COLLEGAMENTO
SPOGLIATOI
SPOGLIATOI
SPOGLIATOI
sup. lorda 266 mq
h 3,00 m
L’ESTERNO
La soluzione architettonica progettata è stata completata esternamente con la posa di frangisole che permettono
un’illuminazione naturale a parete con superfici finestrate costituite da tagli posti sulle facciate ai sensi della normativa
CONI (Norme CONI per l’impiantistica sportiva, delibera del Consiglio Nazionale del CONI n. 1379, 25 giugno 2008) e
permettono una buona illuminazione naturale della palestra. I frangisole collocati esternamente alla palestra assolvono
la funzione di protezione solare, filtrando i raggi incidenti e diffondendo la luce all’interno, evitando l’incidenza diretta
dei raggi solari.
vista render
vista render
IMMAGINI FOTOGRAFICHE
riprese esterne palestra
IMMAGINI FOTOGRAFICHE
IMMAGINI FOTOGRAFICHE
riprese interne
IMMAGINI FOTOGRAFICHE
riprese aree esterne
I COSTI SOSTENUTI
I lavori sono stati regolarmente terminati in data 22/11/2024.
I costi complessivi per la realizzazione dell’intera opera, sono i seguenti:
PALESTRA
AREE ESTERNE e
COMPLETAMENTO PALESTRA
€ 700.000,00
Per un totale di
Direttore Arch. Giovan Maria Mazzoli
R.U.P.
Arch. Daniela Massarelli
Arch. Daniela Massarelli
Geom. Riccardo Regenzi
Imprese esecutrici:
Società Generali Costruzioni s.r.l.
crea.Mi s.r.l.