(AGENPARL) – ven 13 dicembre 2024 Comunicato stampa
CostellAzioni Letterarie d’autunno per ritrovarsi tra parole, suoni e tradizioni
Lotzorai 13 dicembre 2024 – Domani, sabato 14 dicembre, Lotzorai spalancherà le porte alla terza
edizione di CostellAzioni Letterarie, quella autunnale che fino a domenica 15 dicembre ci legherà
ai libri e alle loro straordinarie atmosfere. Il Festival organizzato dal Comune di Lotzorai, la
direzione di Mattea Lissia, ancora una volta occasione di viaggio in due giorni tra le pieghe del
tempo e le radici della cultura. Il paese, avvolto nell’eco dei suoi vicoli e nel profumo dell’aria
invernale, che tra poche ore vivrà un fine settimana denso di emozioni.
La mattina di sabato inizia presto, alle 9:00, quando le scuole del territorio accoglieranno il cuore
pulsante del Festival: i giovani. CostellAzioni come da sempre nella sua natura, disegnerà una mappa
di creatività e immaginazione, dove laboratori, giochi e letture animate si fonderanno in un unico
respiro. Non si tratterà solo di libri, ma di intrecci di vite, di parole che trovano casa tra le mani di chi
ha ancora il potere di stupirsi.
A mezzogiorno passato, quando il sole scivolerà lento sulle vie di Lotzorai, un accogliente aperitivo
natalizio nei mercatini di Via Repubblica inviterà i partecipanti a fermarsi, a guardarsi negli occhi, a
condividere un brindisi al calore della comunità.
Nel pomeriggio, alle 15:30, il ritmo prenderà il sopravvento con il Drums Circle di Alessandro
Melis: non un semplice spettacolo, ma un momento collettivo in cui il battito dei tamburi e quello dei
cuori si allineeranno.
La dolcezza delle festività emergerà alle 16:30 con una merenda natalizia dedicata ai più piccoli,
un’ode alla semplicità della gioia. Subito dopo, alle 17:15, l’apertura ufficiale dei mercatini sarà
l’occasione per esplorare sapori e colori che parlano di terra e tradizione. Alle 17:30, l’atmosfera si
trasformerà con il viaggio comico-scientifico di Professor Pietrosky, un’esibizione che promette
risate e meraviglia per grandi e piccini.
Quando il tramonto lascerà il posto alla sera, l’Aula Magna della Biblioteca diventerà un palcoscenico
per le storie che restano. Alle 18:00, un incontro speciale guidato da Mario Fadda e Umberto Oppus
celebrerà Gigi Riva, non solo il campione, ma l’uomo, il mito, il custode di valori senza tempo.
Alle 19:00, il pane – umile e potente – diventerà il protagonista. “Lievito madre, non solo pane”,
condotto da Tommaso Sussarello, sarà un viaggio tra memoria e gusto, alla scoperta di un simbolo
che unisce passato e futuro.
E poi, alle 19:30, le luci caleranno e la sala si riempirà delle note di un reading-concerto unico: “Un
Trending
- Comunicato stampa Eni -informativa sull’acquisto di azioni proprie nel periodo compreso tra il 27 e il 31 gennaio 2025
- Commercio – aggiornamento rinunce delle famiglie – Comunicato stampa Federconsumatori
- Massiccia operazione antidroga a Rimini: smantellati due gruppi criminali per traffico di stupefacenti e furti in diverse città italiane con 39 arrestati e 250 kg di cocaina sequestra. I ringraziamenti dell’Amministrazione comunale
- Airport Day, Ricci (AD SACE): Sostenuti progetti di rilievo strategico per l’Italia 10 mld, impatti per 35 mld e 140mila posti di lavoro salvaguardati nel 2024
- Migranti: Crippa (Lega), a sinistra gratti la solidarietà e trovi i soldi
- Agenzia nr. 260 – Bisceglie. La Notte : “Teatro Garibaldi, oggi Comune assente in commissione durante mia audizione”
- I due appuntamenti conclusivi di #Rionialcentro
- Mobilità, rimodulata spesa dei fondi per il trasporto pubblico urbano. Aricò: «Nei prossimi cinque anni 48,5 milioni per autobus a metano ed elettrici»
- COMUNE DI ANCONA – UFFICIO STAMPA – CAVALCAVIA VALLEMIANO – COMUNICATO DI MERCOLEDI 5 FEBBRAIO
- NOTA STAMPA-monastero santa rita-eletta Vicaria Sr Giacomina Stuani