(AGENPARL) – mar 10 dicembre 2024 **Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano**
Comunicato del 10/12/2024, ore 18:12
Nota ai media!
————–
I lavori del plenum vengono trasmessi in diretta sulla homepage http://www.consiglio-bz.org e sul canale YouTube del Consiglio provinciale. Su quest’ultimo è possibile interrompere lo streaming per rivedere i passaggi precedenti, in caso di interesse a specifici interventi. Alla pagina web http://www.consiglio-bz.org/it/filmati-delle-sedute-del-consiglio è disponibile invece, di norma dal giorno successivo alle riprese, una riproduzione strutturata delle stesse, con la possibilità di cercare e selezionare la discussione su un determinato atto e gli interventi dei singoli consiglieri/delle singole consigliere.
Consiglio
Lavori Consiglio: Discussione generale sulla manovra di bilancio -2
**Nell’ambito della discussione sulla manovra di bilancio, gli interventi di Knoll e Repetto. I lavori riprendono domani mattina.**
Nell’ambito della discussione generale sulla manovra di bilancio 2025, composta dai disegni di legge provinciale Legge di stabilità provinciale per l’anno 2025, Bilancio di previsione della Provincia autonoma di Bolzano 2025-2027 e Disposizioni collegate alla legge di stabilità provinciale per l’anno 2025, è intervenuto questo pomeriggio in aula consiliare Sven Knoll (Süd-Tiroler Freiheit), sostenendo che nel bilancio ci sono molti aspetti positivi, a partire dalla somma record di 8 miliardi: bisogna però per questo ringraziare i cittadini che pagano le tasse e vanno a lavorare e le aziende che operano in condizioni difficili. Vanno anche ringraziati i volontari, che garantiscono un plusvalore che non si potrebbe pagare con questi 8 miliardi. Bisogna inoltre vedere se essi vengono usati nel modo giusto: i pensionati, cui si deve l’attuale ricchezza della provincia, non riescono a sbarcare il lunario, mentre si spendono soldi per rotatorie a due piani. Nonostante la quota destinata alla sanità, ci sono lunghi tempi d’attesa, servizi che non funzionano, anziani che devono spostarsi per farsi visitare, senza poter contare su personale nella propria madrelingua. I costi della vita, la burocrazia e le scarse prospettive professionali inducono i giovani a lasciare l’Alto Adige, ma con un bilancio di 8 miliardi questo è inaccettabile. La risposta della Giunta agli studenti sudtirolesi che vanno in Austria è stata una facoltà di Medicina locale che costa tantissimo e non ha la stessa qualità; la dichiarata università trilingue è in realtà monolingue in italiano. Famiglie dove entrambi i genitori lavorano fanno fatica, l’inflazione è aumentata in maniera incontrollabile, molti si chiedono se il Sudtirolo resta attrattivo – offrire mezzi di trasporto pubblico a prezzo agevolato, con un ticket da 250 €, non basta, se manca personale o se c’è sciopero. In quanto alla sicurezza, non si è stati in grado di trarre una lezione da quanto successo altrove negli ultimi 30 anni, e sono stati fatti gli stessi errori; a queste considerazione si risponde – vedi i Verdi – contestando populismo: ma il rimprovero del populismo è populismo in sé. Si accusa di xenofobia chi chiede i rimpatri, ma se si va a vedere chi staziona nei pressi della stazione non sono lavoratori, ma criminali: se se ne chiede il rimpatrio, questo va anche a beneficio di chi vuole lavorare e integrarsi. Non avendo la competenza sui rimpatri, bisogna agire togliendo loro i contributi sociali – dati con il frutto del lavoro “della nostra gente”. In quanto al concetto di “remigrazione”, è nato come diritto, il diritto di re-emigrare nella propria patria. Knoll ha quindi citato il problema delle scuole tedesche dove i bambini di lingua tedesca sono in minoranza: mentre un tempo erano i fascisti a contrastare le scuole tedesche, ora è l’amministrazione locale che infligge sanzioni a chi cerca una soluzione. Il gruppo italiano cresce, la maggioranza tace e la madrelingua non è tutelata. I vari scandali – SEL, mascherine, Hager – hanno un fattore comune: la SVP, che è sempre coinvolta. Scandalo dopo scandalo va persa la credibilità, mentre il Consiglio diventa un club di retorica con assessori che si assentano, e in cui ora c’è un clima avvelenato. La commissione d’inchiesta istituita nella scorsa legislatura è stata chiusa per volere della maggioranza prima che potessero essere invitate certe persone, e il presidente della Provincia denuncia consiglieri che fanno domande critiche. In quanto ai fondi per le Olimpiadi, era stato detto che i giochi non sarebbero costato nulla, e questo danneggia la credibilità, così come la realizzazione di ulteriori impianti di risalita, cui i cittadini sono contrari, o l’impianto di pompaggio in val d’Ultimo: i processi partecipativi dovrebbero avvenire a monte, non solo dopo le proteste. Alcuni assessori considerano i Freiheitskämpfer terroristi e si