(AGENPARL) – mer 11 dicembre 2024 https://www.musicainsiemebologna.it
COMUNICATO STAMPA
I CONCERTI 2024|2025
XXXVIII edizione
Lunedì 16 dicembre 2024 | ore 20.30
Teatro Auditorium Manzoni
(Via de’ Monari 1/2 – Bologna)
LUDOVICA RANA violoncello
BEATRICE RANA pianoforte
Musiche di Clara Wieck Schumann, Johannes Brahms, Fanny e Felix Mendelssohn
Musica Insieme si prepara ad accogliere a Bologna due straordinarie Artiste come Ludovica e Beatrice Rana e nell’imminenza delle festività natalizie devolverà il 50% del ricavato della biglietteria del concerto a Fondazione Policlinico Sant’Orsola.
A questo link le foto delle protagoniste (https://drive.google.com/drive/folders/16o5To2T4RZbvQsC5v9oAGVAS1esgDhsH?usp=sharing)
Lunedì 16 dicembre 2024 alle 20.30, Musica Insieme accoglierà il pubblico felsineo del Teatro Auditorium Manzoni con l’atteso recital delle Artiste Beatrice e Ludovica Rana. Salentine, pianista la prima e violoncellista la seconda, sono acclamate nelle sale da concerto più prestigiose al mondo.
Per il pubblico della Stagione I Concerti 2024/25 di Musica Insieme, le due protagoniste hanno ideato un programma speciale che accosta le musiche di Brahms e Mendelssohn a quelle di due geniali compositrici come Fanny Mendelssohn Hensel, amatissima e ammirata sorella di Felix, e Clara Wieck, moglie di Schumann e particolarmente cara allo stesso Brahms.
In apertura di serata ascolteremo Ich stand in dunklen Träumen op. 13 n. 1 e Die stille Lotusblume op. 13 n. 6 di Clara Wieck Schumann, adattamento di due dei Lieder op. 13 composti tra il 1840 e il 1843, il n. 1, su testo di Heine e il n. 6, su testo di Geibel, entrambi riguardanti l’amore. Si tratta di due pagine nelle quali si alternano attimi di dolcezza ad altri di grande trasporto emotivo.
Si prosegue poi con la Sonata n. 1 in mi minore op. 38 di Johannes Brahms. Completato a Berlino nel 1865, il brano rende omaggio a Bach (di cui cita un tema dall’Arte della Fuga) e all’equilibrio settecentesco, ma con una passione tutta brahmsiana e concludendo con una “coda” di straordinaria potenza.
Cuore del programma sarà la Fantasia in sol minore H 238 di Fanny Medelssohn Hensel, appartenente alla cosiddetta categoria della “musica privata”. Composta nel 1829, questa Fantasia piacevole e varia fu dedicata all’altro fratello Mendelssohn, Paul, banchiere di professione, e al pianista Karl Klingemann, anch’egli ottimo dilettante.
Per finire ascolteremo la Sonata n. 2 in re maggiore op. 58 di Felix Mendelssohn. Dedicata ad un altro dilettante, il violoncellista russo Mathieu Wielhorsky, la Sonata è strutturata classicamente in quattro movimenti, e nel suo svolgimento avvicenda momenti lirici e passionali ad attimi di vitalità e di mistero.
A proposito delle compositrici Clara e Fanny, Beatrice Rana ha dichiarato: «Se noi siamo qui oggi a tenere un concerto in duo è anche grazie a donne come loro. Innanzitutto c’è la gratitudine per donne che sono state così coraggiose da rifiutare addirittura una famiglia per seguire la musica, come nel caso di Fanny Mendelssohn, che dopo una vita travagliatissima, nonostante l’enorme amore per il fratello decide di staccarsene, perché Felix purtroppo era la prima persona che ostacolava il suo genio. Per fortuna ci sono state donne che hanno iniziato questo processo. Come Fanny, anche Clara Wieck destava scandalo come virtuosa del pianoforte che viaggiava in tutta Europa da sola per i suoi concerti… sono donne che hanno portato avanti il femminismo quando ancora non si parlava femminismo, che semplicemente sentivano l’urgenza di dare voce al loro talento, e a noi sembra giusto continuare a farlo. Se possiamo farlo oggi con tranquillità è proprio perché abbiamo avuto queste antenate».
Il concerto vedrà come Main Sponsor Pelliconi e sarà introdotto da Beatrice e Ludovica Rana.
Al mattino dello stesso lunedì 16 dicembre, le interpreti saranno protagoniste dell’appuntamento inaugurale di Che Musica, Ragazzi!, il ciclo di incontri gratuiti organizzati da Musica Insieme e dedicati agli alunni delle scuole elementari e medie, che si terrà alle ore 10.30 presso il Teatro Auditorium Manzoni.
