(AGENPARL) – lun 09 dicembre 2024 COMUNICATO STAMPA
InRail ottiene il Certificato di Sicurezza in Francia e diventa pienamente operativa sul
Corridoio Mediterraneo
InRail S.p.A. (“InRail” o “la Società”), prima Impresa Ferroviaria privata italiana in grado di offrire
servizi di trasporto merci in Italia, Slovenia e Croazia, ottiene l’estensione del Certificato di Sicurezza
alla Francia, divenendo così pienamente operativa sul Corridoio Mediterraneo.
La comunicazione formale dell’ampliamento dell’area di esercizio di InRail al territorio francese è
arrivata alla Società nel pomeriggio di venerdì 6 dicembre ed è stata accolta con grande soddisfazione
da parte della Direzione aziendale e del team Sistema Gestione Sicurezza coinvolto nel progetto.
L’autorizzazione è stata rilasciata dall’ERA, l’Agenzia ferroviaria dell’UE che ha l’obiettivo di sviluppare
uno spazio ferroviario unico europeo, in seguito alla richiesta depositata da InRail lo scorso 28
giugno.
“Essere un’Impresa in grado di percorrere in autonomia l’infrastruttura ferroviaria francese con il
proprio Personale e le proprie locomotive è un progetto molto sfidante – di cui l’ottenimento del
Certificato rappresenta il primo indispensabile tassello – che vede coinvolte InRail, oggi a tutti gli
effetti un’Impresa ‘d’asse’ tra est e ovest Europa, FuoriMuro, per le sue competenze specifiche
sull’area nord-ovest, e Metrocargo Italia, impegnata nell’investimento nel materiale rotabile
interoperabile” commenta la notizia il CEO delle tre società, Ing. Guido Porta.
Va ricordato che Metrocargo Italia ha formalizzato di recente un ordine per dotarsi di due locomotive
interoperabili “TRAXX”, prodotte da Alstom, la cui consegna è prevista per il 2027.
I prossimi passi sono indirizzati alla ricerca e selezione del Personale da impiegare Oltralpe (si stima di
inserire nell’organico di InRail, oggi composto da 246 unità, 6 nuove risorse) e all’avvio dell’operatività.
Genova, 9 dicembre 2024
Trending
- Comunicato Regione: Cultura. Intelligenza artificiale e digitalizzazione del patrimonio culturale, il 7 febbraio al Tecnopolo di Bologna il futuro della ‘cultura in viaggio’ tra tradizione e innovazione: 76 i progetti della Regione finanziati con 15 milioni di euro per migliorare fruizione e conservazione di archivi storici, biblioteche, musei. Allegni: “Abbiamo un’occasione straordinaria per rafforzare il nostro patrimonio, i luoghi di cultura e la memoria delle comunità, per dare strumenti e servizi alle cittadine e ai cittadini dell’Emilia-Romagna di oggi e di domani”
- Anzio, venerdì 7 febbraio la presentazione del libro “Il mondo in guerra”
- Cs – Sanità: Mattia (Pd), riforma Mmg; mentre medico studia, malato muore
- Spreco alimentare: Vaccari (Pd), rimuovere cause povertà
- Siglata convenzione per realizzare la fermata ferroviaria Monza Est-Parco – COMUNICATO STAMPA
- Comunicato stampa: ITA Airways promuove il progetto Meal Donation per ridurre lo spreco alimentare
- Dema: Pd, sciatteria intollerabile governo
- (ARC) GO!2025: Amirante, potenziati i trasporti in ottica sostenibilit
- TRANSIZIONE ENERGETICA: CATTANEO, “DA IDEOLOGIA CONSEGUENZE NEGATIVE PER OCCUPAZIONE”
- L’Aquila – Comunicato stampa avvio lavori asili nido