vuole impedire di parlare di questioni etniche, ma bisogna poter parlare di tutto, non c’è solo buono o cattivo, così come si voleva durante il Covid. Ci vuole un Alto Adige nuovo, e la Giunta non lo vuole fare. Il bilancio non promette cambiamenti, manca la narrativa; Kompatscher ha fatto molti annunci – come la concessione dell’A22 o il bonus energetico – ma poi non li ha attuati: per la riforma dell’autonomia aveva indicato giugno come termine, ma così non è stato. Vale la pena rinunciare ai pilastri dell’autonomia per ottenere una competenza nella tutela del paesaggio? Ci si muove sempre più verso l’assimilazione. Il fatto che con donazioni, anche se nell’ambito del legale, si influenzi la volontà politica, non è una bella immagine, e la SVP è coinvolta; difficile è pensare che la Giunta possa cambiare la rotta, dopo due legislature: la sicurezza è fuori controllo, come i rincari, e invece che reagire alla violenza sui mezzi di trasporto si propongono “zone del silenzio”: se si respingono proposte dell’opposizione non si danneggia quest’ultima, ma la popolazione, che perde la fiducia, come dimostra la crescente disaffezione elettorale, anche per il gruppo italiano. Gli stranieri che delinquono non vanno integrati, ma rimpatriati: l’assessora lo sa bene, tuttavia non vengono date risposte alla criminalità fuori controllo, alla sanità in difficoltà, ai costi in eccesso – ed ecco che i giovani se ne vanno. Infine, Knoll si è detto convinto che la Giunta non imprimerà una svolta.
Sandro Repetto (Partito Democratico), chiarendo che il bilancio dei due assessori italiani è pari a quello dell’assessore ladino e non ha nulla a che fare con quello degli assessori di lingua tedesca, il che evidenzia pesi e contrappesi, ha segnalato che al di là del caso Benko tutti devono essere credibili ed assumersi la responsabilità. La ricchezza del bilancio non basta se manca una visione sociale, e l’assessora competente per il sociale ha “molto meno” per gestire un settore cruciale. Il NOI Techpark va elogiato per i suoi successi, ma manca una strategia chiara relativamente alla A.I.; in quanto alla politica abitativa, il mercato abitativo è fuori controllo, e anche se il presidente della Provincia parla del fabbisogno abitativo alto in 5 Comuni, fa finta che l’IPES non esista, ignorando che sta mandando lettere che spaventano a cittadini anche anziani a modifica di contratti. Per quanto riguarda Bolzano, ci si limita a discutere scenari e progetti su carta, dimenticando che nel 2018 il presidente presentò il piano di una fumosa variante autostradale; in riferimento alla mobilità su strada, al capoluogo è riservata nella relazione una sola riga. Si ignora che migliaia di piccole imprese lottano per restituire i contributi covid alle banche, che i giovani emigrano anche per la mancanza di servizi adeguati, che la carenza di personale si è aggravata e che esiste un problema patentino e la segregazione delle carriere, nonché concorsi che saltano con conseguenti ricorsi; si vogliono ignorare i danni che il turismo porta ai residenti, soprattutto a livello immobiliare, e che il turismo basato sullo sci non ha un futuro illimitato; si fa finta che l’innovazione tecnologica nella sanità sia sufficiente, ignorando i problemi quotidiani. 1,75 mld, pari al 6,8% del PIL provinciale, è il bilancio riservato alla SABES: questa percentuale di spesa si dovrebbe invece orientale a quanto avviene in Germania e Austria, dove si investe in sanità, rispettivamente, più del 12% e il 10% del PIL – invece, se si commisura la spesa sanitaria al PIL, l’Alto Adige è penultima tra le regioni italiane. Aumenta la spesa sanitaria privata, le liste d’attesa, la carenza di personale, manca una sanità territoriale adeguata. La progettualità per il nuovo distretto sanitario di Oltrisarco, inadeguato è trascurato, va a rilento, e alla Giunta si chiede perché. La carenza di case e la rigidità sul bilinguismo sono ostacoli reali per attrarre personale qualificato; il bilinguismo diffuso è un mito, si finge che i bambini con background diversi nelle scuole tedesche siano corpi estranei, ci si oppone all’adozione del modello ladino. In merito alla questione della scuola nella madrelingua, l’approfondimento di un gruppo di lavoro interno a un singolo partito non è sufficiente, vanno coinvolte tutte le forze politiche; trovare insegnanti qualificati per la formazione linguistica, questa è la risposta che si dà per ora al problema – è difficile. Il percorso di riforma dell’Autonomia non è stato partecipato, ma ristretto a un’élite, che con Kompatscher ha scelto una strada di Realpolitik: “Lei, presidente Kompatscher, sta giocando alla roulette, puntando tutto sul rosso o il nero, e non si vedono risultati concreti”. Riassumendo, Repetto ha espresso un pensiero critico sul bilancio: “Non è la visione dell’Alto Adige Südtirol che mi sarei aspettato”.
