(AGENPARL) – mar 10 dicembre 2024 Comunicato stampa n. 8.539
Il 12 dicembre la presentazione del libro “Di nuvole e parole. Scritti d’occasione, disegni, fumetti”
Benevento, 10 dicembre 2024 – Giovedì 12 dicembre, alle ore 17.00 nella sala convegni di Palazzo Paolo V, sarà presentato il libro “Di nuvole e parole. Scritti d’occasione, disegni, fumetti” (Delta 3 Edizioni) di Nicola Sguera e Ferdinando Silvestri.
Il volume raccoglie articoli, saggi, riflessioni di Sguera, disegni ad essi ispirati di Silvestri e strip prodotte insieme dagli autori che hanno per protagonisti filosofi in mondi immaginari.
La presentazione rientra nella programmazione della rassegna “Benevento Libraria”, promossa dal Comune di Benevento. Porterà i suoi saluti l’assessore Antonella Tartaglia Polcini. Discuterà del libro con gli autori il prof. Mario Tirino, professore associato in Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi presso l’Università degli Studi di Salerno. Presenterà la serata Giulio Miele.
L’evento è patrocinato dalla Società Filosofica Italiana, sezione di Benevento.
——————-
NICOLA SGUERA insegna storia e filosofia nel Liceo Classico “P. Giannone” di Benevento. Nel 1992 ha costituito a Benevento l’associazione “La rosa necessaria”, poi divenuta anche rivista, uscita fino al 1999. Nel 2010 ha curato “Poesia in forma di rosa” con il Comune di Benevento. Ha pubblicato due raccolte di saggi e quattro raccolte di versi. Nel 2022 ha ricevuto il Premio Speciale del Circolo Anastasiano di Nola e vinto il Premio “Antonio Semeria” di Sanremo per la raccolta inedita. Nel 2024 ha ricevuto il Premio Internazionale “Marzani”. Nel 2024 ha ideato il progetto “Luogo comune. Una stanza per la poesia”.
FERDINANDO SILVESTRI, dopo la laurea in Fisica ed esperienze lavorative in diversi settori (insegnamento, networking), ha deciso nel 2008 di iscriversi ad una scuola di fumetto. Tra le sue pubblicazioni “Spatha langobardorum” (con Leonardo Cantone). Insieme ad Amerigo Ciervo ha pubblicato nel 2022 “Un bestiario di filosofia” (Delta 3 Edizioni). Nel 2024 ha pubblicato, su testi di Michele Assante del Leccese, il fumetto “Cesare Renzi, il ragazzo che diventerà Dago”, per Editoriale Aurea.
MARIO TIRINO è professore associato di Sociologia dei Processi Culturali all’Università di Salerno. Si occupa di sociologia delle culture digitali, sociologia della comunicazione e dei media sportivi, mediologia della letteratura e del fumetto. Su questi temi ha scritto oltre cento articoli scientifici e la monografia “Postspettatorialità”. Ha vinto due volte il Premio CONI per le curatele Sport e scienze sociali (2019, con Luca Bifulco) e Sport e comunicazione nell’era digitale (2023, con Luca Bifulco, Alessandro Formisano e Giancarlo Panico). È membro del Consiglio Scientifico della sezione “Processi e Istituzioni Culturali” dell’Associazione Italiana Sociologia. Dirige, con Marco Teti, la collana scientifica “Binge Watchers. Media, sociologia e storia della serialità”.
GIULIO MIELE, diplomatosi al “Giannone, studia Storia alla “Federico II” di Napoli. Lavora nella produzione cinematografica “Avamat” e fa parte del movimento poetico napoletano “Libera Poesia Contemporanea”. Scrive articoli di critica cinematografica per «Il Corriere di Pianura» nell’inserto «Quaderni di cinema».
Trending
- EBRD announces Gianpiero Nacci as its new climate chief
- Alle 11 nella Sala della Regina di Montecitorio il convegno ” Giornata nazionale del rispetto “
- Operazioni di derattizzazione in programma il 23 e 24 gennaio 2025 – Comunicato stampa
- Press briefing on this week’s plenary session – Monday 20 January at 16.30
- 12^ Festa del Cioccolato di Bergamo – Dal 23 al 26 gennaio, sul Sentierone.
- 20 gennaio – Giornata di lutto nazionale in Azerbaigian
- La Polizia Locale celebra San Sebastiano
- Colite ulcerosa e poliposi: stop alla rimozione di colon e retto grazie a innovativa biostampante colonoscopica che ricrea le mucose dell’intestino – progetto europeo UNiversità di Pisa
- Economia-Cooperazione-Lazio-Viterbo A Bolsena, il convegno “Sfide Future: innovazione e sostenibilità nello sviluppo del territorio” organizzato da AGCI Lazio
- Il Giorno della Memoria e del Ricordo a Savigliano