«Gli incontri per le scuole sono fondamentali per far venire i ragazzi a Teatro: purtroppo c’è molta paura di entrarci, perché non si sa cosa si trova. Adesso che possiamo raggiungere il mondo con lo smartphone, è molto più facile per un ragazzo scrivere tramite i social che non parlare di persona con gli altri. Ma non c’è paragone fra usare i social e guardarsi negli occhi, o comunicare con il linguaggio del corpo. Quindi l’atto di andare a teatro è un atto di coraggio estremo, e secondo me è anche molto moderno» dichiara Beatrice Rana al Magazine Musica Insieme.
LE PROTAGONISTE
Nate in una famiglia di musicisti rispettivamente nel 1993 e nel 1995, Beatrice e Ludovica Rana si sono distinte per il loro talento fin da giovanissime. Mentre Beatrice si è fatta strada come pianista, in recital e come solista nei festival e nelle sale più rinomate al mondo tra cui la Berliner Philharmonie, il Concertgebouw di Amsterdam e la Carnegie Hall di New York, Ludovica si è formata con Maestri del calibro di Enrico Dindo e Giovanni Sollima, esibendosi al violoncello solista con numerose orchestre e dedicandosi con passione alla cameristica. Sebbene il loro talento sia ormai riconosciuto a livello internazionale, numerosi sono i loro impegni in Italia e soprattutto nella loro terra natia, la Puglia, dove Beatrice ha fondato nel 2017 il Festival di musica da camera “Classiche Forme”, divenuto uno dei più importanti eventi estivi italiani, mentre Ludovica è Direttrice Artistica della Stagione “Sfere Sonore” e docente presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari.
Le attività di Musica Insieme si realizzano grazie al contributo di:
MINISTERO DELLA CULTURA, REGIONE EMILIA-ROMAGNA, COMUNE DI BOLOGNA
ACETAIA GIUSTI, ALFASIGMA, ARETÈ & COCCHI TECHNOLOGY, BANCA DI BOLOGNA, BPER BANCA, CENTRO AGRO-ALIMENTARE DI BOLOGNA, CONFCOMMERCIO ASCOM BOLOGNA, CONFINDUSTRIA EMILIA, COOP ALLEANZA 3.0, DATALOGIC, EMIL BANCA, ESPANSIONE GROUP, FATRO, FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA, FONDAZIONE DEL MONTE DI BOLOGNA E RAVENNA, GALLERIA D’ARTE MAGGIORE G.A.M., GRAFICHE ZANINI, GRUPPO GRANAROLO, GRUPPO HERA, GUERMANDI GROUP, ILLUMIA, INTESA SANPAOLO, MARPOSS, NEXUMSTP SPA, OTTICA MASSARENTI 78, PALAZZO DI VARIGNANA, PELLICONI, PENSKE CARS, PILOT, ROUGJ GROUP, S.O.S. GRAPHICS, UNICREDIT SPA
PROGRAMMA
I CONCERTI 2024|2025
XXXVIII edizione
Lunedì 16 dicembre 2024 | ore 20.30
Teatro Auditorium Manzoni
(Via de’ Monari 1/2 – Bologna)
BEATRICE RANA pianoforte
LUDOVICA RANA violoncello
CLARA WIECK SCHUMANN (1819-1896)
Ich stand in dunklen Träumen op. 13 n. 1 (1844)
Die stille Lotusblume op. 13 n. 6 (1844)
JOHANNES BRAHMS (1833-1897)
Sonata n. 1 in mi minore op. 38 (1862-65)
FANNY MENDELSSOHN HENSEL (1805-1847)
Fantasia in sol minore H 238 (1829)
FELIX MENDELSSOHN (1809-1847)
Sonata n. 2 in re maggiore op. 58 (1843)
Il programma prevede intervallo
Per informazioni: Fondazione Musica Insieme
http://www.musicainsiemebologna.it (https://www.musicainsiemebologna.it/)
App gratuita “Musica Insieme” disponibile su App Store e Google Play (https://musicainsieme.eu/download)
============================================================
** (http://www.musicainsieme.eu/download)
L’App di MUSICA INSIEME è disponibile gratuitamente su App Store e Google Play
** Il nostro sito web (https://musicainsiemebologna.it/)
Trending
- Public Schedule – February 5, 2025
- Russian Offensive Campaign Assessment, February 4, 2025
- Manitoba News Release: Manitoba Government Appoints New Chair and Board Members to the Clean Environment Commission
- Svezia, Presidente Fontana: sgomento per violenza, vicini a vittime innocenti e comunità
- Assessori incontrano Claudio Baglioni alle Muse, Comune di Ancona, Ufficio Stampa
- Secretary of State Marco Rubio and Costa Rican President Rodrigo Chaves Robles at a Joint Press Availability
- Manitoba News Release: Manitoba Government Invests $36.4 Million in Rail Line and Port of Churchill to Increase International Trade
- Intel Brief: January 2025 Newsletter
- CS CONSIGLIO REGIONALE, ISTITUITA COMMISSIONE SPECIALE ACQUA- LA NOTA DI VERRECCHIA ( FDI)
- Migranti: Zoffili (Lega), da università stranieri di Siena follia. Non si può preferire Ong a Marina Militare