La discussione generale della manovra di bilancio prosegue domani a partire dalle ore 10.00.
**MC**
[Vai all’articolo online ›](https://www.consiglio-bz.org/it/comunicati-stampa/lavori-consiglio-discussione-generale-sulla-manovra-di-bilancio-2)
Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano
Sito web:[ www.consiglio-bz.org](https://www.consiglio-bz.org)
Hai ricevuto questa e-mail perché ti sei registrato all Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano.
[Apri nel browser](https://egjaabf.r.bh.d.sendibt3.com/tr/mr/guGJUIAoMIY0jLGbRpTgdEMnbmXrBxQlkif6mhXKcIZrboq-OCw8ofGf6xQ3tvJyIP5hCIJTFKtZWlgB1Hxd7WHtpe4qeZSkcHTrAnPNxiCT1s5VcPLBnX-l1ySOLPLZ-Rqzt7N7R8obbYL0I1gPUQ8MJqtV9e3cR_JT8ikIxhaoTWWxqP_BF8cfc1fnWk8gHzP_143qAMCVcfWdDWJFtw1aGkoTzfH4Ue19dwHl1HPNFuI) | [Annullare l’iscrizione](https://egjaabf.r.bh.d.sendibt3.com/tr/un/m6ax6H39xH_JXXMNu9bJ792pUJ73Pf4hKIqaqyUcF9oTplET_7uwQ2uxClGUsBwSIla-ySDjRLYYW4xOvEB0R4lPzzMqXSrRZMVGbObTjroaJC9QUPgQZWofF1qbu1aIbaCXY73ud9Ip7QMCaBFOEVKx-V6lJaQl90VflkbxkGaGQRnbarW_WDU1eyoLsFTDsoWNm5bwoIg1pm6bhEKix132SLWbEqMxEsm2uWepsy3UhiZGH14Om__xdQtCMy3Ye_GTHcatxFC6_X0)
Hai domande o commenti? Si prega di non utilizzare la funzione di risposta a questa e-mail, ma utilizzare il [modulo di contatto](https://www.consiglio-bz.org/it/contatti) per inviarci un messaggio.
Trending
- TUTELA VITTIME DI REATO, BALBONI (FDI): NORMA COSTITUZIONALE DI GRANDE SOSTANZA
- MALTEMPO. ALMICI (FDI): GRATI A GOVERNO MELONI PER ATTENZIONE AL TERRITORIO DI BRESCIA
- Treni: Furfaro (Pd), oggi ritardi di ore e ore, a che ora Meloni dimissiona ministro Trasporti?
- comunicato stampa: Europa Verde – Sinistra Civica, Approvato in Assemblea Capitolina il Climate city Contract
- Date Announced for the Inquest into the Death of Ryan McKechnie
- Venezuela: Schlein e Provenzano, seguiamo con apprensione vicenda Trentini, Governo si attivi con determinazione
- Israele: Formentini (Lega), auspico che con Trump si riparta nel solco degli accordi di Abramo
- GIUSTIZIA: BARELLI (FI), “RIFORMA NON CONTRO QUALCUNO, MA NECESSARIA PER GARANTIRE UNA GIUSTIZIA GIUSTA”
- Terzo Valico, Mit: tempi certi per la ripresa degli scavi su 4 fronti strategici
- GIUSTIZIA, MARTON (M5S): DDL TUTELA VITTIME REATO GRANDE RISULTATO DEL DIALOGO PARLAMENTARE