
(AGENPARL) – mer 11 dicembre 2024 Oggetto: Al via la collaborazione tra Unimore e Comune di Correggio per lo sviluppo territoriale e ambientale: firmato il Protocollo d’intesa
Alle redazioni in indirizzo
COMUNICATO STAMPA
Unimore e Comune di Correggio hanno firmato un Protocollo d’Intesa per avviare una collaborazione su progetti di ricerca, studio e formazione. L’accordo, con durata quinquennale, mira a sviluppare iniziative congiunte in ambiti strategici come il governo del territorio, la rigenerazione urbana e la tutela del patrimonio ambientale e storico, con un coinvolgimento attivo di studenti e comunità locale.
Si è svolta oggi, presso la Sala Rossa di Palazzo del Rettorato a Modena, la cerimonia di sottoscrizione del Protocollo d’Intesa tra l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e il Comune di Correggio. L’accordo, firmato dal Magnifico Rettore, Prof. Carlo Adolfo Porro, e dal Sindaco di Correggio, Ing. Fabio Testi, segna l’inizio di una collaborazione istituzionale destinata a sviluppare progetti in ambiti strategici per il territorio.
L’intesa prevede un impegno congiunto nella promozione di attività di ricerca, studio e formazione, che riescano a valorizzare le competenze tecnico-scientifiche dell’Ateneo e le risorse del Comune di Correggio. I settori di intervento riguardano in particolare il governo del territorio, la pianificazione strategica, la conservazione e tutela del patrimonio storico e ambientale, l’istruzione con particolare attenzione alle scuole dell’infanzia, e l’analisi della mobilità.
Tra le aree di collaborazione individuate ci sono lo sviluppo di metodologie per interventi di rigenerazione urbana, la progettazione di strategie per migliorare la qualità ambientale e l’adattamento ai cambiamenti climatici, nonché studi sulla biodiversità e sulla valorizzazione del patrimonio storico-architettonico. Un capitolo significativo dell’accordo è dedicato anche al supporto metodologico e tecnico per politiche paesaggistiche ed energetiche, che potranno contribuire a una gestione più sostenibile del territorio.
Il Protocollo d’Intesa prevede inoltre attività rivolte alle scuole e alla cittadinanza, con iniziative didattiche e divulgative mirate a favorire la conoscenza e la sensibilizzazione su temi di interesse pubblico. In questo contesto, l’Università e il Comune collaboreranno per l’organizzazione di eventi, conferenze e seminari, nonché per la realizzazione di materiali educativi destinati a studenti e cittadini.
La collaborazione si concretizzerà anche attraverso percorsi di tirocinio per gli studenti di Unimore e lo sviluppo di tesi di laurea su tematiche legate agli interessi del territorio. Saranno inoltre promossi progetti congiunti, con l’obiettivo di partecipare a bandi regionali, nazionali ed europei per ottenere finanziamenti e risorse utili alla realizzazione delle iniziative concordate.
Un Protocollo d’Intesa che testimonia il ruolo strategico che l’Università di Modena e Reggio Emilia intende svolgere nel tessuto socioeconomico e culturale della propria area di riferimento. Attraverso questa collaborazione, si rafforza il legame tra l’ateneo e le istituzioni locali, in un’ottica di dialogo e di sviluppo congiunto.